Skip to content

Il rapporto sacro-profano: il destino degli Aborigeni Australiani

Questa tesi nasce dall'interesse che sin da piccola ho coltivato per il continente australiano, una terra ricca di fascino e di mistero di cui ben poco conoscevo, in realtà, riguardo i suoi millenari abitanti, gli Aborigeni.
In seguito, frequentando il corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, ho avuto modo di studiare il testo redatto dalla docente del corso, la professoressa Antonelli, dal titolo Cultura e società in Durkheim e Péguy in cui viene evidenziato il pensiero di questi due intellettuali francesi attraverso un'accurata analisi delle loro opere. Durkheim, in particolare nell'opera intitolata Le forme elementari della vita religiosa (1912), fa riferimento alle società tribali australiane illustrandone il rapporto sacro – profano che le contraddistingue. Rapporto che costituisce il fulcro, il fattore scatenante e dominante di questa tesi, in quanto, proprio dall'appassionante esposizione del sociologo francese delineata in modo encomiabile dalla professoressa Antonelli nella sua ricerca, ho iniziato ad interessarmi alle vicende di questo popolo così poco conosciuto da noi occidentali dato che per anni molto è stato messo a tacere e spesso ancora oggi viene nascosto o addirittura negato.
Spinta dalla curiosità ho intrapreso una febbrile ricerca, non senza incontrare difficoltà nel reperire testi o documenti che potessero fornirmi informazioni dettagliate, dal momento che quelle che avevo ormai non mi soddisfacevano più. Alcuni testi non sono più facilmente reperibili in quanto non vengono ristampati da anni e per poterli consultare spesso sono ricorsa al prestito inter-bibliotecario. Altri invece li ho richiesti tramite i servizi internet e sono giunti da ogni regione d'Italia e non solo, ad esempio il testo da cui ho tratto il brano che ho poi tradotto mi è stato spedito dall'Australia.
Ed è proprio attraverso questa ricerca che sono venuta a conoscenza dei continui soprusi e delle atroci violenze che gli Aborigeni australiani hanno subito durante il periodo della colonizzazione inglese.
Per questo motivo costituiscono il fulcro di questa esposizione, ai quali farò riferimento tramite due espressioni diverse: aborigeni australiani e popolazioni indigene australiane. Sebbene appaiono sinonime, queste due espressioni presentano delle differenze in quanto il termine aborigeno, il più usato dall’etnografia perché è il più antico, risale al tempo del colonialismo, quando gli europei arrivati nel nuovo continente descrissero gli abitanti autoctoni, quelli che erano là ab-origine, come esseri primitivi, selvaggi, il cui stadio evolutivo poteva essere pari a quello delle popolazioni agli albori dell’umanità.
In seguito, la superiorità degli euro-australiani era schiacciante e i loro metodi di educazione si rivelarono devastanti: intorno agli anni cinquanta, il governo federale, dopo un periodo di repressione cruenta e un successivo protezionismo, resosi conto di non poter cancellare fisicamente un numero di indigeni costantemente in crescita, stabilì che un’intera generazione di figli provenienti da matrimoni misti fosse sottratta alle famiglie d’origine per essere educata in maniera occidentale. Questo metodo, che fu utilizzato fino agli anni sessanta, prevedeva di eliminare la cultura autoctona sostituendola con quella europea ed è stato definito con l'espressione Stolen Generations, ossia “Generazioni Rubate”.
In quegli stessi anni, in risposta alle barbarie degli occidentali, la consapevolezza delle popolazioni indigene si rafforza e l’opinione pubblica si indigna di fronte a questo massacro culturale, sono questi i tempi delle grandi lotte civili per il riconoscimento delle terre sottratte durante il periodo coloniale. È questo il tempo in cui gli stessi aborigeni promuovono una nuova espressione, non razzista bensì evoluzionista, nella quale si possono riconoscere.
Nasce così il termine Indigeni Australiani che viene adottato dall’opinione pubblica, dall’etnografia ufficiale e dal governo federale. La storia del nuovo vocabolo racchiude anni di lotte civili, di nuovi provvedimenti adottati dal governo e di fondamentali riconoscimenti raggiunti in ambito di possedimenti terrieri e di diritti umani e civili.
Attraverso le pagine che seguono verranno evidenziate la politica dei primi colonizzatori e le successive lotte in modo da formare un quadro introduttivo alla tematica centrale del corpo della tesi, la testimonianza narrata in prima persona dei soprusi e delle violenze subite da questo popolo così antico e così spirituale, caratterizzato da una cultura prevalentemente orale che rischia ormai di andare persa. Una testimonianza che appare sotto forma di una velata denuncia che intende portare all'attenzione di tutti, anche di chi non vuol sentire, non vuol vedere o peggio non vuol credere, ciò che è stato per evitare che accada di nuovo. Un monito attento e diretto che lascerà un segno profondo nell'animo di coloro che lo leggeranno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Questa tesi nasce dall'interesse che sin da piccola ho coltivato per il continente australiano, una terra ricca di fascino e di mistero di cui ben poco conoscevo, in realtà, riguardo i suoi millenari abitanti, gli Aborigeni. In seguito, frequentando il corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, ho avuto modo di studiare il testo redatto dalla docente del corso, la professoressa Antonelli, dal titolo Cultura e società in Durkheim e Péguy in cui viene evidenziato il pensiero di questi due intellettuali francesi attraverso un'accurata analisi delle loro opere. Durkheim, in particolare nell'opera intitolata Le forme elementari della vita religiosa (1912), fa riferimento alle società tribali australiane illustrandone il rapporto sacro – profano che le contraddistingue. Rapporto che costituisce il fulcro, il fattore scatenante e dominante di questa tesi, in quanto, proprio dall'appassionante esposizione del sociologo francese delineata in modo encomiabile dalla professoressa Antonelli nella sua ricerca, ho iniziato ad interessarmi alle vicende di questo popolo così poco conosciuto da noi occidentali dato che per anni molto è stato messo a tacere e spesso ancora oggi viene nascosto o addirittura negato. Spinta dalla curiosità ho intrapreso una febbrile ricerca, non senza incontrare difficoltà nel reperire testi o documenti che potessero fornirmi informazioni dettagliate, dal momento che quelle che avevo ormai non mi soddisfacevano più. Alcuni testi non sono più facilmente reperibili in quanto non vengono ristampati da anni e per poterli consultare spesso sono ricorsa al prestito inter-bibliotecario. Altri invece li ho richiesti tramite i servizi internet e sono giunti da ogni regione d'Italia e non solo, ad esempio il testo da cui ho tratto il brano che ho poi tradotto mi è stato spedito dall'Australia. Ed è proprio attraverso questa ricerca che sono venuta a conoscenza dei continui soprusi e delle atroci violenze che gli Aborigeni australiani hanno subito durante il periodo della colonizzazione inglese. Per questo motivo costituiscono il fulcro di questa esposizione, ai quali farò riferimento tramite due espressioni diverse: aborigeni australiani e popolazioni indigene australiane. Sebbene appaiono sinonime, queste due espressioni presentano 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annapina Rucci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Traduttori e Interpreti
  Relatore: Giselda Antonelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aborigeni
aborigeni australia
aborigeni australiani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi