Skip to content

Variabilità e cambiamenti nelle distribuzioni di frequenze delle precipitazioni dell'Italia Centro-Settentrionale negli ultimi 120 anni

Qualsiasi cambiamento nelle distribuzioni statistiche delle variabili meteorologiche può avere un significativo impatto sulla natura e sull’uomo. Tra le variabili meteorologiche più importanti da questo punto di vista vi sono sicuramente quelle legate al bilancio idrico. In particolare, soprattutto in aree caratterizzate da un’orografia complessa come quella del nostro Paese, gioca un ruolo essenziale la variabilità spazio-temporale delle precipitazioni. Essa è importante, non solo in relazione alla disponibilità della risorsa idrica, ma anche in relazione a molteplici altri aspetti tra cui riveste un ruolo di particolare importanza il rischio alluvioni/siccità.
In questo contesto, il presente lavoro di tesi si è innanzitutto posto l’obiettivo di organizzare un database di serie di precipitazioni giornaliere per l’Italia sufficientemente denso da permettere una trattazione statistica. Il database di partenza consiste in 110 serie poste al di sopra del 43° parallelo nord e riguardanti dunque l’Italia Centro-Settentrionale. Sono stati eseguiti una serie di controlli sulla qualità e l’affidabilità dei dati, verifiche sulla struttura dei file di dati, su eventuali dati negativi e sulle sequenze di dati sospetti, rivelando diversi dati errati.
Successivamente le serie sono state analizzate tramite la Principal Component Factor Analysis (PCFA) per l’individuazione di regioni climatiche omogenee e si è passati alla fase di analisi vera e propria che si è focalizzata soprattutto sull’intensità delle precipitazioni (definita come ammontare medio di precipitazioni per giorno piovoso) e quindi si sono suddivise le piogge giornaliere di ogni stazione in sei classi in base all’intensità e si sono studiate le variazioni del contributo relativo di ogni classe alle piogge totali (C1, …, C6), nonché le variazioni della frequenza degli eventi che rientrano in ogni classe (fC1, …, fC6). Le classi sono state definite sulla base dei percentili delle distribuzioni delle precipitazioni (C1: precipitazione inferiore al 50° percentile, C2: precipitazione compresa tra il 50° e il 75°, C3: tra il 75° e il 90°, C4: tra il 90° e il 95°, C5: tra il 95° e il 99°, C6: sopra il 99° percentile). Le distribuzioni sono state studiate sia annualmente che separatamente per ogni stagione, in quanto le precipitazioni mostrano un marcato carattere di stagionalità. Infine, il test di Mann-Kendall è stato applicato allo scopo di rilevare la presenza di eventuali trend con un livello di significatività del 90%, 95% o 99%.
I risultati hanno evidenziato in tutte le regioni un trend negativo del numero di giorni piovosi (-12% per secolo dal 1880 al 2004, equivalente a 11 giorni piovosi in meno) e nessun trend significativo per le precipitazioni totali. Ciò ha determinato un trend positivo significativo dell’intensità di precipitazione, che dal 1880 ad oggi è cresciuta del 7% per secolo. Questa maggior intensità è dovuta sia ad un aumento delle precipitazioni intense, che ad una diminuzione delle piogge deboli (classi C1 e C2). Per tutti gli altri indicatori i trend non mostrano nessun andamento monotono negli ultimi centovent’anni.
In base all’esperienza acquisita dallo studio di serie storiche, si ribadisce che i risultati ottenuti con il nostro database (o con qualsiasi altro database non del tutto omogeneizzato) devono essere considerati con molta cautela e con il dovuto senso critico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione ________________________________________________________________________ 1 Introduzione La Terra, questo puntino sotto l’interrogativo - Stanislaw Lec Nel corso degli ultimi anni si è diffusa la consapevolezza che i cambiamenti della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici possano avere un profondo impatto sia sulla società umana, sia sull’ambiente naturale. A suscitare tanto interesse hanno contribuito enormemente i numerosi lavori apparsi sulla letteratura scientifica internazionale a partire dagli anni ’80, per valutare se i cambiamenti climatici osservati possano rientrare nella naturale variabilità del clima o siano da ricondurre a cause di natura antropica. Questa fondamentale questione ha indotto la comunità scientifica ad indirizzare ampi sforzi verso lo studio dei processi che regolano il clima del nostro Pianeta. Riconoscendo il problema del potenziale cambiamento climatico globale, l’Organizzazione Mondiale per la Meteorologia (OMM) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) decisero di realizzare, nel 1988, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Esso è aperto a tutti i membri della OMM e dell’ONU e ha il compito di sintetizzare in modo comprensivo, oggettivo, aperto e trasparente le informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche rilevanti per comprendere la base scientifica del rischio di un cambiamento climatico indotto dall’uomo, il suo potenziale impatto e la possibilità per una sua limitazione e un adattamento ad esso. Il quarto rapporto dell’IPCC (aprile 2007) ha rilevato modificazioni nella quantità, intensità (definita come quantità di pioggia per giorno piovoso), frequenza e tipi di precipitazione delle osservazioni raccolte nell’ultimo secolo. Per le precipitazioni totali dal 1900 al 2005 si evidenzia soprattutto un aumento delle piogge alle alte latitudini e una sensibile diminuzione alle latitudini tropicali: piove significativamente di più in nord Europa, America settentrionale e Asia centrale, ma di meno nel Mediterraneo, Africa meridionale e Asia meridionale. Sempre più spesso le precipitazioni avvengono sotto forma di pioggia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Cortesi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Maurizio Maugeri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alluvioni
cambiamenti climatici
clima
clivar
ipcc
pcfa
pioggia
precipitazione
siccità
wmo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi