Skip to content

Le potenzialità del lavoro di gruppo nella Scuola dell'infanzia

La crisi che ha investito la famiglia e le istituzioni cui è assegnato un ruolo educativo ha fatto sì che la Scuola, oggi più che in passato, abbia un ruolo primario nel processo formativo dei giovani. Infatti essa rappresenta il luogo in cui i ragazzi, attraverso un confronto costante, imparano a costruire rapporti basati sul rispetto, sulla fiducia e sulla condivisione.
Il presente lavoro ha la finalità di illustrare la validità educativa e didattica del lavoro di gruppo e dell’apprendimento cooperativo, evidenziando come essi favoriscano non solo il raggiungimento di obiettivi culturali, ma anche e soprattutto l’acquisizione di quelle abilità sociali di convivenza, relazione e scambio che si riveleranno poi fondamentali nella vita lavorativa e socio - familiare dell’individuo. Si determina, così, una maturazione globale che porterà ciascun soggetto immerso in situazioni concrete a prendere decisioni, ad assumere ruoli di leadership, a risolvere creativamente problemi, a gestire in modo positivo e costruttivo i conflitti, a comunicare in modo efficace e ad individuare soluzioni adeguate.
Il presente lavoro affronta nella prima parte la definizione del termine “gruppo”, inteso come elemento essenziale della vita di ogni essere umano, poiché favorisce lo sviluppo di una serie di competenze utili a costruire la personalità individuale, ad accrescere e consolidare i rapporti con gli altri.
I primi tentativi di introdurre nelle organizzazioni scolastiche il lavoro di gruppo e la cooperazione come metodologie didattiche risalgono alla fine dell’Ottocento. Con il Positivismo pedagogico, fu rovesciata la tradizionale concezione educativa, che considerava il docente quale unico protagonista dell’insegnamento e l’alunno, quale semplice ricettore ed elaboratore di dati negandogli, dunque ogni caratteristica individuale. L’alunno diventa con il Positivismo pedagogico il protagonista del processo di insegnamento - apprendimento. Seguono le “Scuole attive” fondate dal filosofo J. Dewey, dove, seguendo i suoi principi, gli alunni lavoravano in un clima democratico e collaborativo.
La classe diventa dunque il luogo in cui il bambino esplica i propri interessi e il lavoro di gruppo diviene il mezzo attraverso il quale egli impara a compiere delle scelte, a realizzare progetti insieme ai compagni e a relazionarsi rispettando i diritti degli altri.
Inizia così il lungo “iter” che porterà a riconoscere al lavoro di gruppo e all’apprendimento cooperativo funzioni favorevoli al processo di apprendimento.
Il lavoro di gruppo nella Scuola italiana diventa una pratica diffusa con la Legge 517 del 4 Agosto 1977, che sancisce l’efficacia di tale tecnica educativo - didattica. Ad essa si riconosce la validità per raggiungere obiettivi educativi di tipo cognitivo e interpersonale. Gli studenti, infatti, sono stimolati a produrre un pensiero di ordine più elevato, imparano a formulare ipotesi e a prendere decisioni; migliorano, inoltre, la padronanza linguistica e le relazioni interpersonali.
Il mio interesse per il lavoro di gruppo e l’apprendimento cooperativo si è rivolto soprattutto alla Scuola dell’infanzia che trae da queste metodologie un valido contributo educativo e didattico.
La Scuola dell’infanzia promuove la formazione integrale della personalità dei bambini dai tre ai sei anni nella prospettiva della formazione di soggetti liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della comunità locale, nazionale ed internazionale.
La Scuola dell’Infanzia, rivolgendosi ad un soggetto che non ha ancora elaborato una socialità di base, fonda le sue attività educative sulla socialità e sulla relazionalità. Essa, predisponendo vari contesti relazionali (coppia, piccolo gruppo, gruppo allargato), che prevedono la cooperazione tra gli alunni, contribuisce al progressivo superamento dell’egocentrismo intellettuale e sociale del bambino. Attraverso attività educative improntate alla cooperazione, il bambino inizierà ad assumere atteggiamenti più collaborativi con i compagni, abbandonando gradualmente le condotte impulsive per assumere un atteggiamento più riflessivo e accettando le norme fissate dall’esterno.
Sebbene in passato tali metodologie didattiche siano state poco condivise ed applicate, oggi trovano sempre più spazio nella Scuola, poiché viviamo in una società dove i rapidi mutamenti in campo produttivo, economico e scientifico rendono necessari il lavoro di gruppo e la cooperazione in tutte le attività umane.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. 1. Il gruppo: origini e sviluppo. Nella storia del pensiero occidentale il termine “gruppo”, inteso come “un insieme di individui che condivide un compito o uno scopo e caratterizzato dall’interdipendenza delle azioni dei suoi componenti”, è relativamente recente. Infatti non si ritrovano definizioni attinenti in modo specifico ad un insieme di persone impegnate a perseguire, attraverso contributi più o meno integrati, uno scopo comune. Lo studio del termine “gruppo” rivela che il significato originario deriva da “groppo” = “nodo”, dall’antico provenzale “grop” che a sua volta deriva dal germanico “truppa” = “massa arrotondata”. Secondo D. Anzieu e J. Y. Martin, con tale termine si evidenziano due aspetti: ξ “il senso della parola “nodo” che ha finito per connotare lo stato di coesione, di unione tra i membri di un gruppo; ξ il significato di “tondo” che designa, a livello prossemico e simbolico, una riunione di persone che si incontrano faccia a faccia”. 1 E’ soltanto verso la fine del Settecento che il termine “gruppo” inizia ad essere riferito ad un insieme di persone unite per uno scopo comune ed è all’inizio del Novecento, all’interno di un mutato assetto societario, che 1 D. Anzieu, J. Y. Martin, Dinamica dei piccoli gruppi – Borla (Roma), 1990, pp. 13-14 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Floriana De Bernardo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Scienze Umane e Sociali
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Maria Spina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendimento cooperativo
gruppo
lavoro di gruppo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi