Skip to content

Effetti di tre tipi di riscaldamento diversi su prestazioni importanti nel calcio

Il riscaldamento è molto importante prima di una pratica sportiva, ma ci sono pochi studi sugli sport di squadra che ne parlano e approfondiscono l’argomento. Gli obiettivi di questa tesi sono quelli di mettere a confronto 3 diverse tipologie di riscaldamento pre-gara nel gioco del calcio e di valutarne l’efficacia in fase acuta, ovvero la condizione dell’atleta all’inizio della prestazione. La prima tipologia di riscaldamento è l’attuale protocollo di riscaldamento che la prima squadra dell’A.C. Chievo Verona pratica prima delle partite. La seconda tipologia è il protocollo PostActivation Potentiation (PAP) che consiste nel far eseguire all’atleta uno sforzo massimale per beneficiare successivamente dell’effetto PAP. La terza procedura di riscaldamento, chiamata Small Side Games (SSG), consiste nel disputare 3 partite, della durata di 2 minuti ciascuna, 3 giocatori contro 3 giocatori, ciascuna in campi di dimensioni diverse. Questo studio si è svolto al termine della stagione sportiva (giugno – luglio) su 10 giocatori dilettanti dai 20 ai 27 anni. I partecipanti hanno svolto cinque sedute totali, le prime due di familiarizzazione della durata di circa 60 minuti dove sono stati fatti conoscere i test e ricavati i valori basali per ognuno di essi (Baseline). Le altre 3 sedute sono durate circa 90 minuti e sono servite per testare i tre protocolli di riscaldamento (una seduta per ogni tipo di riscaldamento). L’atleta iniziava con 5 minuti di corsa di riscaldamento al 60% di HRmax. Al termine dei 5 minuti è iniziato immediatamente il protocollo di riscaldamento da testare (PAP o SSG o Chievo). Al termine del riscaldamento l’atleta aveva a disposizione 4 minuti di recupero. In questo arco di tempo gli veniva immediatamente richiesto di esprimere lo sforzo percepito (RPE) per mezzo della Scala di Borg, veniva rilevato il battito cardiaco, la temperatura interna e prelevata una goccia di sangue per analizzare la quantità di lattato presente. Allo scadere dei 4 minuti il soggetto è stato sottoposto al Contro Movimento Jump Test (CMJ), al Reactive Agility Test (RAT), e al Repeated Sprint Ability Test (RSA). Questi test sono stati eseguiti sempre nello stesso ordine e senza tempo di recupero fra uno e l’altro. L’analisi dei dati e la relativa discussione viene organizzata calcolando la media e la deviazione standard dei risultati di tutti i soggetti in ogni test, confrontando le tre diverse tipologie di riscaldamento tra di loro e con il Baseline. Analizzando i valori rilevati, sono risultate alcune evidenti differenze significative. Nelle misure prestazionali, abbiamo trovato nel contro movimento jump dati significativi riguardanti il protocollo SSG, mentre nel tempo di reazione riguardanti il protocollo PAP. Per i dati fisiologici le differenze significative le abbiamo osservate nell’aumento della concentrazione di lattato ematico dopo i riscaldamenti SSG e Chievo, e un piccolo incremento verificatosi nel protocollo PAP. Nei dati riguardanti l’aumento della percezione dello sforzo la differenza è stata significativa in tutti e tre i protocolli nei confronti del Baseline. Per quanto riguarda la frequenza cardiaca i dati significativi sono presenti in tutti e tre i protocolli nei confronti del Baseline, mentre solo in quelli di SSG e Chievo nei confronti del PAP. L’ultimo dato fisiologico rilevato, ovvero la temperatura interna del corpo ha portato a delle differenze nel SSG e Chievo nei confronti sia del Baseline che del PAP.
Tenendo presente tutti i risultati ottenuti e confrontati, si può giungere alla conclusione che il riscaldamento che ha ottenuto risultati migliori, o meglio quello che permette all’atleta di affrontare la partita di calcio nella condizione fisica migliore, sia il protocollo SSG, a conferma del fatto che un warm up con l’utilizzo del mezzo specifico (pallone) dà buoni risultati. Concludendo è da precisare il fatto che con questo studio si sono voluti indagare gli effetti dei tre protocolli di riscaldamento sulla prestazione, e l’ambito della prevenzione degli infortuni va al di là degli obiettivi di questa tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il riscaldamento, detto anche “warm up”, è una pratica importante e preliminare ad una prestazione fisica sia a livello dilettantistico, professionistico che d’elite. Consente di poterla svolgere nelle migliori condizioni, preparando il corpo agli sforzi che dovrà affrontare e riducendo i rischi di lesioni che potrebbero verificarsi sollecitando muscoli ed articolazioni “a freddo”, basandosi sul principio che il riscaldamento non deve portare alla fatica e all’esaurimento dei substrati energetici. La maggior parte degli effetti fisiologici del riscaldamento sono da attribuirsi all’aumento della temperatura: “una maggiore temperatura nell’organismo che lavora, facilita la performance” (Asmussen e Boye, 1945). Gli effetti che dipendono dalla temperatura provocano diversi tipi di conseguenze:  diminuzione della resistenza di muscoli e articolazioni, in modo che venga spesa meno energia per far scorrere le fibre muscolari una sull’altra, “un leggero riscaldamento riduce la resistenza passiva dell’articolazione metacarpale umana del 20%” (Wright e Johns, 1961).  l’aumento della velocità di trasmissione degli impulsi nervosi migliora le funzioni del sistema nervoso centrale (Karvonen, 1992)  a livello ematico favorisce la liberazione dell'ossigeno dai globuli rossi alle cellule, rendendo queste, più pronte a produrre energia attraverso un aumento dell’apporto di ossigeno nel muscolo, causato da uno spostamento a destra della curva di dissociazione dell’emoglobina e dalla vasodilatazione dei vasi sanguigni muscolari (McCutcheon et al., 1999). L’emoglobina infatti, ha una tensione di ossigeno di 30 mm Hg, rilascia a 41°C almeno il doppio dell’ossigeno rispetto a quanto ne rilascia a 36°C; inoltre l’ossigeno si dissocia dall’emoglobina circa il doppio più rapidamente (Barcroft e King, 1909). E’ stato dimostrato un effetto simile anche sulla curva di dissociazione della mioglobina (Theorell, 1934), anche se l’effetto della temperatura è minore (Bishop, 2003a).  si ha un’accelerazione della reazioni ossidative, dovuto alla produzione di energia aerobica attraverso l’accelerazione delle reazioni associate alla fosforilazione ossidativa (Koga et al., 1997). In questo modo, aumentando la temperatura muscolare 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Zambello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Scienze Motorie
  Corso: Scienze delle attività motorie e sportive
  Relatore: John David Bishop
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 31

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attivazione
calcio
football
prestazioni
riscaldamento
warm up
riscaldamento chievo
small side game

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi