Il minore dell'area penale e l'inserimento lavorativo nel percorso rieducativo
La riforma del processo penale minorile, attuata con D.P.R. 22 settembre 1988 n.448 , rappresenta per la società un punto d’approdo rilevante; essa infatti ha segnato una svolta sia per quanto riguarda lo spirito con cui il deviante minorenne viene considerato dal tribunale sia per la stretta collaborazione istauratasi tra il sistema della giustizia e i servizi territoriali . Già l’art.6 definisce la necessità che il giudice si avvalga, in ogni stato e grado del procedimento, dei servizi minorili della giustizia e di quelli territoriali , nell’ottica dell’interprofessionalità; questa indicazione di legge attribuisce esplicito potere di intervento ai servizi sociali, che hanno l’obbligo di fornire al minore continua assistenza, affettiva e psicologica, considerando tutte le problematiche e le difficoltà che lui e il suo contesto di appartenenza possono incontrare in ogni fase del procedimento .
Questa riforma ha garantito al minore non solo un proprio giudice specializzato
(il Tribunale per i Minorenni , competente in via esclusiva per tutti i reati commessi dal minore fino al diciottesimo anno di età), ma anche un suo proprio processo, regolato da norme diverse da quelle previste per il maggiorenne, perché attento alla sua personalità e alle esigenze del suo iter evolutivo . Questo processo, dunque, non è focalizzato sul reato ( come avviene per il maggiorenne ) ma sulla persona , sul soggetto in formazione al quale va riconosciuto il fondamentale diritto all’educazione e alla riservatezza, al mantenimento e al rispetto dei legami affettivi, al sostegno e alla protezione, anche se indagato, imputato o riconosciuto colpevole del più grave dei reati . Ne deriva che il sistema giudiziario minorile non può che essere un sistema aperto, che contrasta il fenomeno della delinquenza minorile nella sua globalità, attivando le risorse del territorio e mirando, più che alla punizione del minore che ha infranto la legge, alla presa di coscienza da parte di quest’ultimo delle regole sociali e alla revisione critica del comportamento – reato, per la scelta di uno stile di vita diverso e conforme ai valori condivisi, o almeno adeguato a parametri minimi di accettabilità sociale .
Questa è la filosofia sottesa a tutto il codice di procedura penale minorile, la stessa da cui prende spunto il presente elaborato il quale focalizza l’attenzione sul minore che entra nell’area penale, sull’attuale impianto operativo e organizzativo del Sistema Giustizia Minorile , per passare infine ad una chiave di lettura che taglia trasversalmente l’analisi delle norme : l’intervento socio-educativo che coinvolge gli operatori della giustizia minorile e il reo in progettualità di crescita e di sviluppo all’interno di un contesto di controllo .
In tal senso, il primo capitolo è dedicato all’evoluzione delle teorie che hanno maggiormente contribuito alla spiegazione dell’azione deviante e alle strategie di prevenzione della delinquenza che si sono sviluppate dagli anni settanta sino ad oggi .
Nello stesso capitolo verrà inoltre attenzionato uno dei concetti che ha ispirato i nuovi pensieri teorici sulla devianza, il concetto di carriera deviante. In generale, con tale espressione si fa riferimento a una sorta di percorso all’interno del quale si possono identificare tre momenti principali: la commissione del reato, l’essere riconosciuto deviante dalla società ed infine l’adesione ad un gruppo deviante organizzato. Si tratta, in effetti, di una sorta di evoluzione che conduce il giovane ad assumere, in maniera progressiva, le caratteristiche del delinquente .
Ad alimentare tutto ciò, concorrono spesso alcuni sistemi sociali- come la famiglia la scuola e il gruppo dei pari- anch’essi oggetto di approfondimento all’interno di questo percorso .
Il secondo capitolo è centrato sul ruolo dei Servizi Minorili dell’Amministrazione della giustizia, così come previsti dal D.P.R. 448/88.
Sempre in questo capitolo, inoltre sarà delineato un excursus sui modelli di giustizia e in riferimento ad essi verranno illustrate le varie misure riservate ai minori .
Infine il terzo, ed ultimo, capitolo è dedicato all’inserimento lavorativo del reo, inteso come percorso rieducativo . Tutto ciò viene organizzato mediante un progetto educativo, stipulato dagli operatori della giustizia minorile, e adattato alle reali risorse dell’ambiente di provenienza del minore e alle esigenze del minore stesso. L’obiettivo principale è che, attraverso una sperimentazione di comportamenti vincolati dall’intervento, si cerca di produrre funzionalità più estese che consentiranno al minore di trarre, attraverso un fare positivo , vantaggi per contrastare il comportamento di tipo deviante.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giusy Barbaro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche della psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
Relatore: | Maria Garro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tra custodia ed educazione: funzione pedagogica della giustizia e ruolo della Polizia Penitenziaria in ambito minorile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi