L’atto politico sotto il profilo del vuoto di tutela giurisdizionale
Diritto amministrativo - atto politico - tutela giurisdizionale
Dall'Introduzione:
“Il ricorso non è ammesso se trattasi di atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico”. È questa la formula di un celebre secondo comma, noto agli studiosi di questo secolo come appartenente all’art. 31 del T.U. sul Consiglio di Stato.
Si dice talora, probabilmente non senza fondamento, che gli studiosi del diritto trovano grandi difficoltà nel trasmettere la comprensione di taluni fenomeni giuridici a chi di diritto non si occupa. La norma citata costituirebbe in tal senso, senza dubbio, un esempio tra i migliori: come queste semplici due righe abbiano potuto costituire un nodo del diritto amministrativo e richiedere le fatiche che diverse generazioni di studiosi, hanno profuso nell’arco di numerosi decenni.
In questo senso ben fu citato il motto dantesco “breve scintilla gran fiamma seconda” (Coco, nel noto articolo citato nel testo). Ma a ben guardare, la ragione che anima la norma e che fu la causa di tanti studi, non fu affatto di poco momento.
Complesso e difficile a causa dei problemi che in esso si innestano, la tematica dell’atto politico rimase e rimane senza dubbio assai suggestiva, per le considerazioni di indole generale, storica, politica e non ultimo, filosofica che essa reca con sé, come è del resto caratteristico degli argomenti propri del diritto costituzionale.
Non delude dunque l’atto politico, giacché anch’esso svolge il proprio sviluppo nella materia costituzionale. Esso nasce, infatti, come figura del diritto processuale amministrativo, come eccezione alla “pretesa” alla legittimità dell’agire amministrativo, che gli ordinamenti europei del secolo scorso videro sorgere e tradursi nella istituzione di giudici a ciò competenti. Ma su questo terreno non poteva conoscere una soluzione adeguata: troppo forte era infatti il suo legame con il diritto costituzionale, difficile o impossibile dare una configurazione dogmatica esaustiva e stabile, data la sua variabilità in relazione agli assetti costituzionali. Al punto da indurre non pochi studiosi a ritenere non raggiungibile una soluzione del problema: “L’analyse juridique est impuissant à fournir le critérium de l’Acte de gouvernement et à en déterminer les contours parce que la matière n’est pas sous la dépendance de la technique juridique” (Duez, Les actes de gouvernement, pag. 23. Citato nel testo). Ma il problema dell’atto politico andava compreso e affrontato in chiave costituzionalistica, ed è qui infatti che troverà successivamente il suo sbocco, complici in questo anche gli orientamenti autoritari dei regimi della prima metà del Novecento.
Sebbene esso si risolva formalmente in una eccezione processuale, questa eccezione deve la propria ragion d’essere alla posizione del potere esecutivo nei confronti degli altri Poteri, affonda cioè le proprie radici negli assetti costituzionali di una Stato.
Ma nello svolgersi della trasformazione di questi ultimi, un altro aspetto del medesimo fenomeno, della insindacabilità degli atti politici, rimaneva sullo sfondo: quello della tutela delle posizioni dell’individuo assicurate dalla legge ed eventualmente prevaricate dall’azione amministrativa. In questo svolgersi, nella evoluzione dello Stato che porterà allo spontaneo superamento del problema dell’atto politico, la tutela appunto della posizione del singolo sembra stare piuttosto in seconda fila rispetto ai personaggi che conducono la scena. La problematica dell’atto politico infatti si esaurirà da sola e solo conseguentemente, come effetto secondario, troverà la sua soluzione la protezione dell’individuo.
Insomma, lo studio della atto politico richiede senz’altro uno studio diacronico, come evoluzione dell’atto politico. E la sua comprensione impone uno sguardo alla storia costituzionale degli ordinamenti in cui si svolge e ai fattori trainanti di tale evoluzione. E questo che senza dubbio costituisce ancora oggi il fascino dello studio della antica figura dell’Acte de gouvernement.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Fabrizio Giglio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giorgio Berti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 310 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi