Skip to content

Uso pubblico della storia e rappresentazioni sociali della Resistenza - Un'indagine tra gli insegnanti di scuola secondaria superiore

L’idea di questa ricerca viene da un’intervista1 a Giovanni De Luna, pubblicata nelle pagine culturali del quotidiano La Repubblica, nella quale lo storico parlava di uso pubblico e uso politico della storia, di senso comune, di riabilitazioni, di foibe, di memorie collettive e identitarie, di Porta a Porta e antifascismo. Il tutto proprio sulle pagine di un mezzo di comunicazione di massa per eccellenza. Impossibile non cogliere la quantità di stimoli provenienti da quelle pagine. Più difficile cercare di filtrarli, selezionarli e ricomporli in un disegno di ricerca mirato, non dispersivo, ma che riuscisse, o se non altro provasse, ad affrontare il rapporto fra comunicazione di massa e memoria storica.
L’ambito in cui si colloca l’indagine è dunque quello dell’analisi degli effetti a medio e lungo termine della presenza e dell’accessibilità di molteplici messaggi veicolati dal sistema dei media. È questo un ambito problematico, soprattutto quando lo si affronta attraverso un’indagine empirica, dal momento che, superata ormai la concezione ingenua che per lungo tempo ha dipinto i media come aghi che iniettano messaggi in spettatori impotenti, negli anni è emersa con chiarezza la complessità dei contesti e delle modalità reali di appropriazione dei messaggi. Sul lungo e medio termine in particolare è difficile identificare le influenze, reciproche, fra senso comune e senso mediale, dal momento che l’informazione, una volta fruita ed “appropriata”, entra a far parte degli scambi comunicativi e delle interazioni sociali quotidiane in cui il senso comune costituito dalle rappresentazioni sociali è creato e ricreato.
L’oggetto della ricerca è dunque il senso comune riguardo alla Resistenza italiana, intesa in un’accezione allargata: non solo quei venti mesi che vanno dal settembre 1943 alla fine dell’aprile 1945, ma anche le loro implicazioni nella nascita della Repubblica e i nessi con le vicende della Seconda Guerra Mondiale. Non si tratta del senso comune della popolazione italiana ma di un gruppo in particolare, quello degli insegnanti, con caratteristiche proprie e del tutto specifiche.
Il quadro teorico di riferimento si riallaccia ad una serie di analisi sulle forme di costruzione della conoscenza sociale nel senso comune, riadattato al contesto specifico di indagine, che riguarda una “cerchia sociale” determinata, gli insegnanti. Si è quindi fatto riferimento al fenomeno delle rappresentazioni sociali così come sono proposte da Serge Moscovici (1989) e applicate in campo sociologico nello studio del “senso comune” dei “pensatori dilettanti” da Pina Lalli (1995; 2003a; 2003b). Le “rappresentazione sociali” della Resistenza sono già state del resto oggetto di altri studi. Nel 1997, ad esempio, il LANDIS (Baiesi et al. 1997) ha
condotto un’indagine fra i giovani, pur utilizzando un approccio metodologico che si differenzia in parte da quello adottato in questa ricerca.
Quello che segue è il percorso scelto per illustrare la ricerca.
Nel Capitolo 1 si ripercorre a grandi linee l’evoluzione del racconto e della memoria della Resistenza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri e si introduce il tema che costituisce l’interrogativo di questo lavoro, l’uso pubblico della storia, con attenzione alle sue declinazioni sulla stampa, in televisione e negli altri mass media.
Nel Capitolo 2 viene presentato il metodo con cui è stata realizzata la ricerca con riferimento anche alla scelta del tipo di campione intervistato mediante questionario e alle sue caratteristiche.
Nel Capitolo 3 si espongono e si commentano i dati quantitativi emersi relativamente all’inserimento degli intervistati all’interno di differenti gruppi e contesti comunicativi e, nel dettaglio, alle loro abitudini di fruizione mediatica, con particolare attenzione ai contenuti di argomento storico o storiografico.
Nel Capitolo 4, la parte più analitica del lavoro, si presentano le riflessioni relative ai dati qualitativi emersi attraverso le domande aperte e due items presenti nel questionario volti ad indagare alcuni aspetti di ancoraggio delle rappresentazioni sociali della Resistenza.
Le Conclusioni infine presentano alcune riflessioni e considerazioni ispirate dall’analisi condotta nei Capitoli 3 e 4 e cercano di arricchire con nuovi spunti l’interrogativo da cui la ricerca era partita. L’indagine sugli esiti dell’uso pubblico della storia ha infatti portato alla luce elementi di tensione e di trasformazione a proposito della rappresentazione sociale della Resistenza. Ad accrescere questa tensione contribuisce il difficile equilibrio fra le tante dimensioni e i molti piani della storia e della memoria. Ed è altrettanto significativo come l’immaginario moderno della guerra e un generalizzato rifiuto della violenza sembrino interagire con l’interpretazione della lotta di liberazione espressa dagli intervistati.
Nella sezione di Allegati: tabelle complementari e il testo del questionario con le relative frequenze di risposta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’idea di questa ricerca viene da un’intervista 1 a Giovanni De Luna, pubblicata nelle pagine culturali del quotidiano La Repubblica, nella quale lo storico parlava di uso pubblico e uso politico della storia, di senso comune, di riabilitazioni, di foibe, di memorie collettive e identitarie, di Porta a Porta e antifascismo. Il tutto proprio sulle pagine di un mezzo di comunicazione di massa per eccellenza. Impossibile non cogliere la quantità di stimoli provenienti da quelle pagine. Più difficile cercare di filtrarli, selezionarli e ricomporli in un disegno di ricerca mirato, non dispersivo, ma che riuscisse, o se non altro provasse, ad affrontare il rapporto fra comunicazione di massa e memoria storica. L’ambito in cui si colloca l’indagine che è qui presentata è dunque quello dell’analisi degli effetti a medio e lungo termine della presenza e dell’accessibilità di molteplici messaggi veicolati dal sistema dei media. È questo un ambito problematico, soprattutto quando lo si affronta attraverso un’indagine empirica, dal momento che, superata ormai la concezione ingenua che per lungo tempo ha dipinto i media come aghi che iniettano messaggi in spettatori impotenti, negli anni è emersa con chiarezza la complessità dei contesti e delle modalità reali di appropriazione dei messaggi. Sul lungo e medio termine in particolare è difficile identificare le influenze, reciproche, fra senso comune e senso mediale, dal momento che l’informazione, una volta fruita ed “appropriata”, entra a far parte degli scambi comunicativi e delle interazioni sociali quotidiane in cui il senso comune costituito dalle rappresentazioni sociali è creato e ricreato. L’oggetto della ricerca è dunque il senso comune riguardo alla Resistenza italiana, intesa in un’accezione allargata: non solo quei venti mesi che vanno dal settembre 1943 alla fine dell’aprile 1945, ma anche le loro implicazioni nella nascita della Repubblica e i nessi con le vicende della Seconda Guerra Mondiale. Non si tratta del senso comune della popolazione italiana ma di un gruppo in particolare, quello degli insegnanti, le cui caratteristiche insieme alle ragioni che hanno portato alla sua scelta verranno meglio esplicitate in seguito (Capitolo 2). 1 Fiori S. “La politica della memoria. Intervista a Giovanni De Luna” - La Repubblica - 24/11/2005

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Paracchini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica
  Relatore: Pina Lalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi