Analisi dell'open source: punti di forza, criticità e potenzialità
Nel passato, l'uso di dispositivi basati su software era legato per lo più al mondo del lavoro, con funzioni ben precise e possibilità di utilizzo riservate a pochi tecnici specializzati. I primi meccanismi automatizzati erano ancora difficili da comprendere e da usare, anche per via di un linguaggio nuovo e sconosciuto ai più, ancorché necessario per interagire con i rivoluzionari- macchinari.
Oggi, nell’era digitale, sono molte le cose cambiate. E’ nato il concetto di rete (Vicari), ossia di sistemi collegati, intrecciati e coordinati grazie ad internet e la conoscenza si muove con velocità limitata solo dal nostro personal computer, che, intanto, è divenuto una necessità personale.
I dispositivi digitali, la cui definizione comprende tutti i meccanismi che elaborano informazioni codificate come combinazioni di cifre binarie (bit), ci circondano e ci accompagnano in quasi tutte le nostre azioni1. Le difficoltà di linguaggio sono state spazzate via da colorate e facili interfacce grafiche che rendono elementare e quasi istintivo il loro uso. Senza dubbio, la tecnologia digitale svolge un compito di primo piano nella nostra vita (oggi molto diversa da quella del passato); che poi questa sia migliorata o peggiorata in seguito alla diffusione di dispositivi digitali, è oggetto di riflessione e di dibattito. Tale dilemma evidenzia, in ogni modo, la nostra crescente dipendenza dalla tecnologia in questione.
E' chiaro, dunque, che se i dispositivi digitali sono così importanti per noi, anche le loro singole parti dovrebbero godere della stessa attenzione.
Questo breve studio prenderà in esame una delle singole parti dei sistemi digitali, il software. La nostra indagine si concentrerà sul movimento dell'open source, che indica un software offerto con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente2 è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori o di chiunque capisca qualcosa in merito (Wikipedia).
L’analisi si concentrerà:
1. sul nuovo, o meglio, originale modo di intendere il software in maniera libera e le sue implicazioni a livello economico, mettendone in luce i pregi e le potenzialità, ma anche i difetti che tale approccio comporta;
2. sul caso aziendale della Baretta Srl, un'impresa impegnata nella realizzazione di un sistema ERP completamente libero, dove il fenomeno open source è costantemente utilizzato, studiato e sperimentato.
Queste brevi note si concluderanno con la formulazione di commenti e considerazioni che matureranno nel corso dell’analisi.
Il codice sorgente (spesso abbreviato a sorgente) è l'insieme dei comandi o istruzioni scritte nel linguaggio di programmazione che costituisce un software. Un algoritmo scritto in un particolare codice informatico fatto di simboli, lettere e cifre, che se disponibile, può essere letto e modificato. Oggi, la maggior parte dei software utilizzati è venduta sotto forma di pacchetti chiusi e preconfezionati, limitati dalle c.d. “licenze d'uso”. Attraverso tale tipologia di contratti, il titolare dei diritti di utilizzazione economica di un software, concede agli utenti la sola possibilità di fruire del programma in forma di file eseguibile. Regole fisse ed immodificabili disciplinano questa fattispecie contrattuale. Le condizioni imposte, infatti, costringono spesso gli utenti a dipendere dal produttore del software per aggiornamenti, assistenza e manutenzione, in quanto non offrono la possibilità di intervenire per modificare i prodotti acquistati, per migliorarli o adattarli alle proprie esigenze, quando queste cambino rispetto al momento dell'acquisto.
La tesi di chi scrive è che permettere l'accesso al codice sorgente consente di superare i limiti legati alle licenze d'uso classiche e consente la partecipazione degli utenti alla modifica o integrazione del software al fine di una gestione dello stesso più congrua ai propri bisogni. I programmi open, inoltre, in quanto connotati di maggiore affidabilità e di più forte efficienza3, comportano, ove implementati, un rafforzamento dell’economia aziendale. Tuttavia le imprese non possono cambiare radicalmente il sistema informatico sinora in uso passando repentinamente e senza gradualità dagli strumenti proprietari a quelli liberi, perché ciò comporta dei rischi che verranno posti in luce più avanti.
Inoltre, i programmi open presentano dei limiti (ai quali si accennerà nell’apposito paragrafo), accanto ai pregi appena accennati, che ostacolano ancor oggi la loro diffusione di massa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Morelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Leonardo Caporarello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 34 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I sistemi PLM per l'impresa digitale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi