Skip to content

La politica italiana in Medioriente negli anni Sessanta

La Guerra dei Sei Giorni scosse un mondo ormai abituato alla situazione di stallo determinata dalla guerra fredda. La guerra, che iniziò la mattina del 5 giungo 1967 con devastanti incursioni dell’aviazione israeliana sulle basi aeree egiziane e che terminò il 10 giugno con la conquista delle alture del Golan in Siria, determinò un mutamento del quadro politico-strategico del Medio Oriente che tutt’oggi attende una risoluzione.

Il 7 giugno 1967 l’esercito israeliano occupa la spianata delle moschee di Al-Aqsa e della cupola della Roccia – che gli ebrei chiamano monte del Tempio – nonché tutta la città vecchia di Gerusalemme. Rinacque in quel giorno il mito dell’indivisibilità di Gerusalemme, “capitale riunificata ed eterna dello stato di Israele”. Un dogma inculcato talmente a fondo che è difficile immaginare che, fino al 1967, la direzione dello stato e, prima ancora, quella del movimento sionista, non avevano mai seriamente preso in considerazione un’annessione di Gerusalemme Est. Il mito della “Gerusalemme liberata” aveva radici profonde. Esprimeva l’attaccamento millenario degli ebrei a Sion, una delle colline che simboleggiano la città, loro unico luogo santo e dal quale prese il nome il movimento ortodosso di Teodor Herzl, che male digeriva la discrepanza derivante dal paradosso “sionismo senza Sion”.

Secondo David Bidussa, fu proprio nel maggio-giugno del 1967 che Israele diviene una realtà politica con cui fare i conti. Nelle settimane che precedono lo scoppio della “guerra dei sei giorni” si forma un primo schieramento tra sinistra e centro nell’opinione pubblica italiana (la destra allora era decisamente schierata con le componenti dell’antisemitismo arabo che puntano alla distruzione fisica dello stato israeliano) che vede Israele come il baluardo dell’Occidente contro la possibilità della rivincita del “mondo islamico”.

L’esito del conflitto e le modalità della rotta militare degli eserciti egiziano, giordano e siriano, introiettata come forza dell’intelligenza che supera la forza numerica del mondo arabo, sancisce un primo passaggio nell’opinione pubblica italiana. Israele appare come un piccolo paese capace di vincere solo scommettendo su un alto tasso di know – how a fronte di una realtà numericamente schiacciante. L’espansione territoriale, invece, non appare ancora come un problema politico.

All’indomani dello scoppio del conflitto, che rivoluzionò in Italia la percezione dello Stato d’Israele per la prontezza e la velocità che il suo esercito manifestò mettendo in ginocchio Egitto, Siria e Giordania in soli 6 giorni di combattimenti, le reazioni nel nostro Paese furono contrastanti.
La reazione del governo italiano fu quella di chiedere immediatamente l’intervento delle forze dell’Onu. Gli ambasciatori italiani a Washington, Londra, Mosca e Parigi furono incaricati dal ministro degli Esteri Fanfani a sottolineare la tesi italiana ai governi dei quattro paesi che, quali membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, avrebbero dovuto adoperarsi per prendere le misure necessarie.
La decisione italiana di insistere per un intervento delle Nazioni Unite venne presa concordemente dal presidente del Consiglio Moro, dal vice-presidente Nenni e dal ministro da Fanfani.
La notizia dell’apertura delle ostilità alla frontiera tra l’Egitto e Israele si diffuse come un lampo la mattina del 5 giugno, producendo profonda impressione non solo negli ambienti politici. Alcuni giornali uscirono in edizione straordinaria tra i quali l’Unità che, secondo le direttive del partito comunista, fu più cauta e moderata del solito nella titolazione. Il partito comunista evitò di attribuire ad Israele la responsabilità dell’aggressione ma di limitò a parlare di “scontri militari in atto tra Israele e gli Stati arabi” e della necessità di dichiarare, da parte dell’Italia, “la sua piena neutralità nel conflitto”.

L’Italia era la più piccola e la più debole delle grandi potenze, ma poteva sfruttare la forza degli altri e concorrere a risultati in cui il suo ruolo sarebbe stato valorizzato. Era, quella di Fanfani, la versione aggiornata e volontaristica di quella politica del “peso determinante” che il paese aveva praticato per buona parte della sua storia unitaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia La politica italiana in Medioriente negli anni Sessanta Tesi di Mariangela Maritato Relatore: Prof. Giuseppe Ignesti a.a. 2003-04

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariangela Maritato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Giuseppe Ignesti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 334

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi