Skip to content

Predizione dei costi nei progetti software mediante l'analisi dei punti funzione e dei casi d'uso

La misurazione attraversa ogni attività della nostra vita. Dalla determinazione dei prezzi del sistema economico, alle rilevazioni mediche, ambientali, allo scandire del tempo, non c’è attività che non richieda l’uso della misurazione. La scienza della misurazione, più correttamente denominata metrologia, ha una lunga tradizione nelle scienze naturali. Ad esempio, l’unità di misura per la lunghezza, il metro, è stata definita nel 1889, mentre la temperatura viene misurata secondo diverse scale: Fahrenheit (1714), Celsius (1742) e Kevin (1854).
Quindi si può definire la misurazione come “il processo di assegnazione di simboli, normalmente numeri, per rappresentare un attributo dell’entità d’interesse, secondo regole definite” [I.1]. da tale definizione emergono chiaramente i quattro elementi costituenti. Innanzitutto l’entità, ossia l’oggetto sul quale va effettuata l’indagine; poi l’attributo dell’entità, oggetto puntuale ed ultimo della misurazione; terzo la forma usata per rappresentare l’attributo, normalmente numerica; infine, ma non ultimo in ordine di importanza, l’uso di regole per arrivare a determinare il valore dell’attributo, ossia la misura, attraverso un processo “ripetibile”, rendendo le valutazioni il più possibile precise e riducendo il livello di soggettività.
Però il quesito centrale rimane “perchè misurare?”. Si misura qualcosa per rispondere a quesiti d’interesse; il formulare una domanda implica il voler conoscere, ed è proprio la conoscenza la chiave per poter agire sulla realtà di proprio interesse. Sostanzialmente è possibile trovare due possibili usi per la misurazione:
• per la valutazione e il miglioramento;
• per la previsione.
In tale senso va inquadrata una frase di Tom De Marco: “solo conoscendo gli eventi è possibile controllarli”. Il fine ultimo del measurement è quindi quello di restituire informazioni utili all’attività di decision making. Ma per poter prendere decisioni si deve disporre di valori di riferimento e/o elaborazioni della misura disponibile. Per questo è necessario introdurre i concetti di metrica e di indicatore, definibili rispettivamente come “una misura quantitativa del grado con cui un sistema, componente o processo, possiede un dato attributo” e come “una periferica o varibile che può essere settata ad uno stato definito basato sul risultato di un processo o dell’occorrenza di una condizione specificata.”
Per chiarire meglio questi concetti facciamo un breve esempio. Supponiamo di disporre di rilevazioni atmosferiche rilevate durante l’arco di tutta la giornata. Ogni singola rilevazione rappresenta la temperatura esterna a una determinata ora del giorno, ossia la misura; ma una sola rilevazione non restituisce nessuna informazione, rappresenta solo un dato storico.
Il concetto di misurazione può essere applicato anche al software, la sua utilità si concretizza essenzialmente nella quantificazione dei suoi attributi e nella possibilità di stimare e pianificare lo sforzo produttivo necessario per la realizzazione di progetti futuri.
Questo lavoro di tesi si basa proprio sul concetto della misurazione del software.
Il primo obiettivo di questo progetto è di prendere confidenza con alcune metriche, come punti funzione, utilizzate per misurare lo sforzo produttivo necessario per lo sviluppo di software.
Successivamente si è presentata la possibilità di costruire un modello statistico basato sulle misure tenute con l’analisi dei punti funzione e su alcune misure fornite dall’azienda informatica AreaIT di Sansepolcro, presso la quale il progetto di tesi è stato svolto. Questo modello statistico ha lo scopo di facilitare la pianificazione e la stima dello sforzo produttivo necessario per lo sviluppo di progetti futuri.
A supporto dell’attività di stima, è stato sviluppato anche un applicazione per poter creare in maniera abbastanza veloce report di riepilogo delle stime.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione ______________________________________________________________________ Introduzione La misurazione attraversa ogni attività della nostra vita. Dalla determinazione dei prezzi del sistema economico, alle rilevazioni mediche, ambientali, allo scandire del tempo, non c’è attività che non richieda l’uso della misurazione. La scienza della misurazione, più correttamente denominata metrologia, ha una lunga tradizione nelle scienze naturali. Ad esempio, l’unità di misura per la lunghezza, il metro, è stata definita nel 1889, mentre la temperatura viene misurata secondo diverse scale: Fahrenheit (1714), Celsius (1742) e Kevin (1854). Quindi si può definire la misurazione come “il processo di assegnazione di simboli, normalmente numeri, per rappresentare un attributo dell’entità d’interesse, secondo regole definite” [I.1]. da tale definizione emergono chiaramente i quattro elementi costituenti. Innanzitutto l’entità, ossia l’oggetto sul quale va effettuata l’indagine; poi l’attributo dell’entità, oggetto puntuale ed ultimo della misurazione; terzo la forma usata per rappresentare l’attributo, normalmente numerica; infine, ma non ultimo in ordine di importanza, l’uso di regole per arrivare a determinare il valore dell’attributo, ossia la misura, attraverso un processo “ripetibile”, rendendo le valutazioni il più possibile precise e riducendo il livello di soggettività. Però il quesito centrale rimane “perchè misurare?”. Si misura qualcosa per rispondere a quesiti d’interesse; il formulare una domanda implica il voler conoscere, ed è proprio la conoscenza la chiave per poter agire sulla realtà di proprio interesse. Sostanzialmente è possibile trovare due possibili usi per la misurazione: • per la valutazione e il miglioramento; • per la previsione. In tale senso va inquadrata una frase di Tom De Marco: “solo conoscendo gli eventi è possibile controllarli”. Il fine ultimo del measurement è quindi quello di restituire informazioni utili all’attività di decision making. Ma per poter prendere decisioni si deve disporre di valori di riferimento e/o elaborazioni della misura disponibile. Per questo è necessario introdurre i concetti di metrica e di indicatore, definibili rispettivamente come “una misura quantitativa del grado con cui un sistema, componente o processo, possiede un dato attributo” [I.2] e come “una periferica o varibile che può essere settata ad uno stato definito basato sul risultato di un processo o dell’occorrenza di una condizione specificata.” [I.2]. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Del Bene
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni
  Relatore: Paolo Carbone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
analisi costi
analisi progetti software
casi d'uso
function point
metrica
metrica software
modello statistico
predizione costi
punti funzione
software
use case point

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi