Una peccatrice: apprendistato alla scrittura di Giovanni Verga
Una peccatrice, è un romanzo intimo che narra la storia d’amore tra Pietro Brusio e Narcisa Valderi, lui uno studente di legge autore di drammi inediti, lei un’aristocratica settentrionale. Il loro amore è destinato a consumarsi in breve tempo portando alla morte la contessa di Prato e alla mediocrità il giovane studente catanese.
L’analisi dell’opera si sofferma sui personaggi della vicenda i quali, secondo la classificazione di Foster, possono essere piatti e a tutto tondo, una classificazione che Petrillo applica all’opera verghiana ponendo tra i personaggi a tutto tondo, suscettibili di cambiamenti, i due protagonisti della vicenda, Pietro e Narcisa, e tra i personaggi piatti, la madre di Pietro, l’amico Raimondo e Maddalena. Tali personaggi hanno il solo scopo di mettere in risalto la natura irrazionale del protagonista maschile.
Nell’analisi del testo in oggetto si è cercato di rinvenire eventuali segni di un’impersonalità in embrione, ancora acerba rispetto a quella che verrà usata nei romanzi veristi. In primo luogo il narratore si limita a organizzare gli elementi inviati da Raimondo Angiolini, amico di Pietro, quindi annuncia già da qui il progetto della sua scomparsa, il suo ruolo impersonale, assegnando il massimo risalto all’esemplarità del fatto. Inoltre vengono riportati i documenti di questa vicenda rappresentati dalle lettere inviate da Pietro e Narcisa all’Angiolini che rappresentano una chiara intenzione da parte dell’autore di rendersi sempre più distaccato, dando appunto la parola ai protagonisti che possono spiegare da sé il tragico finale della vicenda. Secondo l’interpretazione di Croce, inoltre, Pietro e Narcisa sono i primi «vinti» del ciclo verghiano, infatti trasgrediscono entrambi le regole del proprio mondo e quindi sono destinati al fallimento: all’uno la mediocrità all’altra la morte.
All’interno dell’opera si delinea un tema che accomuna alcuni personaggi dei romanzi giovanili di Verga, il ritorno alla terra natale che costituisce per il protagonista maschile il momento della resa dei conti e l’ammissione del proprio fallimento. Infatti la donna, in questo caso Narcisa, non è più oggetto del desiderio del protagonista ed è sentita come l’antitesi al sistema di valori incarnato dalla madre.
L’aristocratica Narcisa accetta di tornare con Pietro nella terra natale di lui, ma resasi conto che egli non è più innamorato di lei e che non si sente più in grado di conciliare l’amore irregolare per lei con quello per la madre, si uccide. Pietro, invece, non riprende il mestiere di scrittore per il teatro, che gli aveva procurato il successo, la celebrità e l’amore di Narcisa, ma continuerà a vivere in modo mediocre e semiozioso. In conclusione il sistema di valori rappresentato dalla terra natale e dalla madre non è più in grado di ottenere vittoria autentica contro la «donna irregolare» e di recuperare colui che si è lasciato sviare.
In ultimo è stata ripresa l’interpretazione di Debenedetti secondo il quale Verga sconfessò l’opera negli anni della maturità perché nel destino di mediocrità e sterilità letteraria del suo personaggio, Pietro Brusio, che finisce a rimare versi per i parenti nella sua terra natale, egli probabilmente riscontrava analogie con la propria vita: infatti dopo le opere che lo rendono il massimo esponente del verismo in Italia, cioè i Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, Verga si costringe a scrivere La duchessa di Leyra in cui ritorna alla descrizione delle classi alte e quindi alla falsità e sterilità di linguaggio che caratterizzava i romanzi del ciclo mondano. In realtà questo romanzo restò incompiuto, e il ciclo dei Vinti si arrestò neppure alla metà del percorso che sembrava tanto rigidamente programmato nella prefazione ai Malavoglia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Barbato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Maria Muscariello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli anni '57-'66 della produzione giovanile verghiana (da ''Amore e Patria''a ''Una peccatrice'')
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi