Rovine e Coscienza: Tauben im Gras di Wolfgang Koeppen
Il tema di questa tesi è il romanzo Tauben im Gras, di Wolfgang Koeppen, pubblicato nel 1951. Si tratta di un’analisi formale e storico sociale, in quanto, attraverso questo romanzo, ho cercato di analizzare l’ambiente culturale tedesco della Germania del Nullpunkt. Quest’opera si presta perfettamente a tale obiettivo, in quanto, sia la forma nella quale è sviluppato il racconto, sia le tematiche espresse in esso, ci danno l’opportunità di osservare la situazione culturale presente nella Germania dell’immediato dopoguerra, vista dalla prospettiva di chi l’ha vissuta in prima persona. In questo senso bisogna considerare il romanzo come una riflessione sulla società tedesca post-nazista e sull’impatto che la dittatura hitleriana ha avuto nella nascente Repubblica Federale.
Sebbene non si possa parlare di un’opera con intenti storici o caratterizzata da un indirizzo politico preciso, l’analisi letteraria che se ne ricava offre spunti congrui rispetto allo studio che in questa sede ci si propone di sviluppare. Per questo motivo mi sembra doveroso sottolineare il fatto che questa tesi non abbia nessuna pretesa di indagine sociologica, campo complesso che esula dalle mie competenze, né, tanto meno, voglia rilevare in Tauben in Gras verità culturali assolute; il romanzo qui preso in considerazione deve essere sempre considerato nei termini di un’opera letteraria, la quale si pone come obbiettivo principale quello della creazione artistica e di una fruizione che coinvolga dal punto di vista emotivo il lettore.
Tuttavia il risvolto critico che si ricava da tale racconto, risulta estremamente interessante nella contestualizzazione spazio-temporale in cui l’opera viene ad essere scritta e pubblicata. Sappiamo infatti che il genere del romanzo si fonda su una rappresentazione verosimile del reale, in cui si possa identificare anche un giudizio dell’autore sulla condizione concreta al centro della sua opera ; per queste ragioni possiamo affermare con certezza che Tauben im Gras sia uno strumento estremamente adatto per l’analisi critica di quella che poteva essere la situazione in Germania nei primi anni del secondo dopoguerra.
Per quanto riguarda il metodo di indagine qui utilizzato, è necessario dire che esso comprende varie branche dello studio letterario; in tal senso ho voluto rifarmi a quanto espresso dal comparatista René Wellek nel celebre saggio La crisi della Letteratura Comparata, dove, superando un angusto approccio centrato sulle letterature nazionali, non vengono posti limiti all’estensione del campo di ricerca. Per questo motivo in questo lavoro sono presenti, in misura maggiore o minore a seconda delle necessità, delle competenze e delle capacità dello scrivente, apporti dall’ambito storico-politico, analisi di critica letteraria, storia della letteratura e comparazione letteraria. Sebbene alcuni possano ritenere che un approccio interdisciplinare fornisca risultati confusi, tale metodo mi è parso il più adatto ed efficace, soprattutto alla luce delle difficoltà presenti in un tipo di studio, il quale, se fosse ridotto ad un’analisi forzatamente limitata, risulterebbe sterile e incompleto.
Gli obbiettivi che questa tesi si propone di realizzare sono molteplici. Innanzi tutto si vuole rendere merito ad un’opera, la quale risulta essere semisconosciuta al di fuori dei confini nazionali tedeschi, e che viene ingiustamente relegata al genere di letteratura di nicchia a livello internazionale. In secondo luogo si vuole offrire un saggio critico in lingua italiana su Tauben im Gras, riguardo al quale la bibliografia di casa nostra risulta scarsa, se non addirittura inesistente, proponendosi allo stesso tempo di incrementare, nel suo piccolo, la già vasta bibliografia riguardante la Trümmerliteratur. Ma soprattutto questo lavoro si propone di analizzare in ambito letterario la concezione della realtà e la critica sulla società da parte di Wolfgang Koeppen, espresse attraverso lo strumento del romanzo; in questo modo verranno alla luce significative considerazioni riguardo al ruolo dello scrittore e della cultura nella società tedesca nei primi anni del secondo dopoguerra, che ci porteranno ad interessanti conclusioni concernenti vari aspetti dell’argomento oggetto di questa tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Pulina |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Mauro Pala |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Vivere in una trappola. La letteratura e i paradossi dell'emancipazione ebraica.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi