Gestione delle risorse umane in azienda e Management multiculturale
L'elaborato si configura come un percorso, che partendo dai fondamenti e dalle innovazioni nei sistemi di gestione delle risorse umane, si sofferma su un aspetto specifico, il Management della Diversità – nella specifica accezione multiculturale – come nuova forma di valorizzazione delle caratteristiche etnico-culturali del personale aziendale.
In particolare, il primo capitolo mira ad indagare le diverse funzioni e modalità operative dello Human Resource Management che negli anni si sono alternate ed ampliate, parallelamente al cambiamento nella definizione della risorsa umana. A una pura gestione amministrativa – di tipo contabile e regolamentare – rivolta a una forza lavoro considerata indifferenziata, si affiancano la gestione tecnico-operativa e lo sviluppo delle politiche destinate alle risorse umane, con differenti margini di autonomia rispetto al management di linea; l’ultima evoluzione di tali modelli consiste nella valorizzazione delle HR, in cui la direzione del personale possiede un ruolo proattivo nella determinazione della strategia aziendale generale.
L’evoluzione delle funzioni dell’HRM accompagna la nuova configurazione del lavoratore, quale “cliente interno” all’azienda, e non più esclusivamente “forza lavoro”: ciò si traduce in maggiore attenzione alle sue esigenze, al fine di ottenere soddisfazione e motivazione, personale e professionale.
Come si vedrà col Modello di Ulrich, il ruolo dell’HRM si espande, prevedendo attività incentrate, da un lato, sia sulle persone che sulle procedure, e dall’altro, sia sull’aspetto strategico che operativo.
Tale valorizzazione diventa il filo conduttore, cui i processi di pianificazione, selezione, formazione, valutazione, retribuzione, carriera e comunicazione devono tendere.
L’importanza assunta dal capitale umano, e conseguentemente dalla funzione aziendale deputata alla sua gestione, vengono ulteriormente chiarite nel secondo capitolo, dedicato al Diversity Management. Il potere del management delle diversità risiede nella capacità di rispecchiare i mutamenti della società, sempre più multietnica, importando all’interno dell’azienda un microcosmo rappresentativo del mercato di riferimento. Dunque, valorizzare il cliente interno per migliorare la relazione col cliente esterno.
Il Diversity Management investe ogni aspetto della vita aziendale, dalla direzione del personale – cui spetterà il compito di implementare il nuovo modello di gestione delle risorse umane -, alle vision e mission fondanti la cultura organizzativa, fino alla strategia aziendale.
Il terzo capitolo cerca di fornire degli esempi applicativi di management della diversità, attraverso l’analisi di casi di eccellenza.
Saranno riportati cinque casi internazionali (Royal Bank, DERA, Philip Morris, BBC e British Telecom), derivanti dall’esperienza di altrettanti manager interculturali intervenuti in occasione di un workshop organizzato da Istud; si tratta di casi già noti negli studi di settore, ma a partire dai quali – a conclusione di capitolo – si procederà ad una sintetica e personale analisi comparativa.
Il quarto e ultimo capitolo è dedicato ad una variabile determinante in merito alla decisione di accogliere o meno il Diversity Management: la presenza e i livelli di integrazione degli stranieri nel territorio di riferimento.
In particolare, ci concentreremo sul nostro Paese, e su: ragioni migratorie, origini degli immigrati, occupazioni prevalenti, fattori di integrazione e differenziazione culturale. Si trata di dati provenienti in prevalenza dal Rapporto Caritas del 2003 e dall’indagine dell’associazione Assirm pubblicata l’anno successivo.
Verranno poi descritte due condizioni prevalenti presso gli stranieri nel nostro Paese, ossia la loro concentrazione nei bad jobs (o cattivi lavori), nonché nel lavoro sommerso. Il nostro Paese, infatti, deve ancora confrontarsi con i momenti antecedenti dell’accettazione e integrazione socio-lavorativa dell’immigrato.
Sulla base di tali dati, descriveremo le principali dinamiche che collocano l’Italia in una fase di transizione rispetto al tradizionale modello aziendale di gestione delle HR, per la presenza di fattori che spingono a un impiego diffuso del Diversity Management.
Verrà infine descritto un caso italiano di management delle diversità, ossia il “Progetto Personale Multilingue” di Poste Italiane S.p.A., analizzato in prima persona, sulla base di dati direttamente forniti da un responsabile aziendale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Corrao |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Raimondo Ingrassia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Diversity management: comprendere e gestire la multiculturalità nell'organizzazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi