Skip to content

La relatività dell'uguaglianza nella storia del pensiero economico

Il presente lavoro si impegna di analizzare il tema dell'uguaglianza economica mediante la trattazione di alcuni tra i più illustri autori della storia del pensiero economico più recente, a partire dal collettivismo di J. Rawls fino al relativismo di A. Sen, passando per "La Teoria dei diritti" di R. Nozick e tra le correnti utilitaristiche e liberali. L'impossibilità di consegnare una risposta univoca alla definizione di uguaglianza, sottolinea l'importanza di definire lo spazio focale o variabile principale (reddito, utilità, diritti, opportunità) entro cui articolare una teoria economica interessata ai problemi di giustizia sociale e individuale. Da un panorama in cui coesistono senza conflitto diversi punti di vista in materia, si dimostra come la uguaglianza economica non possa essere ricondotta ad una mera uguaglianza di reddito, a causa dell'impossibilità oggettiva e soggettiva di alcune persone di convertire tale ammontare di ricchezza in libertà di star bene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il presente lavoro intende trattare il tema dell’uguaglianza da tre macro-profili principali: il primo (cap. 1) con l’analisi di alcuni passi del manuale “Una Teoria della Giustizia” di John Rawls in cui il filosofo americano cerca di risolvere tale problematica attraverso l’applicazione di due grandi principi, denominati “principi di giustizia” , volti a garantire un’equità nella redistribuzione dei beni primari attuata dall’istituzione pubblica; il secondo (cap. 3) con l’analisi della Teoria dei diritti presente nel volume “Anarchia, stato ed utopia” ad opera di Robert Nozick, in cui viene criticata una riallocazione indistinta delle risorse tra le persone a favore di una maggiore libertà individuale di godere dei propri risultati meritati senza l’intervento della mano paternalista dello Stato; il terzo infine (cap 5) è la prospettiva di Amartya Sen, volutamente inserita alla fine perché conciliante rispetto alle due precedenti teorie opposte tra loro. Le riflessioni elaborate dall’economista premio Nobel, fonte di spunto per il titolo di questo elaborato, rompono con la tradizione del passato che inquadrava il tema dell’eguaglianza in uno scontro diretto con quello della libertà, come se questi due concetti non potessero coesistere in una medesima teoria. Senza un “campo di battaglia” fatto di preconcetti teorici in cui ciascun approccio insiste su un particolare aspetto su cui l’uguaglianza deve essere chiamata in causa, ogni teoria può essere considerata egualitaria se agisce col massimizzare una certa variabile (reddito, felicità, libertà). I capitoli rimanenti, non di minore importanza, permettono di capire come la corrente dell’Utilitarismo (cap. 2) e alcuni approcci ispirati al Liberismo (cap. 4) abbiano inserito il tema dell’uguaglianza nelle proprie teorie e soprattutto il (poco) peso attribuito a tale esigenza: nel primo caso si inserisce con primaria importanza la necessità di garantire maggior benessere al livello aggregato, senza interessarsi troppo alle modalità con cui tale benessere viene poi ridistribuito individualmente; nel secondo caso infine, la piena fiducia nei meccanismi auto- regolatori del mercato e le transazioni economiche condotte rispettando le esigenze reciproche delle parti, dovrebbero essere sufficienti a creare una società in cui ogni uomo riesce a soddisfare i propri fini e per questo motivo può ritenersi soddisfatto: anche qui non c’è spazio per una riflessione più ampia al livello antropologico, attuata invece da Sen, il quale tiene a sottolineare di quanto gli uomini siano lontani dallo stereotipo liberale di “sciocchi razionali” che hanno il solo fine di massimizzare il proprio interesse. Sono state inserite in questa riflessione molteplici teorie proprio per evidenziare di quanto sia complesso il tema dell’uguaglianza: come diremo nell’ultimo capitolo ognuna di queste è comprensibile nei propri confini, ma limitarsi a far primeggiare la credibilità di una sulle altre è impensabile: la diversità umana interpersonale (per età, sesso, talenti, contesto sociale esterno) genera il desiderio dell’uguaglianza di una particolare variabile rispetto ad un’altra; da qui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Mazzei
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e commercio
  Relatore: Marco Guidi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giustizia redistributiva
la disuguaglianza
la disuguaglianza economica
liberalismo
mercato
pensieri economici
principi di giustizia
reddito
teoria dei diritti
uguaglianza di che cosa
uguaglianza economica
utilitarismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi