Skip to content

La Preazione

Lo stimolo originario che ha mosso questo mio ragionamento si sintetizza in una semplice questione: prima dell’agire è il pensare, e prima ancora cosa c’è? Cioè, prima della motivazione razionale del perché si compie un determinato gesto o prima del fattore che stimola una volontaria esternazione motoria, cosa c’è? Qual è il meccanismo che sviluppa l’idea originaria dell’agire? Questa curiosità trova posto in me già da qualche tempo, pressappoco dal periodo successivo alla maturità giovanile. Alcuni addirittura mi hanno stuzzicato e provocato suggerendomi di lasciare quesiti del genere a mentalità più scientifiche!
Ho preso in mano i testi di Sigmund Freud la prima volta durante il corso triennale accademico, un po’ anche forzatamente; non riuscivo a rendermene conto inizialmente ma rileggendo due dei suoi saggi La psicoanalisi e poi L’interpretazione dei sogni, mi si è spalancata una porta di nuove spiegazioni e successivi stimoli. Ovviamente il gioco non era finito lì anche perché in questo caso la mia soddisfazione era legata solo a un fattore progressivo, cioè era un punto che si aggiungeva alla ricerca precedente, della forma da rendere, da visualizzare. Nel saggio L’interpretazione dei sogni Freud, per semplificare il metodo di spiegazione, giunge a paragonare il sistema psichico umano a una retta dove ai vertici egli poneva rispettivamente lo stimolo sensorio da una parte e la realizzazione motoria dall’altra. Tale schema mostra chiaramente il nostro modo di comportamento psichico relazionato con l’esterno. Un sistema che oltretutto è collegato a una dinamica progressiva.
Col passare del tempo poi ho conosciuto il lavoro di artisti, importanti per questo mio dilemma, che legavano il lavoro con il momento creativo precedente l’azione, ognuno a suo modo: da Yves Klein a Gordon Matta Clark, da Wolfgang Laib a Wic Muniz, ecc. Il campo variava da artista ad artista. E forse io in qualche caso ho corrotto le concezioni artistiche di qualcuno di questi per mia testardaggine. Ad ogni modo mi confortava sapere che nella storia molti personaggi, non solo artisti, avevano avuto a che fare con il pre-agire. Era come un’attenuante per i quesiti che molte persone reali mi ponevano. Il pre-agire? In che senso? Che cosa intendi? Il bello è che, per me, il concetto è più semplice e serio di quanto l’hanno interpretato altre persone quando cercavano di venirmi incontro con le loro idee e concezioni!
Finalmente poi tempo fa, quasi per caso, ho raggiunto una sorta di meta che definisce chiaramente quello che cerco di spiegare: ho avuto a che fare con la produzione letteraria di Herman Melville, in modo particolare con il suo testo Bartleby lo scrivano (Bartleby The Scrivener). Un fantastico libro dove un particolare scrivano a suo modo reclama il silenzio e l’ozio, contro tutti i pesanti dettami del fare utilitaristico. Il racconto di primo acchito non sembra avere relazione con il mio tema di ricerca, ma il fatto che questo testo sia stato poi meditato, interpretato e tradotto da alcune importanti figure della cultura letteraria contemporanea spiega il motivo per cui inserisco questo scritto nella mia bibliografia. La celebre frase del protagonista del racconto «Preferirei di no» contiene in sintesi la risoluzione alla mia questione: bloccare il processo di un ordine stimolato e indotto astrattamente verso un gesto o un’azione materiale motoria ed esterna, per indagare meglio i processi dinamici. Le tre parole compongono una contraddizione semplice e lampante. Il preferire che si contrappone al negare, il sì legato al no. Alla mia felicità di aver trovato qualcosa che cristallizzi e espliciti chiaramente le mie sensazioni, si univa anche il fatto che questo libro abbia sviluppato in seguito una quantità notevole di produzioni letterarie di vario genere. Giorgio Agamben e Gilles Deleuze ad esempio nel loro testo, Bartleby. La formula della creazione, dedicato a questo particolare personaggio, sviluppano la tesi che ingloba e stimola la mia ricerca dell’astratto momento originario.
Sviluppo quindi un concetto inconsistente, che medita sulla pre-azione, che concettualizza qualcosa che in sostanza non può essere. Metto per iscritto l’invisibile, senza fare magie. Cerco di parlare di qualcosa che ho dentro che non riesco a esternare facilmente, ma che con l’aiuto dei testi, degli altri artisti interrogati e dai dibattiti, verrà fuori. Cerco di tradurlo razionalmente in qualcosa di tangibile e voglio andare oltre la forma, rimanendo con i piedi per terra. Come un palloncino di elio zavorrato.
Non parlo di qualcosa di vago, che non so. Piuttosto mi propongo di esternare tramite la scrittura una sensazione che tutti hanno, ma di cui poco si parla: la pre-azione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3    INTRODUZIONE Ecco. Lo sto facendo. Sto realizzando concretamente un’idea facendola divenire atto e quindi gesto. Sto esternando con l’estremità motoria del mio apparato psichico qualcosa che prima era pensiero indefinito. Una potenza mentale che sembra dissolversi nel divenire espressione esterna. Lo stimolo originario che ha mosso questo mio ragionamento si sintetizza in una semplice questione: prima dell’agire è il pensare, e prima ancora cosa c’è? Cioè, prima della motivazione razionale del perché si compie un determinato gesto o prima del fattore che stimola una volontaria esternazione motoria, cosa c’è? Qual è il meccanismo che sviluppa l’idea originaria dell’agire? Questa curiosità trova posto in me già da qualche tempo, pressappoco dal periodo successivo alla maturità giovanile. Alcuni addirittura mi hanno stuzzicato e provocato suggerendomi di lasciare quesiti del genere a mentalità più scientifiche! Col tempo, ho provato a trovare delle soluzioni aiutandomi con alcune opere letterarie, che davano ognuna in modo differente una risoluzione al quesito. Il primo di questi è stato il saggio scritto da Henry Focillon nel 1940 Vita delle Forme ed Elogio della mano; durante la lettura di questo piccolo testo certe nozioni, anche poetiche, chiarivano alcune parti della ricerca. Nella seconda parte del libro l’autore, argomentando alcuni precisi movimenti della mano, quasi come fosse un fisioterapista, da’ un’interpretazione meccanica legata a una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Calzolaro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Accademia di Belle Arti
  Facoltà: Arti Visive
  Corso: Grafica d'Arte
  Relatore: Federico Ferrari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bartleby lo scrivano
giorgio agamben
gordon matta-clark
herman melville
inconscio
la creazione dei sogni
leopardi
noia
ordine mentale
pensiero preperfomante
performance
preazione
preconscio
processo creativo
processo pratico mentale
sigmund freud
stallo pratico
totipotenza
ultrapotenza
wolfgang laib
yves kline

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi