Skip to content

I principi contabili internazionali nell'attuale crisi finanziaria e reale

Il processo di armonizzazione contabile, iniziato in Europa nel corso degli anni Settanta attraverso lo strumento delle direttive e poi più recentemente mediante regolamenti comunitari, ha sensibilmente rinnovato la disciplina di bilancio. In particolare, l’introduzione dei principi contabili IAS/IFRS ha comportato, per le imprese quotate e quelle finanziarie, il parziale accantonamento di tradizioni contabili basate sulla preminenza del principio della prudenza e sul criterio del costo storico a favore di tecniche contabili ancorate al principio della competenza e al criterio del fair value. Con l’arrivo della crisi economico-finanziaria, il fair value, sebbene elevato a principio garante della qualità dell’informativa di bilancio da parte dello IASB, ha manifestato i primi segnali di debolezza.
Con l’applicazione di tale criterio il reddito non è più solo l’espressione del risultato economico della gestione, ma è anche il risultato economico dell’andamento del mercato. Mercato che dopo essere stato segnato da decenni di crescita dei prezzi, soprattutto in ambito finanziario, ha subìto una brusca frenata con lo scoppio della bolla immobiliare statunitense, con la collegata crisi del meccanismo dei prestiti subprime, con il propagarsi del rischio sistemico causato dai crediti cartolarizzati e da altri titoli derivati tossici, a cui è conseguita una situazione di illiquidità globale e una crisi di fiducia tra gli operatori di mercato. Tutte queste relazioni causa-effetto hanno avuto un ultimo temuto risultato: la crisi dell’economia reale.
La crisi finanziaria e reale ha prodotto degli effetti devastanti nei valori delle attività finanziarie a causa della volatilità artificiale dei prezzi di mercato espressi dai listini dei mercati finanziari e borsistici che, in circostanze di illiquidità globale e di esiguità delle transazioni, non esprimono più segnali congrui e ragionevoli collegati ai valori intrinseci espressi dall’economicità dei business sottostanti. Il fatto che i prezzi di mercato sono il riferimento principale delle valutazioni a fair value comporta che la volatilità artificiale dei titoli finanziari va a scontrarsi con i valori fondamentali espressi dai bilanci societari, che a loro volta saranno la base di valutazione per gli analisti finanziari, con il rischio di creare una sorta di circolo vizioso.
Tale rischio ha indotto lo IASB a rivedere, in merito agli strumenti finanziari, lo IAS 39 e l’IFRS 7 permettendo la riclassificazione di attività valutate al fair value con impatto sul conto economico, in quanto detenute per la negoziazione, in altre categorie che prevedono il costo ammortizzato come criterio per la valutazione successiva all’iscrizione in bilancio. Lo scopo di tale disposizione è stato quello di sterilizzare le svalutazioni inerenti il portafoglio titoli delle imprese, soprattutto quelle finanziarie.
L’eventuale scelta di riclassificare un’attività all’interno di una categoria che preveda la valutazione successiva al costo ammortizzato permetterebbe solo momentaneamente di evitare l’inserimento nel conto economico delle perdite legate alla crisi finanziaria. Difatti, in conseguenza di tale passaggio, la possibilità di fissare come costo storico un fair value misurato precedentemente al collasso finanziario, con l’effetto di non imputare le potenziali perdite al conto economico, renderebbe poi necessario effettuare l’impairment test. Pertanto, ciò che non viene immediatamente evidenziato come perdita, dovrà esser successivamente rilevato come svalutazione a conto economico, a meno che ovviamente le condizioni non muteranno.
Si deve rilevare che fino a quando il mercato non mostra segni di crisi, il fair value costituisce un criterio di valutazione largamente accettato e auspicato. Nel momento in cui, invece, le condizioni di mercato peggiorano, esso mostra tutta la sua inadeguatezza, obbligando gli organismi contabili ad intervenire con urgenza per ripristinare il costo storico. Questo, ovviamente, dovrebbe far meditare.
In realtà il problema nasce dal fatto che spesso i redattori di bilancio sono indotti da comportamenti inopportuni, orientati alla creazione fittizia del valore nel breve periodo, a vantaggio del capitale di comando e degli stessi manager e a scapito degli altri stakeholders. Si ritiene che i principi contabili, IAS/IFRS compresi, siano misuratori di effetti e non produttori di effetti, ma al fine dello svolgimento di tale ruolo, risulta necessario che la loro applicazione avvenga in modo disciplinato e più trasparente possibile. L’obiettivo che mette d’accordo tutti gli stakeholders è sempre lo stesso: la rappresentazione affidabile, veritiera e corretta delle performance aziendali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il processo di armonizzazione contabile, iniziato in Europa nel corso degli anni Set- tanta attraverso lo strumento delle direttive, ha sensibilmente rinnovato la disciplina di bilan- cio. In particolare, l‟introduzione dei principi contabili IAS/IFRS ha comportato, per le imprese quotate e quelle finanziarie, il parziale accantonamento di tradizioni contabili basate sulla preminenza del principio della prudenza e sul criterio del costo storico a favore di tecni- che contabili ancorate al principio della competenza e al criterio del fair value. Con l‟arrivo della crisi economico-finanziaria, il fair value, sebbene elevato a principio garante della qualità dell‟informativa di bilancio da parte dello IASB, ha manifestato i primi segnali di debolezza. In particolare la crisi finanziaria e reale degli ultimi mesi ha messo in rilievo alcuni a- spetti distorsivi dovuti all‟applicazione del fair value, specialmente per quanto riguarda gli strumenti finanziari. Tali aspetti negativi si sono verificati principalmente nei bilanci delle imprese finanziarie poiché, come noto, esse presentano una parte cospicua del proprio patri- monio investito in attività finanziarie. Tuttavia anche le imprese non finanziarie che hanno fatto ricorso a strumenti finanziari quotati nei mercati borsistici o che detenevano, nel proprio portafoglio titoli, attività divenute illiquide con l‟evolversi della crisi, hanno subìto le stesse conseguenze negative. Lo IASB, a seguito delle richieste dell‟Unione Europea, con un inusuale velocità di re- azione, il 13 ottobre 2008, ha emanato alcune importanti modifiche ai principi contabili IAS/IFRS in modo da svincolare i redattori di bilancio dall‟obbligatoria valutazione a fair value delle attività finanziarie. Partendo da tali premesse, il presente lavoro si prefigge di analizzare il ruolo dei prin- cipi contabili internazionali IAS/IFRS nell‟ambito dell‟attuale crisi economico-finanziaria. L‟analisi verrà condotta partendo dall‟introduzione dei principi contabili IAS/IFRS nell‟Unione Europea, per poi soffermarsi sull‟attuale crisi economico-finanziaria e sul coinvolgimento di tali principi nell‟ambito della stessa crisi. Si cercherà in tal modo di comprendere se esiste un legame tra IAS/IFRS e crisi finanziaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Lelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Giovanni Melis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

armonizzazione contabile
bilancio ias
bilancio ias/ifrs
bolla immobiliare
competenza
costo storico
crisi 2008
crisi economica
crisi finanziaria
crisi reale
enforcement
fair value
hedge fund
ias
ias 39
ias/ifrs
iasb
ifrs
impairment test
impatto ias
principi contabili internazionali
prudenza
rischio sistemico
subprime

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi