Skip to content

Handicap, lavoro e cooperative sociali. Educazione e riabilitazione psico-fisica della persona affetta da deficit mentale attraverso il lavoro in una cooperativa sociale

Don Antonio Mazzi aveva ragione quando dieci anni fa si preoccupava della facilità con cui nascevano nella Regione Veneto le cooperative sociali con lo scopo d'inserire in un ambiente di lavoro persone adulte disabili o svantaggiate.
Il progresso delle scienze umane ed in particolare della scienza pedagogica, infatti,: 1) ci ha fatto comprendere la differenza tra inserimento ed integrazione, cioè la differenza tra una semplice vicinanza fisica alla persona affetta da handicap e un vero rapporto educativo dove la modifica reciproca dei soggetti coinvolti (educatore/educando) permette il superamento delle resistenze alla riduzione di asimmetria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I N T R O D U Z I O N E "... Dopo aver camminato più di mezz'ora, arrivò ad un piccolo paese detto "Il paese delle Api industriose". Le strade formicolavano di persone che correvano di qua e di là per le loro faccende: tutti lavoravano, tutti avevano qualche cosa da fare... -Ho capito- disse subito quello svogliato di Pinocchio -questo paese non è fatto per me! Io non sono nato per lavorare!-. Intanto la fame lo tormentava... A chiedere l'elemosina si vergognava… I veri poveri, in questo mondo, meritevoli di assistenza e di compassione, non sono altro che quelli che, per ragione d'età o di malattia, si trovano condannati a non potersi più guadagnare il pane col lavoro delle proprie mani. Tutti gli altri hanno l'obbligo di lavorare: e se non lavorano e patiscono la fame, tanto peggio per loro" ( nota 1 ). Nell'età moderna e in quella contemporanea il valore del lavoro è tanto riconosciuto dall'uomo che fin dalla letteratura per la prima infanzia egli abitua i suoi piccoli a riconoscere ed interiorizzare l'importanza di "guadagnarsi il pane". Naturalmente qui non si parla del lavoro industriale, parcellizzato e ripetitivo, frutto dell'organizzazione taylorista tesa a massimizzare il profitto a scapito dei rapporti umani. Ci si riferisce, invece, al lavoro "artigianale", creativo, che coinvolge "mente e corpo" della persona nella realizzazione di un prodotto dal suo inizio (dalla materia grezza) alla fine (all'oggetto pronto a soddisfare un bisogno). Anche la scienza pedagogica moderna lo considera un aspetto fondamentale dell'educazione riconoscendo alle "attività manuali e pratiche" la dignità di metodo educativo per eccellenza al fine di favorire nel bambino il passaggio dal concreto all'astratto o, al contrario, dai principi teorici alla realtà oggettuale. Scrive Rosseau ne "L'Emilio":" Conducetelo a visitare fabbriche ed opifici, sempre esigendo che di ogni lavoro cui assiste faccia esperienza anche con le proprie mani... A tale scopo lavorate voi stessi, dategli ovunque l'esempio: perchè diventi maestro, recitate ovunque la parte dell'apprendista e state certi che un'ora di lavoro gl'insegnerà più cose di quante ne terrebbe a mente dopo una giornata di spiegazioni teoriche". ( nota 2 ) Pestalozzi attorno al 1770, nel periodo di Neuhof, impianta un laboratorio per la filatura del cotone e occupa in questo lavoro i fanciulli poveri del vicinato, che vengono così sottratti all'ozio e all'accattonaggio. Egli è più che mai convinto che nessun animo, per quanto abbattuto e avvilito, possa non ridestarsi al gusto dell'onestà qualora venga trasferito in un ambiente sano e sereno e avviato ad un lavoro disciplinato. Froebel nella prima metà del 1800, scrive nella sua opera "Educazione dell'uomo": " L'idea che l'uomo lavori agisca e crei solo per conservare la sua spoglia corporea, per procurarsi pane, casa e vesti, è uno stolto pensiero... Il vero significato del lavoro è ben altro: Dio crea ed opera sempre, ininterrottamente: Dio creò l'uomo come una copia di se stesso; perciò l'uomo deve creare ed agire a somiglianza di Dio. Così comportandoci noi diamo corpo allo spirito, al divino che è in noi"( 3). Lambruschini, nello stesso periodo, non si limita ad affermare che i lavori possono, per contrasto, far meglio apprezzare le occupazioni dello spirito, ma sostiene che le scienze, come la fisica, la chimica, l'agricoltura non s'imparano bene "se non ci si pone ad operare" ( 4). Inoltre la gioia del fare, e la prova evidente dell'utilità pratica del sapere, sono la molla che fa scattare l'interesse e l'impegno. John Dewey, agli inizi del nostro secolo, si dichiara preoccupato della scissione fra cultura e lavoro. Al tempo in cui la maggior parte 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Boninsegna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Pedagogia
  Relatore: Franco Larocca
Coautore: Gabriele Poletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi