Debito pubblico e federalismo fiscale in Italia
La stabilità economica di un Paese discende, fortemente, da una efficiente gestione del debito pubblico. Difatti, gli economisti sono costantemente impegnati nella ricerca di soluzioni in grado di ridurre il livello del debito dello Stato. L’esperienza empirica colloca il debito pubblico tra le cause generatrici di recessioni, disoccupazione, inflazione, tassi di interesse elevati, deficit della bilancia dei pagamenti ed altre cagioni inadeguate dell’andamento del sistema economico.
Il presente lavoro di tesi mira a chiosare i meccanismi che portano alla formazione del debito pubblico; esplica la relazione tra variazioni del debito pubblico, livello iniziale del debito e livello corrente della spesa pubblica e delle imposte; studia il rapporto debito pubblico Prodotto Interno Lordo e l’evoluzione e le problematiche derivanti da un elevato debito, ovvero mostra in quali circostanze e per quali ragioni il debito può diventare un danno per l’economia; il principio che si vuole mettere in luce è che elevati disavanzi di bilancio e la conseguente formazione di debito possano frenare l’accumulazione di capitale, lo sviluppo degli investimenti e dell’occupazione, mettere a repentaglio la stabilità del sistema economico, aumentando il rischio di crisi finanziarie, rendere difficile condurre la politica monetaria e, più in generale, costituire un ostacolo per il mantenimento dell’Italia nell’Unione Europea.
Inoltre, si analizza il federalismo fiscale nelle sue svariate forme e si passa in rassegna la riforma del Titolo V della Costituzione e l’ambiguità del modello di perequazione delle risorse descritto nell’articolo 119 costituzionale e nel decreto legislativo numero 56 del 2000; ancora, si presentano metodologie ed ipotesi di ripartizione del debito pubblico tra le Regioni e gli effetti delle politiche di riequilibrio della finanza pubblica.
Infine, la convinzione secondo cui un fattore decisivo di squilibrio del bilancio pubblico fosse, da tempo, rappresentato dal deficit primario che si realizza nelle Regioni meridionali e che risulta ben più cospicuo degli avanzi che il settore pubblico consegue nel Centro – Nord, viene alquanto ridimensionata da accurati calcoli che includono le componenti di natura non specificamente fiscale del bilancio pubblico come i pagamenti per gli interessi sul debito pubblico, il rimborso ed il collocamento dei titoli di Stato; il risultato è ancor più eloquente se si esamina con attenzione il contesto italiano, caratterizzato da una marcata asimmetria nella distribuzione dei titoli del debito nelle diverse Regioni e da una ingente spesa per interessi.
Le metodologie di analisi adoperate nel presente lavoro sono di natura sia teorica che empirica; la struttura complessiva della tesi, peraltro, è corredata da numerosi quadri di approfondimento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pasquale Ferrillo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Adriano Giannola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 154 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I fabbisogni standard nell'impianto del federalismo fiscale e nella spending review
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi