Skip to content

Il ruolo della musica nelle subculture giovanili

Arte e sociologia sono sempre andate a braccetto. Charles Wright Mills ci parla di immaginazione sociologica, ossia quella parte di pensiero che, date certe condizioni, ci permette di immaginare un determinato scenario. Si tratta di un atteggiamento mentale che porta ad una sociologia capace di collegare le esperienze individuali e le relazioni sociali. L’immaginazione sociologica dà a chi la possiede l'abilità di vedere, al di là del suo proprio ambiente e della sua individuale personalità, le più ampie strutture sociali e la relazione tra storia, biografia, struttura sociale.
Marshall McLuhan parla invece degli artisti descrivendoli come coloro che vedono più avanti degli altri, anticipando i media e immaginandosi il futuro per come sarà, rappresentandolo. “L’artista serio è l’unica persona in grado di affrontare indenne la tecnologia, perché è un esperto consapevole delle mutazioni nel campo della percezione sensoriale”. Gli artisti, quindi, sono davvero in grado di aiutarci a comprendere la tecnologia e a migliorare il rapporto con i suoi prodotti?
È facile sopravvalutare l’importanza degli artisti come “precoci sistemi di allarme” per la società, come li definiva McLuhan, ma è anche molto facile sottostimarne la capacità di capire le implicazioni delle tecnologie e delle tendenze emergenti, di commentarle e di generare intorno a esse pubblica consapevolezza. Qual è, dunque, la giusta chiave interpretativa in ottica sociale? Che ruolo giocano gli artisti e l’arte all’interno di particolari situazioni di vita, quali possono essere le subculture?
Questa breve tesi vuole cercare di approfondire questi ultimi temi trattando una forma d’arte particolare: la musica. La scelta dell’oggetto di analisi è nata innanzitutto da una mia attitudine personale verso la stessa: la musica è da sempre parte imprescindibile della mia vita e ho voluto cercare di introdurla - per quanto fosse possibile - in uno studio delle subculture giovanili, particolare riferimento ai punk, altro aspetto che ha condizionato non poco sia la mia adolescenza e, seppur in modo più indiretto, tutta la mia vita seguente. Ritengo questi due concetti sociologicamente rilevanti in quanto il primo, la musica, è una forma d’espressione dalle mille sfaccettature, e forse non tutte sono ancora state sviscerate; la seconda, i punk, in quanto lo ritengo il fenomeno culturale giovanile più importante della storia, sicuramente lo è dal dopoguerra in poi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- INTRODUZIONE: “La vita senza musica sarebbe un errore” -F. Nietzsche- Il significato del termine musica non è univoco ed è molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente deriva da Muse (figure della mitologia greca e romana) e viene accostato al termine sottinteso tecnica, che a sua volta deriva dal greco techne. In origine il termine musica non indicava una particolare arte, bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di "perfetto" e "bello". Oggi la musica viene considerata un’arte a tutti gli effetti e, in quanto tale, è veicolo di comunicazione interculturale e intergenerazionale e si differenzia palesemente dalle altre forme quali la pittura, la scultura, la fotografia ecc... Arte e sociologia sono sempre andate a braccetto. McLuhan parla degli artisti descrivendoli come coloro che vedono più avanti degli altri, anticipando i tempi e i media immaginandosi il futuro per come sarà, rappresentandolo. Credo che nella musica moderna si possa trovare il riscontro più lampante di questa affermazione: dal dopoguerra ad oggi, soprattutto con l’avvento della musica rock, i cantanti e i gruppi musicali che si sono avvicendati negli anni hanno sempre fatto da leader carismatici a gruppi di persone, soprattutto giovani, che non poche volte si sono trasformati in veri e propri cori politici. Si pensi all’inno americano suonato dalla chitarra di Jimi Hendrix durante il più grande concerto mai tenutosi, Woodstock, che allo stesso tempo è stato anche uno dei più grandi cortei antimilitaristi della storia; oppure a quello che ha rappresentato Bob Marley per la cultura rastafari nel mondo. Non è raro, dunque, che un musicista si sostituisca, per leadership, ad un personaggio politico e si metta alla guida di una porzione di popolo, di una generazione, di una cultura, e sicuramente il ruolo della musica in tutto ciò non è assolutamente trascurabile. - EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA MUSICA: Compito di questa tesi è, dunque, quello di analizzare il ruolo che la musica ha assunto nella postmodernità, e per fare ciò credo sia necessario innanzitutto operare un’analisi dei diversi scenari [temporali, culturali, spaziali...] in cui avviene fruizione di musica, individuando per ognuno di essi il ruolo che essa svolge nel determinare i tratti salienti del panorama preso in esame. Per ridurre il campo d’analisi, e per mia attitudine personale, preferirei concentrarmi solamente sulle sub-culture giovanili, andando dunque ad individuare tutte le situazioni in cui i giovani (o quelli che giovani non lo [2]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Parmeggiani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Sociologia
  Relatore: Franco Bonazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi