Skip to content

Autismo, cognitivismo e scienze cognitive

Con questo lavoro mi sono proposto di dimostrare che gli approcci nati e pensati per l'autismo, e maggiormente utilizzati in ambito psicoeducativo, non prevedono interventi a base cognitiva. Ho cercato di spiegare come questa assenza sia il risultato di alcune errate convinzioni che meriterebbero un maggior approfondimento, ed andrebbero superate, quali:
1. La convinzione che il soggetto autistico sia, comunque, un ritardato mentale medio-grave, anche se tale convinzione, come dimostreremo, non sia supportata dall’evidenza.
2. La difficoltà nel pianificare interventi, e studiare strumenti, in presenza di una grande maggioranza di soggetti non verbali, e che hanno difficoltà nella comprensione del compito.
3. La difficoltà di produrre strumenti per un intervento complessivo a base cognitiva che, partendo dalla operazionalizzazione delle funzioni cognitive, sappia costruire e proporre un processo di crescita.
Per trovare un approccio a base cognitiva si deve far riferimento alla Teoria di Feuerstein/Tzuriel, nata in un ambito più pedagogico, per affrontare, più in generale, i problemi di ritardo nell’apprendimento presente in molti ragazzi svantaggiati per motivi di ordine culturale, o con lievi ritardi mentali. Sono convinto che tale carenza, cioè la mancanza di un intervento precoce a base cognitiva, produca nel soggetto autistico adolescente ed adulto un “ritardo mentale acquisito”, che va a confermare la tesi del non intervento in soggetti piccoli, perchè, in presenza di soggetti 'ineducabili' cognitivamente. E' un'ulteriore 'profezia che si auto-avvera'. E’ indispensabile sottolineare che anche l’intervento di Feuerstein, e gli strumenti presenti nel Programma di Arricchimento Strumentale (PAS Basic o Classic), al di là della teoria che ne è alla base, e che condivido, presentano per l’autismo, quasi tutti, grossi problemi di somministrazione, perché si basano molto sulla ‘parola’. Quindi, molto lavoro deve essere ancora fatto in ambito psicologico, per studiare adeguati strumenti di intervento a base cognitiva. Il lavoro di Tzuriel (2001), suo allievo, a mio avviso, va in questa direzione. Sento necessario sottoporre all’attenzione di chi mi legge un ulteriore argomento che nell’autismo, ma anche nelle scienze cognitive, rappresenta un argomento ancora fonte di dibattito e che, a mio avviso, ha ritardato e ritarda ancora il tipo di intervento a base cognitiva, molto importante per una cura e ri-abilitazione dell''enigma' autismo: il rapporto fra il linguaggio ed il pensiero, o meglio la capacità di pensare in assenza di linguaggio. Considero che il ritenere l’autistico un ‘ritardato mentale’ sia legato anche alla errata considerazione che in mancanza di linguaggio non vi sia pensiero, capacità rappresentazionale, e quindi l’intervento cognitivo sia impossibile, inutile ed impensabile. Rifacendomi al pensiero radicale di Piaget (1963), che considerava il linguaggio addirittura un ingombro allo sviluppo dell'intelligenza, vista come capacità di adattamento all'ambiente e quindi capacità di azione, ritengo che sia possibile intervenire e sviluppare un intervento anche in assenza di linguaggio, magari proprio sfruttando i meccanismi di base dei neuroni specchio, come il contributo delle neuroscienze ci ha dimostrato, e come ho cercato di proporre in questo lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4Introduzione E’ da diverso tempo che cerco di approfondire il tema del disturbo autistico, dalla sua eziologia agli interventi. Come vedremo la letteratura in merito è immensa. Notai con sorpresa che i molti libri ed articoli da me letti, non si soffermavano mai sulle funzioni, processi e stili cognitivi dei soggetti autistici. Si parlava di volta in volta di “Teoria della Mente”, di “Funzioni Esecutive”, di “Coerenza Centrale” ed ultimamente di “Neuroni Specchio”, ma mai gli autori si soffermavano sugli aspetti prettamente cognitivi dell'autismo. Compresi come in questo ambito l’area cognitiva è intesa essere quella verbale, e gli sforzi e gli interventi maggiori vengano indirizzati ad aumentare, in generale, la capacità comunicativa e di linguaggio degli autistici. Nel proseguio della mia ricerca ho conosciuto il metodo di intervento, a base cognitiva, del Prof. Feuerstein, e, nell'approfondirlo, credo di essere riuscito a dare alcune risposte a questi interrogativi. Il metodo Feuerstein non è un metodo studiato in particolare per gli autistici, si propone a tutta la popolazione, è un metodo che cerca di potenziare le funzioni cognitive che stanno alla base dei processi di apprendimento, d'altra parte molto carenti nell'autismo. Come vedremo, ed al di là delle teorie di riferimento sulle cause del disturbo autistico, i diversi interventi psicoeducativi attualmente in uso non considerano l’area cognitiva come un'importante e possibile area di intervento. Come una via maestra, alla pari di quella comportamentale e quella degli affetti. Ritenendolo un limite ho cercato di capirne le motivazioni e di capire se questo gap può essere recuperato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Chieregato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università della Valle D'Aosta
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Alessandra Tasso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autismo
cognitivismo
feuerstein
scienze cognitive
scienze cognitive autismo
tzuriel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi