Credit Derivatives: analisi delle strutture di dipendenza e pricing
Il punto di partenza di questo lavoro è rappresentato dal rischio di credito, che costituisce una delle principali fonti di rischio a cui sono esposte banche ed istituzioni finanziarie. Esso consiste nella possibilità che la controparte dell’operazione non sia in grado di onorare il contratto stipulato e quindi di adempiere all’obbligazione. Gli investitori istituzionali ricorrono da sempre ad operazioni, strategie e strumenti finanziari per gestire e ridurre il rischio di credito delle loro attività.
Intorno alla metà degli anni novanta si è assistito allo sviluppo di nuovi strumenti finanziari, noti con il termine anglosassone “credit derivatives”, che, in prima approssimazione, sono accordi bilaterali stipulati su mercati non regolamentati (over-the-counter), in cui una parte (protection buyer) si protegge dal rischio di insolvenza delle attività detenute in portafoglio trasferendolo ad un terzo (protection seller), dietro pagamento di un premio.
Si tratta di contratti che realizzano l’assunzione del rischio di credito senza, peraltro, il trasferimento del credito sottostante e senza il ricorso a tradizionali garanzie reali o personali. In definitiva, essi separano il rischio di credito dallo strumento giuridico che lo rappresenta e da cui trae origine (prestito obbligazionario, mutuo, …) e lo trasformano in una commodity facilmente trasferibile.
Tra i numerosi strumenti derivati creati, i basket credit derivatives hanno rappresentato un’innovazione non trascurabile. Attraverso tali strumenti la protezione acquistata da un soggetto al verificarsi di un default event non riguarda solamente un singolo emittente, ma un intero portafoglio di reference entities, e ha un costo minore rispetto ad un’eventuale protezione contro i possibili defaults di ciascun emittente.
In questo lavoro, l’attenzione si concentra in particolar modo sulla valutazione degli nth-to-default swap. In prima approssimazione, l’nth to default swap può essere definito come il contratto in cui il venditore di protezione si obbliga a pagare alla controparte una determinata somma, al verificarsi del n-esimo default, verso il corrispettivo di un premio da parte dell’acquirente di protezione.
Centrale nella valutazione dei credit derivatives multiname è il problema della correlazione dei defaults: occorre, infatti, esaminare la struttura di dipendenza esistente tra gli emittenti sottostanti. Per stimare tale probabilità congiunta, (non risultando adegute le misure di dipendenza maggiormente in uso, quali il coefficiente di correlazione lineare) ci si avvale di uno strumento statistico fino ad ora poco utilizzato, le copula functions, ma che negli ultimi anni sta diventando uno standard aureo nell’ambito finanziario per la sua precisione e relativa facilità di impiego.
In particolare viene affrontata l’analisi di un first-to-default swap composto da due emittenti, sottolineando il ruolo centrale che svolge la correlazione. Consideriamo un first-to-default su un basket di due names, prima San Paolo IMI ed Enel, poi San Paolo IMI e Fiat. Tale scelta risulta motivata dal fatto che Enel e Fiat appartengono allo stesso settore, ma sono dotate di un livello di rischio molto diverso. Ci si propone, quindi, di valutare due basket con diversi profili di rischio, dimostrando così la coerenza del modello adottato.
Partendo dalla serie degli spreads creditizi, viene esaminata la struttura di dipendenza dei defaults tramite le funzioni copula e viene proposta una formula chiusa per valutare il basket.
In conclusione, da quest’analisi si osserva come il pricing di tale strumento è massimo quando i due emittenti sono indipendenti, mentre raggiunge il suo valore minimo quando la correlazione tra i due names è perfetta.
Se i defaults sono altamente correlati, infatti, al default di un emittente seguirà probabilmente il default dell’altro, ma in questo caso il protection seller dovrà provvedere solo alla perdita derivante dal primo fallimento. La protezione offerta dal contratto è dunque minore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Calello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative |
Corso: | Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari |
Relatore: | Piera Mazzoleni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I prodotti derivati di credito: un approfondimento sui Credit Default Swap
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi