Studio della dinamica di formazione stellare di alta massa attraverso l'analisi fotometrica nel lontano infrarosso di sorgenti fredde pre e proto-stellari appartenenti al disco galattico e osservate dal telescopio spaziale Herschel nell’ambito del Key-Project “Hi-GAL: the Herschel infrared Galactic Plane Survey”
Le surveys osservative su grande scala a diverse lunghezza d’onda costituiscono uno strumento osservativo di fondamentale importanza in molte aree dell’astrofisica moderna. L’estrazione e la fotometria automatica delle sorgenti rappresentano quindi un tema di sempre maggiore rilevanza.
L’osservatorio spaziale Herschel, lanciato dall’ESA nel maggio 2009, è costituito dal telescopio più grande mai stato nello spazio e da strumenti di ultima generazione capaci di realizzare fotometria e spettrometria nel range compreso fra 55 e 670 µm. A queste lunghezze d’onda la polvere fredda domina le regioni di formazione stellare nel piano galattico e tende ad assemblarsi in strutture filamentose ben visibili nelle immagini prodotte da Herschel, generando un background particolarmente intenso e variabile su tutte le scale.
In questa tesi ci occuperemo di valutare le capacità di estrazione e fotometria di un pacchetto operativo di recente implementazione finalizzato alla ricerca di sorgenti fredde pre e proto-stellari appartenenti al disco galattico. Si tratta del primo tentativo di implementare lo stesso metodo di ricerca utilizzato dall’occhio umano: essere sensibili alle variazioni del segnale e non al suo valore assoluto. Le performances del codice saranno valutate attraverso Artificial Sources Experiments condotti dapprima su mappe frattali atte a rappresentare l’emissione dei campi galattici nel lontano infrarosso e in seguito direttamente sui campi galattici osservati dal telescopio spaziale Herschel.
Utilizzeremo il programma per estrarre un catalogo di sorgenti su uno dei primi campi osservati nel lontano infrarosso dal telescopio spaziale Herschel. Avremo così la possibilità di illustrare e applicare il metodo di classificazione che verrà utilizzato nell’ambito del Key-Project “Hi-GAL: the Herschel infrared Galactic Plane Survey” per caratterizzare le sorgenti dal punto di vista evolutivo.
Le regioni di formazione stellare nelle vicinanze del Sole sono state a lungo le uniche in cui fosse possibile distinguere le diverse componenti stellari. Tali regioni sono però dominate dalla presenza di stelle di massa simile a quella solare. Pertanto la comprensione dei processi che preludono alla nascita delle stelle massicce è ancora un problema aperto in cui è necessario confrontarsi con un complesso sistema in rapida evoluzione costituito da diversi elementi (embrione stellare, disco, jets and outflows) che si scambiano massa in un ambiente magneto-idrodinamico e nascosto dall’alta estinzione delle polveri che circondano l’oggetto centrale nelle prime fasi della sua formazione. Come vedremo nel capitolo 1, nell’ambito della letteratura recente sono state avanzate due teorie per la descrizione della formazione stellare d’alta massa nel tentativo di colmare alcune lacune concettuali e forse di modificare profondamente la teoria standard della formazione stellare che fa riferimento a corpi isolati ed è applicabile soltanto a stelle di massa inferiore a circa 8 Mʘ.
La risoluzione spaziale senza precedenti garantita dall’osservatorio spaziale Herschel, lanciato dall’ESA nel maggio 2009, consente di sfruttare la luminosità delle stelle di massa maggiore che le rende visibili a grandi distanze. Come mostreremo nel capitolo 3, grazie alla copertura spettrale e alla risoluzione spaziale delle mappe sarà possibile tracciare la Spectral Energy Distribution (SED) di inviluppi di polveri in tutte le loro fasi evolutive, da condensazioni massive prestellari fino a regioni HII ultracompatte. In particolare metteremo in evidenza il ruolo cruciale della distanza nella stima delle proprietà fisiche delle sorgenti e la necessità di sviluppare algoritmi di bandmerging più sofisticati che consentano in futuro di caratterizzare dal punto di vista un vasto campione di candidate protostelle nel piano galattico. In questo modo si avrà una stima della durata di ciascuna fase evolutiva e sarà possibile verificare la compatibilità dei diversi modelli proposti con le osservazioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Vallone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Sergio Molinari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I Pacs - Lo sguardo di L'Eco di Bergamo, quotidiano cattolico locale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi