Management dell'accoglienza e dell'ospitalità. Il case study di Castelbuono
Il presente lavoro ha quali priorità la volontà di evidenziare e valutare gli attuali livelli di sensibilità dei soggetti pubblico-privati, protagonisti del territorio regionale, e le azioni ad oggi condotte,capaci di tradurre le tematiche della qualità in contesti turistici più estesi e complessi, ovvero visibilmente ospitali ed accoglienti sia in termini di identità che di cultura.
La cultura dell’accoglienza e la qualità dell’ospitalità rappresentano un percorso di maturazione di un sistema turistico che tende al superamento di ambiti di offerta specifici e orientati al cliente/turista, ma che intende ragionare rispetto la definizione e l’offerta di un prodotto turistico complesso e partecipato, orientato nei confronti, sia del visitatore turista/cliente e sia pure rispetto il cittadino.
In tal senso, si comprende bene che la definizione, prima, e la successiva messa a punto di un sistema di relazioni in grado di recepire - definire- mostrare una chiara cultura dell’accoglienza ed una percettibile qualità dell’ospitalità, ha in sé molteplici implicazioni e non sempre di facile declinazione pragmatica.
Lo sforzo del presente lavoro, quindi, è proprio in direzione di una maggiore puntualizzazione di questi elementi e, al tempo stesso, quello di arrivare a focalizzare i principali ambiti di applicazione e relativi strumenti ed azioni utili ad avviare e consolidare una cultura di accoglienza e di ospitalità prima in un contesto generale e in seguito in un contesto turistico specifico che si è scelto di analizzare,ovvero Castelbuono, Comune Del Parco della Madonie.
Il percorso di analisi ed i contenuti che ne sono emersi sono stati volutamente trattati in termini c.d. “trasversali” a tutto il territorio castelbuonese benché consapevole che le caratterizzazioni territoriali rendono necessario attuare una politica dell’accoglienza specifica ed i termini della qualità dell’ospitalità andranno, di conseguenza, declinati secondo le caratteristiche che si presentano.
In tal senso, si è cercato di individuare un percorso e delle tematiche che potremo definire “macro” riferimenti di un sistema territoriale volto alla cultura dell’accoglienza ed alla qualità dell’ospitalità, attraverso un set di indicatori e dei parametri validi. Si è, comunque, ragionato, in termini macro ma puntuali, generalizzati ma esaustivi.
Il lavoro è stato definito ed organizzato in sezioni tematiche ed è stato supportato da diverse metodologie di indagine: ricognizione bibliografica, colloqui con osservatori privilegiati, individuazione di modalità di confronto istituzioni/imprenditoria privata e dei principali parametri utili ad implementare e migliorare l’accoglienza e l’ospitalità di un territorio/destinazione turistica,come Castelbuono.
Il primo capitolo, di carattere introduttivo e definitorio per quanto riguarda nella prima parte,che mette in risalto le caratteristiche salienti del mercato turistico e per tanto le componenti ( domande ed offerta turistica) e di come il turista-consumatore interagisce con esso. Nella seconda parte si è cercato di dare la definizione ai concetti di accoglienza e ospitalità,in un contesto generale, esaminando quelli che sono le aspettative del consumatore e le rispettive autorità incaricate a garantirle. Ed infine nella terza parte sono stati i protagonisti del territorio – istituzioni e privati – l’oggetto dell’approfondimento. Con una ricognizione delle sensibilità e delle azioni ad oggi condotte per il miglioramento dell’accoglienza e dell’ospitalità, in termini di gestione imprenditoriale, di politiche locali e di amministrazione.
Il secondo capitolo, è relativa alla concretizzazione di tutto quello esaminato precedentemente ad un contesto particolare,ovvero si analizzerà il “Management dell’accoglienza e l’ospitalità” a Castelbuono. Ci si vuole impegnare,dunque,alla definizione concreta dei differenti fattori/elementi che rendono ospitale ed accogliente una destinazione turistica.
Il terzo capitolo , più tecnico, prevede l’individuazione in primis degli obiettivi che con il progetto si vogliono realizzare tramite un sistema di monitoraggio contenente delle strategie da seguire per mettere in atto, più concretamente possibile, gli obiettivi individuati. Il capitolo tratterà dunque degli interventi tecnico-strutturali e di comunicazione da compiere per rendere fruibile e comunicabile la risorsa e i relativi finanziamenti da ricercare e da attuare. L’argomento si concluderà con la redazione dell’Action Plan, ovvero un manuale d’azione da seguire per l’attuazione di tutte le operazioni necessarie e gli obiettivi stabiliti previsti dal progetto.
Infine le conclusioni che, oltre a sintetizzare l’intero percorso di ricerca e gli approfondimenti svolti, tendono a sottolineare l’importanza ed il valore strategico del monitoragio e l’importanza del saper-poter migliorare costantemente e positivamente le qualità del territorio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Ippolito |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | cesare piacentino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Linee guida per la valorizzazione turistica del territorio costiero compreso tra Trapani e Marsala
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi