La concezione di contratto emergente dai principi di diritto europeo: tra efficienza del mercato e giustizia sociale
I principi di diritto europeo dei contratti (principles of european contract law PECL) rappresentano il frutto del lavoro della commissione per il diritto europeo dei contratti, composta da un gruppo di privati accademici e nota anche come commissione Lando, in onore del suo fondatore e presidente. Fu, infatti, Ole Lando, professore dell’Università di Copenhagen, che nel 1974, in occasione di un convegno sulla legge applicabile alle obbligazioni tra cittadini dei paesi della Comunità economica europea, lanciò l’idea di creare un “codice europeo delle obbligazioni”, sulla base della considerazione per cui la disciplina a livello comunitario circa la legge applicabile non avrebbe mai realizzato l’uniformità giuridica necessaria a creare un mercato integrato. I principi di diritto europeo costituiscono, dunque, un prodotto culturale che si colloca nel solco del processo di armonizzazione del diritto contrattuale europeo e, più in generale, del diritto privato europeo, che da tempo è oggetto di attenzione non solo negli ambienti accademici ma anche da parte delle istituzioni comunitarie. Sono passati ormai diversi anni da quando il Parlamento europeo, con le due risoluzioni del 1989 e del 1994, ha lanciato il tema dell’armonizzazione di alcuni settori del diritto privato europeo per il completamento del mercato interno, esortando la Commissione ad avviare i lavori sulla elaborazione di un codice di diritto privato europeo. A tali risoluzioni hanno fatto seguito, dopo un periodo di silenzio, diverse comunicazioni della Commissione, la quale, dopo aver affermato nel 2001 la necessità di superare la prospettiva di armonizzazione indiretta e frammentaria, rappresentata dallo strumento della direttiva, ha prospettato nel 2003, come azione da intraprendere, l’adozione di un quadro comune di riferimento (Common frame of reference CFR), volto a stabilire regole e terminologie comuni nel diritto contrattuale europeo. Tale proposta è stata vista con favore dal Parlamento europeo e dal Consiglio, specie considerando che una disciplina più semplice ed efficiente, oltre che migliorare la legislazione comunitaria in materia, dispiegando effetti positivi anche nell’ambito degli ordinamenti degli stati membri, agevolerebbe le operazioni transfrontaliere nel mercato interno, riducendo i costi transattivi e consentendo agli operatori di avvalersi più compiutamente dei vantaggi offerti dal mercato. Da questo punto di vista, è significativa la posizione assunta dal Gruppo di studio sulla giustizia sociale nel diritto privato europeo, che nel manifesto da esso redatto si lamenta del fatto che le risposte di armonizzazione siano ispirate da una pura razionalità economica di efficienza del mercato. Da questa constatazione nasce l’idea di una riflessione volta a promuovere la creazione di un diritto contrattuale europeo fondato sui valori comuni di giustizia sociale e su nuove tecniche di regolazione effettive, efficienti e “democraticamente legittimate”, ponendo in discussione l’attuale modalità del processo di armonizzazione. Si è, dunque, posta la necessità che “le regole, che governano i mercati e i contratti, vengano allineate ed integrate ai principi costituzionali”, in modo tale da realizzare un diritto contrattuale europeo che costituisca espressione di un equilibrio tra le esigenze di efficienza del mercato e quelle di giustizia sociale. Alla luce di tali nuovi sviluppi nel contesto del processo di armonizzazione/uniformazione del diritto contrattuale europeo, quale ruolo può essere riconosciuto ai principi di diritto europeo? Essi possono costituire un valido punto di partenza per la costruzione del quadro comune di riferimento, confluendo eventualmente in essi? Le risposte a queste domande rappresentano il tema che verrà svolto nella tesi. Obiettivo di questo lavoro è verificare se i principi di diritto europeo possono costituire un’efficace ed adeguata risposta alle nuove esigenze emerse nel processo di armonizzazione/uniformazione del diritto contrattuale europeo. A tal fine, si procederà ad un’analisi che va dal generale al particolare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Donatella Torregrossa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Nicoletta Parisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 286 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi economica della responsabilità precontrattuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi