Skip to content

L'iniziativa Global Monitoring for Environment and Security (GMES)

Il lavoro riporta un’analisi del progetto “Global Monitoring for Environment and Security” (GMES), una delle due principali iniziative comunitarie in ambito spaziale, assieme a Galileo.
Nel corso dell’analisi si considerano i principi politico-istituzionali alla base dell’iniziativa, gli obiettivi e gli attori interessati. Viene, inoltre, data rilevanza all’ambiente nel quale GMES si trova ad operare, ai soggetti pubblici coinvolti a livello nazionale e comunitario, al settore delle industrie tecnologiche di punta ed alla struttura del mercato europeo delle applicazioni spaziali.
Nella prima parte dell’indagine, si delineano i tratti principali dell’iniziativa GMES e gli obiettivi che intende raggiungere. Il background storico, che ha preceduto ed accompagnato lo sviluppo del progetto di monitoraggio satellitare GMES, viene tracciato con un breve excursus in merito agli sviluppi dell’Agenzia Spaziale Europea e della Politica Spaziale Europea, negli ultimi decenni.
La seconda parte dell’analisi, presenta gli attori coinvolti in GMES, ne definisce il ruolo e i compiti assegnati. Vengono presi in considerazione la Commissione Europea, quale principale attore comunitario responsabile dell’iniziativa, ma anche l’Agenzia Spaziale Europea che, nel caso di GMES, ha sia un ruolo di sviluppatore tecnologico, che di futuro coordinatore per l’erogazione dei servizi finali. Accanto a questi due soggetti sovranazionali figurano altri attori quali le agenzie spaziali nazionali che hanno deciso di prendere parte all’iniziativa, e di aderire al programma opzionale dell’ESA per GMES. Si è data, inoltre, particolare attenzione agli sviluppi italiani, considerando sia il ruolo dell’Agenzia Spaziale Italiana, sia quello dei principali ministeri coinvolti, in particolare il Ministero della Ricerca, il Ministero della Difesa e quello dell’Ambiente. Si è scelto inoltre di inserire un focus riguardo agli investimenti di ciascun attore in GMES, prendendo in considerazione i programmi quadro della Commissione Europea, i meccanismi d’investimento nell’ESA, nonché il piano aerospaziale nazionale italiano.
La terza ed ultima parte del lavoro, propone un quadro teorico di riferimento entro le teorie dell’integrazione europea. I costrutti teorici vengono utilizzati per indagare due questioni centrali, che i realizzatori di GMES sono chiamati a risolvere. La prima riguarda l’individuazione di una struttura normativo-istituzionale, per l’erogazione futura dei servizi di GMES agli utenti che ne fanno richiesta, specie quando sono coinvolte informazioni “sensibili”. La seconda si riferisce, invece, alla strutturazione di un modello economico capace di garantire una sostenibilità di lungo periodo all’iniziativa. Le difficoltà nell’individuare soluzioni in merito a tali argomenti, e l’attuale stallo nel procedere al completamento di una struttura politico-istituzionale comunitaria per GMES, sono inserite, infine, nel più ampio dibattito sull’evoluzione del settore spaziale europeo.
In conclusione, viene individuato un possibile sviluppo futuro per GMES, evidenziando le difficoltà nella realizzazione di un sistema puramente comunitario di gestione. Si concede spazio, quindi, ad una soluzione di tipo intermedio, in cui la presenza di GMES favorisce una collaborazione più spinta tra gli stati in ambito di raccolta e scambi d’informazioni d’interesse ambientale e di sicurezza, posticipando, almeno per ora, una completa condivisione delle redini dell’iniziativa a livello comunitario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Il seguente lavoro riporta un’analisi dell’iniziativa europea Global Monitoring for Environment and Security (GMES), il cui sviluppo si inserisce nel contesto della Politica Spaziale Europea. Si tratta di un progetto di raccolta di informazioni di rilevante interesse ambientale realizzato con la partecipazione della Commissione Europea, degli stati membri dell’Unione Europea, di alcune agenzie spaziali nazionali, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), nonché delle industrie nazionali connesse al settore aerospaziale. L’iniziativa Global Monitoring for Environment and Security nasce negli anni Novanta, quando la politica spaziale europea comincia a muovere i suoi primi passi. In questo periodo, infatti, una serie di eventi, interni ed esterni, fanno emergere la volontà di una maggiore cooperazione nel settore spaziale, sia di natura economica che politica. L’evento esterno più rilevante è rappresentato dal crollo del blocco sovietico e dalla fine della Guerra Fredda: le conseguenze dirette e significative, per l’evoluzione del settore spaziale, sono rappresentate dalla partecipazione dei paesi europei alla seconda guerra del Golfo e agli eventi nei Balcani. Dalle difficoltà europee nella gestione di questi interventi e dagli ampi vantaggi offerti dall’utilizzo di sistemi satellitari in questi contesti, la cooperazione nel settore spaziale riceve nuovo impulso. All’interno della Comunità Europea, invece, la firma del Trattato di Maastricht fornisce una spinta significativa al processo di integrazione europea e, in particolare, crea lo spazio per la nascita di un settore di Politica Estera e di Sicurezza Comune. Il cosiddetto secondo pilastro rappresenta un elemento importante nello sviluppo della collaborazione in materia spaziale, nonostante, in questo periodo, lo spazio non sia ancora considerato un possibile campo di azione politica dell’UE. Lo sviluppo di progetti di cooperazione spaziale, infine, è stato stimolato anche dall’interesse commerciale creatosi attorno a tale settore, specie con l’impennata nello sviluppo delle comunicazioni e delle telecomunicazioni. L’aumento dell’importanza dello spazio nel settore commerciale ha generato un aumento corrispondente dell’interesse politico verso tale area.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Alberti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Sonia Lucarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 239

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aerospaziale
agenzia spaziale italiana
ambiente
applicazioni spaziali
baveno
commissione europea
european space agency
finmeccanica
galileo
global monitoring for environment and security
gmes
ministero della difesa
ministero della ricerca
monitoraggio ambientale
monitoraggio satellitare
politica spaziale europea
programma quadro
protezione civile
ricerca
satelliti
security
space policy
spazio
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi