Riduzione delle emissioni di gas serra dall'utilizzo di biocarburanti: il caso della Lombardia
La tesi analizza il tema dei biocarburanti, descrivendo il contesto normativo italiano ed Europeo, le produzioni, il livello di introduzione sul mercato e spiegando nel dettaglio caratteristiche di biodiesel, bioetanolo ed oli vegetali.
Viene effettuata un’analisi della letteratura scientifica esistente fino al marzo 2008, identificando gli effetti sulle emissioni esauste dell’uso dei biocombustibili in veicoli stradali; è ricostruito l’andamento medio delle emissioni di monossido di carbonio, particolato, idrocarburi incombusti e ossidi di azoto in funzione delle miscele di biocarburanti-carburante fossile utilizzate, con attenzione anche alle emissioni di alcuni inquinanti tossici, non regolati.
L’elaborato comprende un lavoro di analisi del ciclo di vita (LCA), effettuata con l’ausilio del software Simapro 7.1, riguardo le emissioni di gas serra e la richiesta energetica di produzione ed uso di bioetanolo, in diverse miscele con la benzina, prodotto a partire da grano di frumento, coltivato in Lombardia e raffinato in un impianto situato in Italia del Nord (Venezia).
Lo studio di LCA è caratterizzato da una speciale collocazione spaziale: la maggior parte dei dati sono raccolti ad hoc per la regione Lombardia, ove possibile attraverso questionari; l’LCA è effettuata con approccio “from cradle to grave”, comprende cioè tutte le fasi, da quella agricola all’uso in veicolo, e confronta 5 diverse miscele di etanolo e benzina (E0, E5, E10, E85, E100; dove il numero indica la percentuale di etanolo contenuta).
L’LCA è sottoposta successivamente ad un analisi di sensibilità ed al confronto con letteratura esistente. Sono stimati invece attraverso un’analisi della letteratura i valori medi di riduzione di gas serra associati al biodiesel, mentre per l’etanolo si fa riferimento al valore dell’LCA dello studio. Sono dunque stimate le possibili riduzioni di gas serra associate a tre diversi scenari di introduzione di biocarburanti prodotti con materie prime coltivate in Lombardia. I tre scenari di produzione considerano tre differenti ipotesi di utilizzo di SAU (Superficie Agricola Utile) lombarda: 100% (ipotesi di uso massimo); 20% (ipotesi di uso “sostenibile”); 10% (uso della sola porzione set-aside). Le colture considerate sono frumento, mais, barbabietola da zucchero, colza, girasole, soia, ossia quelle finalizzate alla produzione di biocarburanti cosiddetti di “prima generazione” e disponibili sul territorio.
Le riduzioni di gas serra stimate sono confrontate con le emissioni di gas serra totali e del settore trasporti lombarde.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Costanza Scacchi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Stefano Caserini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 164 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'etanolo e il biodiesel come alternativa al petrolio in Brasile. Conseguenze nell'economia e nell'agricoltura.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi