Progettazione di un ambiente software per il monitoraggio ed il controllo del traffico autostradale
La congestione del traffico impone enormi costi nascosti agli automobilisti, dovuti all'aumento dei tempi di percorrenza, dei costi operativi e dei costi per gli incidenti. Recenti studi hanno stabilito che negli Stati Uniti il costo del traffico intenso supera i 75 miliardi di dollari l’anno, con circa 2 miliardi di ore perse. In Europa la situazione è ancora peggiore: si è calcolato che il costo in tempo, carburante, frastuono e inquinamento imputabile alla congestione del traffico supera i 100 miliardi di dollari. Senza contare i costi degli incidenti, che solo in Italia causano 270.000 feriti e 10.000 morti all’anno, e complessivamente un costo pari a 40.000 miliardi.
Considerate le cifre sopra enunciate, appare di fondamentale importanza perseguire la massima efficienza della rete autostradale: infatti anche un leggero miglioramento percentuale delle performance del sistema comporterà sostanziali risparmi all'utente in termini di costi operativi, di incidenti e tempi di viaggio.
Chiaramente il passaggio da una situazione caotica ad una di traffico ottimale è possibile solamente se l’uso ''spontaneo'' che oggi si fa delle infrastrutture è sostituito da azioni di controllo adatte, miranti a massimizzare il beneficio globale per tutti gli utenti. Il Ramp Metering è il mezzo più efficiente per ottenere tutto questo: brevi ritardi sulle rampe o sui raccordi sono il prezzo (per la verità molto basso) da pagare per ottenere migliori performances in tutta la rete.
Nella fase iniziale della ricerca sono stati perciò studiati alcuni metodi classici della Teoria dei Controlli Automatici, e le loro principali applicazioni in ambito autostradale:
Strategie di controllo su singola rampa (Demand-Capacity Control, Occupancy Control, Gap-Acceptance Merge Control, ALINEA);
Strategie di controllo su rampa multipla (METALINE).
Nell’ottica di ottimizzare il più possibile le strategie utilizzate negli algoritmi di controllo, nel presente lavoro di Tesi si sviluppa una procedura che, a partire da una qualsiasi struttura autostradale, è in grado di effettuare la sintesi automatica di un controllore di traffico in logica Fuzzy.
Infatti, se paragonato ad altre tecniche tradizionali di controllo, confrontabili per semplicità ed economicità ed usate in ambito industriale, come la tecnica PID, il controllo fuzzy risulta essere nella maggior parte dei casi più robusto (garantisce un funzionamento ottimale anche in presenza di incertezze sul sistema) e stabile (il comportamento del sistema perturbato è simile a quello nominale per perturbazioni sufficientemente piccole).
Poiché la modellizzazione fuzzy di un sistema non lineare tramite insiemi di regole linguistiche risulta generalmente complessa sia nell'aggiustamento degli insiemi fuzzy che nell'identificazione delle regole, si è deciso di adottare un approccio neurale al problema della sintesi automatica, in quanto questo tipo di strumento è ormai largamente utilizzato per le sue spiccate capacità interpolative, di classificazione e di approssimazione.
Il procedimento descritto può essere sinteticamente riassunto nei seguenti passi:
Determinazione della struttura su cui andrà ad agire il controllore;
Determinazione dei valori critici delle variabili di traffico;
Determinazione della legge di controllo da utilizzare per la costruzione del file di pattern;
Costruzione del file di pattern;
Sintesi automatica del controllore tramite reti neurali;
Esportazione del modello Fuzzy appena creato in ambiente Matlab, C, WARP, al fine di poterne verificare ed eventualmente modificare il comportamento in vista di una sua applicazione reale.
Non avendo a disposizione attrezzature adeguate per misurare le variabili di traffico sul manto autostradale e per testare gli effetti indotti dal controllore sulla rete, si è deciso di implementare lo strumento ottenuto all’interno di un microsimulatore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Ceruti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze dell'Informazione |
Relatore: | Enrico Fagiuoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi