Inquinamento atmosferico a Cremona nell'inverno 2001-2002
INQUINAMENTO ATMOSFERICO A CREMONA NELL’INVERNO 2001-2002
OBIETTIVI
Il lavoro di tesi intende delineare il quadro complessivo della situazione reale di Cremona nell’inverno 2001-2002, mediante la stima dei contributi emissivi dei “fattori di pressione antropici” (settore industriale, riscaldamento civile, traffico veicolare urbano) e la valutazione critica delle concentrazioni degli inquinanti aero-dispersi in relazione ai parametri meteorologici misurati dalle stazioni della rete di monitoraggio.
Panoramica generale
Si fornisce un quadro dei principali inquinanti atmosferici (CO, NOx, SO2, O3, PM10 e PTS), distinti in “primari” e “secondari”, dei quali si è precisata la natura e l’origine chimico-fisica, le sorgenti antropiche e gli effetti sulla salute umana.
Un approfondimento particolare meritano i PM10 sia per la tossicità sia per le elevate concentrazioni misurate, che hanno spesso superato i livelli di attenzione e di allarme, con conseguenze non positive sulla popolazione.
Fonti inquinanti
A livello locale si individuano le emissioni totali annue (Ton/anno) delle principali fonti inquinanti:
Industrie → dati generici, incompleti e non aggiornati tratti da “PRQA Lombardia” e da “Emissioni dalle sorgenti industriali puntuali” a cura del Politecnico di Milano (1997);
Riscaldamento civile → Stima del carico annuo = prodotto dei consumi di Metano (Fonte: AEM) per i fattori di emissione del progetto CORINAIR, desunti dallo studio “Censimento delle emissioni in atmosfera da sorgenti fisse e mobili nell’aria metropolitana di Bologna” (Idroser, 1993);
Traffico veicolare → Calcolo dei Fattori di Emissioni mediante il modello COPERT (COmputer Programme for Emissions from Road Traffic) indicato dall’EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente) per la redazione dell'Inventario nazionale delle emissioni nell'ambito del programma CORINAIR.
Analisi dei dati: centraline AEM ed ARPA
Modello di REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA
Allo scopo di individuare il peso dei fattori emissivi e meteorologici rispetto al raggiungimento delle concentrazioni misurate dalla stazione di P.za Libertà, è stato sviluppato un modello di regressione lineare multipla in modo da stabilire il contributo degli inquinanti e dei fattori meteo-climatici alle concentrazioni di Polveri sottili – PM10.
Y = + a C1 + b C2 + c C3 + d C4 + e VV + f PR + g PS + h T + i RN + l RT + m UR
Il modello, costruito “ad hoc” sui dati chimici e meteoclimatici locali della stazione ARPA di P.za Libertà (zona a traffico intenso) suggerisce qualche perplessità sul fatto che il traffico sia l’unica causa della generazione di PM10 poiché dall’analisi statistica si evince che le concentrazioni di NO2 (gas prodotto anche da sorgenti industriali) e SO2 (gas prodotto quasi solo da sorgenti industriali) sono fortemente legate al PM10.
Aspetti critici
A prescindere dalle difficoltà oggettive per il reperimento di taluni dati, si mettono in luce alcune “falle”del sistema:
Assenza di una stazione di monitoraggio in un’area a basso volume di traffico che funga da controllo (“bianco”);
Indisponibilità presso l’ARPA di Cremona di modelli di dispersione come strumento tecnico-scientifico di base per una valutazione rapida dei siti più colpiti dalle ricadute degli inquinanti, in particolare i famigerati PM10.
Inconfrontabilità della strumentazione a disposizione delle stazioni di monitoraggio ARPA rispetto a quelle di AEM, a causa di sistemi di taratura e calibrazione, sensibilità, modalità di acquisizione e periodi di campionamento differenti (es. lettura trioraria di PM10 - ARPA , bioraria - AEM).
Mancanza di aggiornamento delle emissioni industriali reali che, nel caso della raffineria Tamoil in particolare, non devono essere più basate su un’ autocertificazione derivante da autocontrolli effettuati da ditte “opportunamente” scelte.
CONCLUSIONI
Per migliorare la situazione dell’inquinamento dell’aria è necessaria sia la formazione di una coscienza individuale attenta e responsabile, che attui comportamenti positivi e razionali, sia la cooperazione fattiva e costruttiva degli organi di governo locale, supportati da strumenti informatici di simulazione e di verifica affidati a personale competente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Ghinaglia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Scienze Ambientali |
Corso: | Scienze Ambientali |
Relatore: | Achille Bonazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 187 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi