Skip to content

Essere-nel-Chiari. Corpi sofferenti, narrazioni e processi diagnostici.

[...]
La Chiari è una patologia rara e congenita che si presenta con una discesa delle tonsille cerebellari – la parte finale del cervelletto – oltre il forame magno, la grande apertura che si trova alla base del cranio. I sintomi racchiusi in questo segno, che si rivelerà problematico, sono svariati e spesso molto comuni: mal di testa, vertigini, offuscamenti della vista, problemi agli arti, parestesie, difficoltà di deglutizione, per dirne solo alcuni. L’esperienza sintomatica vissuta da chi soffre di questa malformazione basterebbe a riempire le pagine di quanto segue, ma lo sguardo che ho cercato di abitare si è volto verso altre dimensioni di questa interruzione: la coscienza sintomatica, come vedremo, è custode del limes tra due mondi: quello del dolore e quello della sofferenza. Il mondo della sofferenza è prodotto da uno sfasamento, un’interruzione di diversi tipi di complicità con la provincia di significato abitata nella quotidianità. Affronterò quindi un’esperienza processuale e plurale che ho deciso di rappresentare attraverso le immagini dell’incontro mancato e del décalage (sfasamento, non-corrispondenza). La Chiari spinge infatti chi la vive in una frizione tra mondi di senso che apre uno spazio analitico nel quale sono entrato per cercare di considerare la paternità sociale di una sofferenza non direttamente generata dalle resistenze biofisiche (Schutz: 1979; Jackson: 1994). L’incontro mancato è una relazione dialettica e socialmente informata che ci spinge a guardare l’esperienza di malattia come a una complessa esperienza resa possibile da un intreccio di istanze individuali, culturali e biopolitiche.
Ho cercato di non trasformare la sofferenza in qualcosa di diverso dall’esperienza (Kleinman e Kleinman: 1991), un rischio sempre latente quando si tratta di creare una rappresentazione coerente di un divenire caotico che non si arenerà mai nelle reti del pensiero. Chiari è una modalità di essere nel mondo che mette in luce ampi processi sociali e politici coinvolti nelle epistemologie sulle quali si fonda la nostra condivisa esperienza della verità e dell’efficacia biomedica riguardo le sue diagnosi e le sue terapie; è un evento che si impone negli interstizi del movimento esistenziale e che genera traiettorie di sofferenza relazionali. Le relazioni non reciproche che vedremo qui affrontate coinvolgono contemporaneamente il rapporto con il proprio corpo, con il mondo morale locale (Kleinman: 1992) che accoglie la nostra variazione della presenza e con il campo medico che custodisce le istanze di efficacia, cercando di interrompere la variazione attraverso i suoi strumenti, veicolo di una precisa επιστήμη del segno. La resistenza biofisica metterà quindi in luce ciò che è condiviso, ovvero una determinata idea di ordine, evocata nell’emergere di un disordine del corpo (Becker: 1997).
Rimanere “attaccati” al movimento esistenziale vuol dire evitare, per quanto possibile, le oggettivazioni accademiche di un’esperienza che direziona il divenire, nell’hic et nunc. L’approccio fenomenologico è stato quindi il mio compagno di interpretazioni sempre aperte e non ancora concluse, insieme a una prospettiva propria dell’antropologia volta a considerare il ruolo delle epistemologie condivise nel definire la modalità del “qui e adesso”. Perché il problema è che l’hic della crisi evoca una rappresentazione di un hillic condiviso, di un “poter essere” che prima era e che si spera tornerà ad essere. Il “dover essere” non è un’invenzione individuale, ma la risposta creativa a un’egemonia condivisa. Non c’è concetto che possa prevedere la scelta creativa di un individuo che si orienta in una condivisione che può sempre essere oggetto di re-invenzione e resistenza. Si tratta quindi di accedere a una variazione dell’attenzione che la malformazione di Chiari provoca, nel suo generare l’inizio di una epoché del dubbio (Schutz: 1979) nei confronti dei sistemi di verità che informano l’oscurità del nostro corpo e le egemonie che esso ospita, nel silenzio del suo recedere (Leder: 1990).
[...]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Porter à la conscience des mécanisme qui rendent la vie douloureuse, voire invivable, ce n’est pas le neutraliser; porter au jour les contradictions, c’est n’est pas les résoudre. Pierre Bourdieu (1993: 944) La mano di Thea trema mentre i suoi occhi leggono velocemente il referto della risonanza magnetica: “si conferma discesa delle tonsille cerebellari”. Una confusione improvvisa si impossessa del suo corpo. Le sue gambe cercano istintivamente una sedia per accogliere una frase ancora priva di senso. Il suo dolore ha forse trovato un nome, la sua sofferenza un inizio. Chiari si è intromessa silente nel flusso emergente della sua esistenza. L’esistenza è il movimento del nostro essere-nel-mondo che intenziona ciò che è a sua portata. Il corpo è l’orizzonte nascosto che rende il movimento possibile (Merleau-Ponty: 1945). C’è quindi una relazione familiare tra il mio corpo e il mio mondo, che poi è quello che condivido con l’Altro, specchio del culturalmente informato e fonte della legittimazione del mio esserci. Questa relazione è fatta di complicità, ma anche di resistenze: il mondo resiste al suo disvelamento e il corpo a volte resiste al mondo, interrompendo il suo sodalizio implicito con esso (ibid.). Il lavoro che qui introduco cerca di creare una rappresentazione di diverse “interruzioni del movimento” che si generano attraverso una resistenza biofisica specifica: la malformazione di Chiari. La Chiari è una patologia rara e congenita che si presenta con una discesa delle tonsille cerebellari – la parte finale del cervelletto – oltre il forame magno, la grande apertura che si trova alla base del cranio. I sintomi racchiusi in questo segno, che si rivelerà problematico, sono svariati e spesso molto comuni: mal di testa, vertigini, offuscamenti della vista, problemi agli arti, parestesie, difficoltà di deglutizione, per dirne solo alcuni. L’esperienza sintomatica vissuta da chi soffre di questa malformazione basterebbe a riempire le pagine di quanto segue, ma lo sguardo che ho cercato di abitare si è volto verso altre dimensioni di questa interruzione: la coscienza sintomatica, come vedremo, è custode del limes tra due mondi: quello del dolore e quello della sofferenza. Il mondo della sofferenza è prodotto da uno sfasamento, un’interruzione di diversi tipi di complicità con la provincia di significato abitata nella quotidianità. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Samuele Collu
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere
  Corso: Antropologia culturale ed etnologia
  Relatore: Ivo Quaranta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antonio gramsci
antropologia culturale
antropologia medica
antropologia narrativa
dolore cronico
egemonia
entografia
epistemologia medica
fenomenologia
malformazione di chiari
medicina narrativa
michel foucault
neurochirurgia
resistenza
siringomielia
sofferenza
thomas csordas

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi