Skip to content

Previdenza complementare e T.F.R.

Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di delineare il sistema della previdenza complementare alla luce delle modifiche introdotte dalla recente riforma attuata col D. Lgs. 252/2005.
Saranno costantemente evidenziate analogie e differenze rispetto alla disciplina previgente, al fine di far emergere in modo chiaro le novità della materia.
Innanzitutto, verranno poste in rilievo le ragioni che hanno portato a tali cambiamenti: è agli inizi degli anni ’90 che una grave recessione economica determinava la crisi dei sistemi pensionistici di gran parte dei paesi industrializzati e spostava l’attenzione sulla necessità di potenziare il settore della previdenza complementare. Proprio in quell’occasione, si sceglieva di affidare alla stessa il fondamentale compito di concorrere con il sistema obbligatorio all’erogazione di trattamenti pensionistici in grado di garantire ai lavoratori prestazioni adeguate al mantenimento del proprio tenore di vita una volta cessata l’attività lavorativa.
Seppur tra opinioni discordanti in dottrina, il fenomeno veniva, quindi, inquadrato dalla Corte Costituzionale nell’alveo dell’art. 38, comma 2, Cost.
In vista di quegli obiettivi, il decreto n. 252 realizza un assetto normativo volto a favorire l’aumento delle adesioni e l’accrescimento dei flussi di finanziamento alla previdenza complementare.
Funzionale al disegno del legislatore è il riconoscimento di più ampie libertà in capo al lavoratore: a quella di adesione, già contemplata dal D. Lgs. 124/1993, si affiancano ora le ulteriori previsioni della libertà di scelta riguardo alla forma pensionistica cui aderire, nonché della possibilità di trasferire liberamente la propria posizione previdenziale da una forma pensionistica ad un’altra. C’è di più: l’accesso a tali forme è ammesso, oggi, anche da parte di soggetti che non sono lavoratori.
Tali libertà trovano il loro fondamento nel riconoscimento del principio di equiparazione delle forme pensionistiche, che consente al lavoratore di sviluppare un programma di previdenza complementare anche esclusivamente basato sulle forme pensionistiche individuali, mediante l’adesione a fondi aperti od a piani pensionistici individuali. Il che finisce per introdurre elementi di forte dicotomia tra autonomia individuale e collettiva e segna la fine dell’egemonia delle forme di matrice sindacale nell’organizzazione e nella gestione dei fondi pensione, nonostante queste mantengano in alcuni ambiti una posizione di privilegio.
Fatte queste premesse, si giungerà all’analisi del nodo principale della nuova normativa, che ha incentrato lo sviluppo della previdenza complementare su una profonda riforma della disciplina del conferimento del t.f.r.: dal 1° gennaio 2007, o dal momento dell’assunzione, i lavoratori hanno sei mesi di tempo per scegliere se destinare il proprio t.f.r. maturando a forme pensionistiche complementari o mantenerlo presso il datore di lavoro. Con un’avvertenza: qualora non esprimano la loro volontà nel termine, è prevista l’operatività di meccanismi di conferimento tacito del t.f.r. ai fondi indicati dalla legge.
In tal modo, i lavoratori, beneficiando anche di un regime fiscale particolarmente favorevole, potranno assicurarsi, al momento del pensionamento, l’erogazione di ulteriori prestazioni pensionistiche, in rendita o in capitale, delle quali potranno giovarsi durante la vecchiaia.
Una volta delineato l’assetto attuale, sarà evidente che il D. Lgs. 252/2005 non si arresta ad una prospettiva solidaristica, ma va incontro anche alle non espressamente dichiarate esigenze economiche: invero, l’investimento previdenziale assume sempre più i caratteri di un investimento rivolto al mercato finanziario e la previdenza complementare finisce per assumere la veste di strumento di approvvigionamento di capitali ad esso destinati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1.1: LE RAGIONI DELLA NUOVA PREVIDENZA COMPLEMENTARE La possibilità di costituire forme volontarie di previdenza è risalente. Già gli artt. 2117 e 2123 c.c. avevano previsto, infatti, che l’imprenditore potesse costituire, anche senza contribuzione dei prestatori di lavoro, fondi speciali per la previdenza e l’assistenza, finalizzati all’erogazione di prestazioni all’atto della cessazione del rapporto di lavoro o della sua sospensione, ai sensi degli artt. 2110 e 2111 c.c. Queste forme, istituite al fine di integrare la previdenza pubblica, tuttavia, incontravano ostacoli al loro sviluppo: pochi, infatti, erano i lavoratori che potevano permettersi di aderire a tali fondi e destinare una parte della retribuzione al finanziamento della previdenza privata; inoltre, l’esigenza di una pensione privata integrativa non era, in concreto, avvertita, dato che la pensione pubblica già di per sé consentiva al lavoratore di mantenere il proprio tenore di vita anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Petrillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paola Bellocchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi