Skip to content

Segni ambivalenti della corporeità

Il corpo è il più elementare e, dunque, il più complesso “fatto sociale totale”, secondo la celebre definizione di Marcel Mauss: lui e Georg Simmel hanno dato luogo al fondamento di una nuova prospettiva di impostazione culturalista che poi è evoluta nella “sociologia del corpo o delle culture corporee”.
La sociologia ufficiale è stata indifferente per molto tempo al corpo: quest’ultimo non era menzionato come area di lavoro nelle maggiori associazioni sociologiche nazionali, mentre il corpo, in effetti, deborda la sociologia.
Questa relazione sui “Segni ambivalenti della corporeità” intende focalizzare la sua analisi sul corpo deviante: devianza fisiologica, intesa nel senso di stigma, segno corporeo, di una anormalità costruita interattivamente mediante un marchio. Di questo tema se ne è occupato approfonditamente il sociologo interazionista Erving Goffman, riconoscendo che il principale detonatore dello stigma è il nostro corpo.
Secondo Goffman esistono tre tipi di stigma: a) le deformazioni fisiche; b) gli “aspetti criticabili del carattere che vengono percepiti come mancanza di volontà, passioni sfrenate o innaturali, credenze malefiche e dogmatiche, disonestà”; e c) gli “stigmi tribali della razza, della nazione, della religione, che possono essere trasmessi di generazione in generazione” (Goffman 1963; trad. it. 2003). Dal nostro punto di vista, si affronterà il primo concetto di stigma, relativamente alle deformazioni fisiche, concettualizzando in maniera goffmaniana la disabilità come una identità sociale “segnata” che influenza in diversi modi l’ordine delle relazioni intersoggettive (face to face).
Nella prima parte sull’“Approccio teorico ai segni del corpo” oltre alle tesi dei sociologi tradizionali come Goffman e Mauss, si affronterà la recente analisi della sociologa Borgna, la quale mette a fuoco la plasticità del corpo nella cultura occidentale contemporanea: essa si prefigge di dimostrare “la possibilità di guardare al corpo che noi siamo e che noi abbiamo come l’esito di processi attraverso i quali alcune idee relative al medesimo si sono sviluppate e sono diventate socialmente accettate” (Borgna 2005).
Inoltre, si esaminerà la visione del sociologo e antropologo David Le Breton che ricorre al corpo in situazione di sofferenza: nella sua opera “La pelle e la traccia” (Le Breton 2003; trad. it. 2005) spiega che ha scritto questo saggio perché è stato colpito dalla gravità delle ferite corporali che alcuni giovani sofferenti si infliggono deliberatamente con assoluta lucidità nel contesto delle nostre società contemporanee. Un fenomeno scioccante che rappresenta una particolare forma di lotta contro il male di vivere: incisioni, scorticature, scarificazioni, bruciature, escoriazioni, lacerazioni: uomini o donne, soprattutto donne, perfettamente inseriti nella rete creata dal legame sociale, fanno ricorso a queste pratiche come a una forma di regolazione delle proprie tensioni.
Nella seconda parte della relazione, dal titolo ”Analisi del Caso: Giorgia”, si affronterà dapprima l’esperienza del tirocinio diretto sul sostegno polivalente a scuola analizzando contesto familiare, scolastico e socio-ambientale dell’alunna, unitamente al suo profilo dinamico funzionale dal quale è stato ricavato un piano educativo individualizzato.
Successivamente si affronterà il caso di Giorgia (nome di fantasia) alla luce dei segni ambivalenti della corporeità: un’analisi dettagliata dei legami tra il suo corpo e le teorie sociologiche sul corpo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il corpo è il più elementare e, dunque, il più complesso “fatto sociale totale”, secondo la celebre definizione di Marcel Mauss: lui e Georg Simmel hanno dato luogo al fondamento di una nuova prospettiva di impostazione culturalista che poi è evoluta nella “sociologia del corpo o delle culture corporee”. La sociologia ufficiale è stata indifferente per molto tempo al corpo: quest’ultimo non era menzionato come area di lavoro nelle maggiori associazioni sociologiche nazionali, mentre il corpo, in effetti, deborda la sociologia. Questa relazione sui “Segni ambivalenti della corporeità” intende focalizzare la sua analisi sul corpo deviante: devianza fisiologica, intesa nel senso di stigma, segno corporeo, di una anormalità costruita interattivamente mediante un marchio. Di questo tema se ne è occupato approfonditamente il sociologo interazionista Erving Goffman, riconoscendo che il principale detonatore dello stigma è il nostro corpo. Secondo Goffman esistono tre tipi di stigma: a) le deformazioni fisiche; b) gli “aspetti criticabili del carattere che vengono percepiti come mancanza di volontà, passioni sfrenate o innaturali, credenze malefiche e dogmatiche, disonestà”; e c) gli “stigmi tribali della razza, della nazione, della religione, che possono essere trasmessi di generazione in generazione” (Goffman 1963; trad. it. 2003). Dal nostro punto di vista, si affronterà il primo concetto di stigma, relativamente alle deformazioni fisiche, concettualizzando in maniera goffmaniana la disabilità come una identità sociale “segnata” che influenza in diversi modi l’ordine delle relazioni intersoggettive (face to face). Nella prima parte sull’“Approccio teorico ai segni del corpo” oltre alle tesi dei sociologi tradizionali come Goffman e Mauss, si affronterà la recente analisi della sociologa Borgna, la quale mette a fuoco la plasticità del corpo nella cultura occidentale contemporanea: essa si prefigge di dimostrare “la possibilità di guardare al corpo che noi siamo e che noi abbiamo come l’esito di processi attraverso i quali alcune idee relative al medesimo si sono sviluppate e sono diventate socialmente accettate” (Borgna 2005).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Donato Testa
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Attivita' sostegno polivalente
Anno: 2008
Docente/Relatore: Ivo Stefano Prof. Germano
Istituito da: Università degli Studi del Molise
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi