Diversitat i diversiò. Discorsi e pratiche di utilizzo della differenza culturale nel marketing urbano: il caso di Barcellona
Turisti ed immigrati sono conseguenze e prodotti della modernità, riconducibili a pratiche di mobilità che si sono accentuate in tempi recenti. In tutto questo le città vengono elette a luoghi di passaggio, di arrivo e di partenza privilegiati, ecco perché tale lavoro si concentrerà sulla mobilità nell'ambito urbano, su diversi tipi di esperienza della città e nella città.
L'intento che si è proposto questa ricerca è stato quello di dimostrare che la diversità culturale che viaggia con gli immigrati non è una minaccia cui resistere, ma un'opportunità da sfruttare per la città, anche dal punto di vista della sua attrattività turistica. L'idea è quella di andare oltre alle differenze e fare di queste un valore aggiunto su cui scommettere. Ogni destinazione si promuove con strategie di marketing proprie e, pertanto, lo stesso elemento etnico avrà uno spazio diverso all'interno della promozione turistica della città. A guardare esempi oltreoceano, quella del cosmopolitismo pare essere una scelta vincente, può diventare una strada alternativa per rinverdire l'immagine della località e per soddisfare quella voglia di esotismo sempre più diffusa nel mondo occidentale.
I primi tre capitoli descrivono il contesto studiato: nella prima sezione sono stati affrontati alcuni concetti teorici basilari (city marketing, multiculturalismo, interculturalismo, città in trasformazione); la seconda e la terza parte sono dedicate ad una breve analisi del comparto vacanziero e del fenomeno migratorio barcellonese. Sono state evidenziate le peculiarità del fenomeno migratorio dell'Europa meridionale, un'analisi necessaria per mettere in luce le condizioni che hanno portato Barcellona a sviluppare un consumo etnico distinto da quello delle metropoli nord-americane ed australiane. Malgrado la capitale catalana non conosca episodi eclatanti di trasformazione di quartieri multiculturali in oggetti turistici, essa costituisce una testimonianza di come il consumo etnico non si sviluppi unicamente in condizioni di forte concentrazione residenziale o imprenditoriale di immigrati.
Il quarto capitolo analizza le pratiche di consumo etnico nel quartiere più multirazziale di Barcellona.
Il package etnico proposto dalla capitale catalana è completato dall'eterogeneità del suo calendario festivo; in un contesto di ricezione di stranieri, festa e spettacolo rispondono alle richieste identitarie dei collettivi immigrati, ma si convertono anche in occasione di interazione. Il quinto capitolo analizza alcuni atti festivi che esaltano la pluralità etnica e culturale della città: l'osservazione sul campo della celebrazione islamica di Id al-Adhá e della Festa Major de la Mercè, e lo studio, attraverso fonti indirette, della Fiesta de la Diversidad e del Forum de las Culturas, mi hanno portato a formulare ipotesi esplicitate nel corso della sesta sezione.
È emerso che i concetti di multiculturalismo, che ha caratterizzato le politiche culturali urbani fino a pochi anni fa, e di interculturalismo, approccio in voga attualmente, siano utili alla Barcellona turistica, è infatti noto che l'industria vacanziera predilige luoghi evocanti sensazioni e piaceri non sperimentabili nella quotidianità.
La ricerca affronta anche le criticità di queste dinamiche: si tratta infatti, il più delle volte, di un cosmopolitismo calcolatore e non disinteressato, dato che la retorica sull'inclusione si scontra con processi reali di esclusione delle minoranze. Dunque, in quali situazioni l'esoticità è accettata e gradita, o evitata e respinta? E ancora, gli immigrati, ovvero i legittimi rappresentanti dell'alterità, sono percepiti come portavoce della loro cultura, o considerati meramente degli oggetti turistici?
C'è chi ha affermato che, mirando all'interesse individualistico, i singoli contribuiscono al benessere della collettività intera. Ricorrendo ad un parallelismo, sono dell'idea che la città, perseguendo un'ottica egoistica e utilizzando in chiave utilitaristica la differenza, possa contribuire ad un più felice rapporto con le proprie minoranze e ad un maggiore benessere per tali gruppi. Questo a patto che si provveda ad un'integrazione reale e non solo millantata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sara Triulzi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Turismo, territorio e sviluppo locale - curricula in Cooperazione |
Relatore: | Fabio Quassoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 254 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi