Il sistema agro-alimentare del Tavoliere di Puglia
Abstract
L’economia agricola della Capitanata è stata interessata dalla metà del ‘900 da una serie di trasformazioni. Lo sviluppo tecnologico nel campo della chimica, della meccanica e della genetica agronomica, unitamente ai mutamenti nelle preferenze e negli stili di vita dei consumatori, hanno portato ad un profondo rinnovamento dell’impresa agricola, con l’espulsione di una serie di funzioni connesse con l’approvvigionamento dei fattori produttivi e con la conservazione e la trasformazione dei prodotti agricoli in alimenti, Inoltre, l’aumento delle dimensioni e la maggiore specializzazione delle imprese agricole hanno ulteriormente ridotto il fenomeno dell’autoconsumo, dando un rilievo crescente alle forze del mercato.
Questa evoluzione ha portato alla scomparsa del sistema agricolo di tipo tradizionale, caratterizzato da una dimensione prevalentemente locale del mercato, da una forte quota di autoconsumo e da una scarsa dipendenza dall’industria di trasformazione, e ha determinato la formazione di un più complesso sistema agro-alimentare. In questo sistema l’impresa agricola svolge la funzione propria di una qualsiasi impresa manifatturiera, ossia la trasformazione di materie prime in prodotti finiti o semifiniti.
L’obiettivo della presente ricerca è quello di studiare le caratteristiche dell’organizzazione e della struttura del sistema agro-alimentare del Tavoliere, con riferimento alla trasformazione del paesaggio agrario locale e ai singoli comparti che costituiscono tale sistema.
Nell’individuare i singoli comparti dell’agro-alimentare, si è provveduto ad aggregare le distinte attività economiche in funzione del prodotto agricolo di provenienza, per sottolineare la centralità del ruolo della fase agricola nel modellare il sistema agro-alimentare.
Sono state analizzate, pertanto, cinque filiere, ciascuna delle quali di fondamentale interesse per l’economia agro-industriale foggiana: la filiera cerealicolo-molitorio-pastaria, l’olivicolo-olearia, l’ortofrutticolo-conserviera, la vitivinicola e la lattiero-casearia.
L’analisi si è basata sulla individuazione degli agenti che operano in ogni filiera, dei flussi di scambio di ognuna di esse e dei fattori di competitività delle imprese e dei comparti.
Il Tavoliere è la pianura più estesa dell’Italia peninsulare: quasi 3.000 kmq di superficie. I suoi confini sono costituiti dal Subappennino Dauno ad ovest, dal Gargano e dal Mar Adriatico ad est, dal fiume Fortore a nord e dal fiume Ofanto a sud. Dall’età classica, il Tavoliere è stato la meta della transumanza abruzzese. La pastorizia transumante fu regolamentata a fini fiscali durante il regno aragonese con l’istituzione nel 1447 della “Dogana della mena delle pecore in Puglia”. Questa attività prevalse fino al periodo napoleonico, quando le terre del Tavoliere furono concesse in enfiteusi perpetua con l’obbligo per l’enfiteuta di migliorarne la coltura. Con l’unificazione del Regno d’Italia, il governo italiano favorì l’affrancazione dei canoni sulle terre del Tavoliere, per cui gli enfiteuti divennero proprietari. La valorizzazione agraria del Tavoliere si è verificata negli ultimi decenni, con le opere di bonifica, la riforma fondiaria e lo sviluppo dell’irrigazione.
Attualmente la provincia di Foggia costituisce una tra le più significative aree del Paese a vocazione agricola. Secondo i dati del Censimento generale dell’agricoltura del 2000, le aziende agricole sono oltre 61 mila; la superficie agricola utilizzata è di circa 501 mila ettari (contro una superficie totale di 560 mila ettari), con una dimensione media aziendale di 8,22 ettari, che è superiore tanto a quella media regionale (5,18 ha), quanto a quella nazionale (3,55 ha).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonietta Nardella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Pasquale Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 403 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi