Skip to content

Sognando la Machamba. L'immigrazione mozambicana nel Sudafrica post-apartheid

Il reinserimento del Sudafrica nell’economia mondiale ha portato a nuove ondate di immigrazione, dai paesi della SADC e dal resto del continente.L’espansione e la liberalizzazione del capitalismo nel paese hanno portato a un’intensificazione dell’attraversamento dei confini da parte dei migranti della regione.Tale tipo di migrazione è causato dalle crescenti disuguaglianze economiche presenti all’interno dei paesi della regione, che portano i gruppi vulnerabili, come i migranti economici, i rifugiati politici e le vittime dei disastri naturali, a vedere nell’immigrazione una strategia per il miglioramento delle loro condizioni di vita.I primi flussi migratori dal Mozambico verso il Sudafrica ebbero inizio dalla seconda metà del XIX secolo, quando l’industria mineraria sudafricana, in stretta collaborazione con il governo statale sudafricano e i governi coloniali inglese e portoghese, ha dato l’avvio ad un mercato del lavoro regionale per il reclutamento di minatori.Durante il periodo coloniale, il Mozambico divenne il principale serbatoio regionale di forza lavoro per le miniere d’oro del Witwatersrand, mentre la città di Lourenço Marques (l’odierna Maputo) divenne il principale porto della ricca regione agricola e mineraria del Transvaal.Dopo l’indipendenza, la partenza dei coloni portoghesi mise in crisi settori strategici dell’economia nazionale, in particolare quello industriale e agricolo.Il governo indipendente, guidato dal movimento di liberazione FRELIMO,si trovò davanti un paese con un’economia arretrata e debole, condizioni aggravate dalla forte ostilità dei paesi vicini, in primis il Sudafrica dell’apartheid.Il I capitolo analizza nel profondo le tipologie dei flussi migratori verso il Sudafrica a partire dal 1994. Sono state utilizzate fonti tratte soprattutto dalle pubblicazioni del Southern African Migration Project (SAMP), attraverso cui vengono forniti dati esemplificativi sulle origini di queste migrazioni.In tal senso, di fondamentale rilievo risulta la questione del lavoro migrante e delle sue tipologie così come si sono presentate in Sudafrica, con un’attenzione particolare ai cambiamenti che si sono in esso evidenziati dopo il rafforzamento delle misure esclusive e restrittive attuate dal nuovo governo sudafricano.Successivamente, nel corso del II capitolo, verrà analizzato il contesto giuridico e legale attraverso il quale il nuovo Sudafrica ha sviluppato la propria politica verso l’immigrazione.Nel 1991, il governo sudafricano dell’apartheid aveva fatto approvare l’Alien Control Act, legge incentrata sugli imperativi ideologici degli ultimi anni del regime. All’epoca della sua emanazione, la politica verso l’immigrazione era indirizzata essenzialmente a tenere lontani gli immigrati africani dal Sudafrica, favorendo, invece, l’immigrazione della popolazione bianca di origine europea.Nonostante il governo democratico dell’ANC abbia mantenuto in vigore l’ACA nei suoi primi anni al potere, il periodo dal 1995 al 1997 è stato caratterizzato dalla concessione di tre amnistie a favore degli immigrati.Nel 1997, il Department of Home Affairs (DHA) sudafricano organizzò un team di esperti indipendenti per scrivere e formulare un progetto di riforma dell’ACA. Si procedette così all’emanazione del Green Paper on International Migration, primo passo verso un nuovo regime legale per il controllo dell’immigrazione.Il Green Paper venne successivamente sostituito dal Draft White Paper on International Migration, che ha portato ad un rafforzamento delle misure di controllo dell’immigrazione clandestina.Infine, il 15 febbraio 2000, il governo sudafricano ha emanato l’Immigration Bill.Riprendendo alcune delle analisi precedentemente fatte, nel contesto dell’immigrazione in Sudafrica il Mozambico svolge un ruolo estremamente rilevante, analizzato nel corso del III capitolo.Sin dalla sua formazione, i governi coloniali portoghese e inglese hanno contribuito a creare stretti legami di dipendenza tra i lavoratori mozambicani e le miniere e le aziende agricole sudafricane.Alla luce dei frequenti rapporti su atti di intolleranza contro cittadini stranieri in Sudafrica, come dimostrato dalle aggressioni xenofobe scoppiate il 12 maggio 2008 nelle township abitate prevalentemente da immigrati, soprattutto mozambicani, si può notare come si sia sviluppata la tendenza a utilizzare il termine xenofobia per spiegare l’opposizione di ampi settori della popolazione sudafricana nei confronti degli immigrati e dell’immigrazione in generale.L’immigrazione e gli immigrati neri sono divenuti una sorta di capro espiatorio per una crescita economica che negli ultimi anni è rallentata rispetto ai primi anni della transizione democratica e, soprattutto, per le crescenti disuguaglianze che si stanno palesando all’interno del paese e tra i propri cittadini, che iniziano a non credere più nel “miracolo sudafricano” paventato dopo le elezioni dell’aprile 1994.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE La transizione democratica del Sudafrica è stata percepita, come afferma Hein Marais, come ‘uno dei miracoli del XX secolo’1. Il crollo dell’apartheid, dopo la vittoria dell’African National Congress (ANC) alle elezioni generali del 1994, ha creato nuove opportunità per i cittadini sudafricani, ma anche per l’immigrazione in Sudafrica dal resto del continente. L’immigrazione legale dagli altri paesi della Southern African Development Community (SADC), ad esempio, è cresciuta dal 1990 fino ad essere stimata, nel 2001, sui 4 milioni di visitatori all’anno. Il reinserimento del Sudafrica nell’economia mondiale ha portato a nuove ondate di immigrazione, legale e clandestina, anche dalle regioni non appartenenti alla SADC, facendo divenire il Sudafrica una nuova destinazione anche per i richiedenti asilo, i commercianti, gli imprenditori, gli studenti e il personale qualificato del resto del continente2. In Africa Australe, le persone lasciano i loro paesi per un grande varietà di motivi. Questi includono la ricerca di più adeguate opportunità economiche e lavorative, il turismo e motivi di studio e di accesso alle cure mediche. Inoltre, è necessario tener 1 H. Marais, South Africa: Limits to Change, London, Cape Town, Zed Book, University of Cape Town Press, 1998, p. 5. 2 A. Bouillon, New African Immigration to South Africa, paper presentato durante la Conferenza della South African Sociological Association, 1996.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Joana Fresu De Azevedo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Arrigo Pallotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa
alien control act
apartheid
immigration bill
immigrazione
mozambico
post apartheid
sudafrica
xenofobia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi