Skip to content

Città della Scienza: dalla funzione formativa alla funzione spettacolare

Città della Scienza è una giovane comunità che vive e lavora in una vecchia fabbrica chimica, recuperata con un’ elegante operazione di archeologia industriale e affacciata sul Golfo di Napoli, sotto la collina di Posillipo, tra Nisida e Bagnoli.
65.000 mq su cui si distende la più moderna interpretazione di un concetto, anzi di un valore, che è uno degli elementi fondanti della costituzione mai scritta ma operante da almeno quattrocento anni nella «Repubblica della Scienza»: comunicare tutto a tutti, per rendere il sapere scientifico un bene a disposizione non di questo o di quello, ma dell’intera specie umana .
Il contrasto tra la bellezza del paesaggio, l’eleganza della struttura, la generosità dell’aspirazione e la carcassa degradata di quello che fu il cuore industriale di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia e che ora giace stesa intorno a Città della Scienza, non potrebbe essere, come si usa dire, più stridente e più simbolico al tempo stesso.
La sfida più importante per me, sarà perciò, non tanto comunicare la nascita e lo sviluppo ‘materiale’ della struttura, quanto riuscire a trasmettere il senso dell’impegno e la tenacia ideologica con cui si sono raggiunti tali risultati.
La carta vincente di Città della Scienza è proprio questo: aver avuto un’ottima idea di base ed aver cercato di fonderla con il tessuto socio-culturale, sfruttando nel modo migliore la riconversione industriale, cambiando il tipo di produzione, da quella industriale a quella culturale.
E’alla fine degli anni ’80, che Silvestrini e il suo giovane staff (altro punto di forza, secondo me, della Fondazione Idis, che rende merito ancor di più, se possibile, al grande Silvestrini) intraprendono, con la mostra scientifica Futuro Remoto, il viaggio stupendo che li ha condotti ad essere oggi, il miglior museo scientifico d’Europa.
Saranno illustrati tutti i passi dell’iter burocratico che l’odierna Fondazione Idis ha dovuto mettere in atto per fondare il proprio statuto e per arrivare al punto a sviluppare il nodo centrale dell’elaborato: quello che è oggi Città della Scienza, e come assolve le sue funzioni, che sono principalmente quella formativa e quella spettacolare, o meglio, riuscire a dimostrare come la funzione spettacolare, in Città della Scienza si mette a servizio di quella formativa.
E poi dopo questa breve premessa, si è finalmente pronti ad entrare in Città della Scienza, in un’immaginaria visita che possa servire da guida per inoltrarsi in ogni sezione che compone lo science centre di Bagnoli: dal recupero architettonico esterno di Pica Ciamarra, passando per le varie sezioni espositive del museo vivo, fino agli exhibit interattivi, hands on, della Palestra della Scienza, per giungere all’Officina dei Piccoli e guardare con lori occhi il mondo, fino ad un accenno di due sezioni fondamentali ma non propriamente tangibili. Nell’ultima parte di questo capitolo centrale, una digressione dal titolo “Imparare attraverso le emozioni”, traccia le linee guida di come il teatro può diventare un metodo di insegnamento, e soprattutto come può diventare maestro di insegnamento per la scienza; in modo particolare come il palcoscenico possa diventare il palcoscenico della scienza, nonostante teatro e scienza siano spesso considerati due ambiti del sapere disgiunti e apparentemente inconciliabili; eppure il tema scientifico possiede da sempre un lato spettacolare che lo rende curioso e attraente.
E ciò succede non solo a Bagnoli, grazie al gruppo teatrale “Le Nuvole”, ma anche nel resto d’Europa; di qui le testimonianze portate a alla Conferenza Europea sugli science centre di Lisbona, da alcune simili realtà europee.
Chiude questo terzo capitolo una delucidazione riguardo le modalità di selezione degli operatori scientifico-teatrali e sul ruolo del comunicatore.
La quarta parte è corredata da una serie di interviste raccolte direttamente da me sul campo, grazie alla collaborazione e alla disponibilità della segreteria organizzativa della Fondazione Idis e delle persone intervistate (devo dire che la disponibilità è una risorsa e un elemento che nel mio caso ha contraddistinto in maniera particolare la mia collaborazione con Città della Scienza- Fondazione Idis, nonché punto di forza della Fondazione stessa), quattro illustri personaggi che hanno fatto la storia e il passato di Città della Scienza, uno su tutti Vittorio Silvestrini, e l’Arch. Carla Giusti direttore dello science centre, e a che sicuramente arricchiranno il presente insieme ad Emilio Balzano responsabile della Sezione Didattica, e al giovane Enrico de Capoa, che cura la sezione scienza de “Le Nuvole”.
Nel quinto ed ultimo capitolo, da titolo “Progetti per il futuro” si è ritenuto opportuno, mettere in risalto i progetti di cooperazione internazionale, che vedono la scienza linguaggio di pace, ormai in atto in Medio Oriente, mettendone in luce le fasi e i punti di forza.



CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7«La principale forza della scienza non è costituita dai suoi raggiungimenti, e in particolare dalle sue teorie. La forza della scienza è il suo metodo, grazie al quale, essa può procedere continuamente a nuove conquiste». GIUSEPPE VITTORIO SILVESTRINI INTRODUZIONE Può sicuramente risultare strano che la studentessa di una facoltà letteraria, che da sempre ha avuto un rapporto di amore ed odio con la scienza e con le materie scientifiche, si interessi e decida di realizzare la sua tesi di laurea su un luogo chiamato “Città della Scienza”, ideato e sviluppatosi in un territorio con cui apparentemente non ha nulla a che fare. Eppure l’incontro con l’area di Bagnoli dove essa sorge è stato vero e proprio amore a prima vista: l’area che vi si respirava, oltre ad essere tersa perché ci si trova a due passi dal mare (ed io che comunque al mare sono nata ne traggo sempre un certo effetto), sprigionava una sorta di riscatto e di rinascita nei confronti di una zona con un potenziale altissimo, ma veramente troppo sofferente e bistrattata. Il panorama che si ha di fronte quando si scende dal bus navetta che la collega con il centro di Napoli è uno dei più suggestivi del golfo, il lembo di terra che collega Nisida a Cavalleggeri e che ha fatto da cornice ad una storia commovente ed avvincente allo stesso tempo, a quella che è la storia di Città della Scienza. Sinceramente alla prima visita non avevo idea neppure io di dove mi stavo recando, le informazioni che avevo trovato in rete da cui avrei voluto avere una prima infarinatura mi hanno soprattutto confuso…

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Patrizia Ciuferri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Lettere
  Corso: Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
  Relatore: Gennaro Colangelo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bagnoli
comunicazione
cultura
didattica
dismissione
fabbrica
fondazione
formazione
ilva
interazione
italsider
mezzogiorno
museo
museo scientifico
napoli
riconversione industriale
riuso
science centre
scienza
spettacolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi