L'art brut tra arte e psicosi
L’attuale psichiatria è divisa tra un approccio biologico, che riduce ogni atto umano ad una mera espressione di una funzione neurochimica delle strutture cerebrali, ed un approccio ermeneutico che si pone invece nel rispetto dell’individualità della persona, della sua particolare soggettività e modalità di essere nel mondo. Questi due paradigmi, non necessariamente devono essere in contrasto, sono entrambi necessari per la comprensione della patologia schizofrenica, che rappresenta la vera sfida della psichiatria contemporanea, in quanto racchiude in sé le problematiche di fondo comuni a tutti gli esseri umani, il conflitto tra individuo e ambiente, tra mondo interno e mondo esterno, tra natura e cultura, come scrive Lacan. L'esperienza con la psicopatologia, ci porta alla consapevolezza dei nostri limiti, il primo è la pratica dell'arte diagnostica e psicoterapeutica che non giungerà mai alla certezza assoluta. L'altro limite si trova nell'ambito del nostro mondo, mediato dalla cultura, dalla tecnica e dal linguaggio. Esso costituisce la minima base di partenza per ogni confronto con l'alterità, per ricevere o trasmettere un'esperienza, che è nostra, ma anche del paziente, ed è inoltre, condivisibile con la collettività.
Nel trattamento delle psicosi, una grande attenzione va data al controtranfert del terapeuta, egli vive nel suo inconscio una identificazione col mondo del paziente che si esprime attraverso sogni e visioni di realtà che appartengono sia al paziente che al terapeuta, nel comune delirio, si apre un dialogo su un piano diverso da quello che si ha nel trattamento delle nevrosi, l'interpretazione con riferimenti al mondo reale, non hanno senso per lo psicotico, ma è necessario un incontro, seppur delirante, che si sforzi sinceramente di comprenderne il senso umano profondo. Spesso la regressione necessaria al paziente grave è un tipo di regressione pre-verbale, e risale alle primissime fasi della vita, quando attraverso lo sguardo della madre, il bambino cominciava a costruire i primi rudimentali fondamenti del suo sé, una psicoterapia verbale, sarebbe in questi casi insufficiente, e non riuscirebbe a penetrare in profondità il mondo psicotico, inoltre è probabile che il paziente prenda le distanze da contenuti troppo angoscianti, e manifesti di conseguenza una resistenza forte alla psicoterapia.
E’ per questi motivi, che le artiterapie si sono così diffuse, numerose organizzazioni, avendo riconosciuto il valore terapeutico dell’arte, si dedicano alla promozione e alla diffusione della produzione artistica dai pazienti psichiatrici. L’uso dei segni è antico quanto l’uomo, e precede l’uso del linguaggio, ne è la sua naturale premessa. Nell'esprimere la sofferenza attraverso l'immagine, viene proiettato qualcosa che non può ancora essere integrato nello spazio intrapsichico del paziente, ma che può essere esprimibile (e quindi potenzialmente integrabile) nello spazio transizionale costituito dall'immagine, soprattutto perchè condiviso nella relazione duale con il terapeuta. La tecnica del disegno speculare progressivo, frutto della collaborazione di Benedetti e Peciccia, apre una porta sull’inesorabilità della patologia schizofrenica, da sempre ritenuta “incurabile” con la tradizionale psicoterapia psicoanalitica. Egli ci fa sperare nella possibilità di una cura alternativa all’uso massiccio dei neurolettici, che pur rappresentando un utile aiuto alla gestione di questa patologia, rimangono pur sempre una “camicia di forza chimica” che svuotano di senso e vitalità le persone che hanno la sfortuna di manifestare questa grave psicosi. Solo attraverso la pratica clinica, insieme al malato, si può cogliere un senso, anche se provvisorio, del vissuto schizofrenico. Ogni sforzo nell'approccio psicopatologico dovrebbe mirare ad una comprensione non esaustiva della patologia, utilizzando teorie complesse sulla natura umana normale e patologica, e non viceversa giungere ad una teoria della tecnica, come di frequente accade, con la presunzione di aver raggiunto una conoscenza chiara.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Miranda |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Giovanni Stanghellini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Intersoggettività, prassi linguistica e parola esemplare. Da Wittgenstein alla fenomenologia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi