I linfomi sottocutanei simil-panniculitici a cellule T. La definizione di una nuova entità nell’ambito dei linfomi cutanei
I linfomi sottocutanei simil-panniculitici a cellule T sono linfomi cutanei primitivi non Hodgkin caratterizzati da un comportamento clinico aggressivo e un coinvolgimento dell’ipoderma. Essi sono molto rari e di recente individuazione. Attualmente, la classificazione WHO/EORTC riconosce due tipi di linfomi sottocutanei simil-panniculitici: il primo, definito dall’espressione da parte dei linfociti tumorali del recettore per le cellule T αβ, è considerato un’entità a sé stante di linfoma indolente; il secondo, con fenotipo γδ, è invece un tumore particolarmente aggressivo, incluso tra i linfomi a cellule T cutanei γδ (CGD-TCL) che rientrano nella classificazione dei linfomi primitivi cutanei come entità provvisorie.
Questa suddivisione ha importanti implicazioni prognostiche e terapeutiche, tuttavia, dai pochi studi effettuati su questi linfomi, per lo più review e reports clinici singoli o di serie di casi limitate, si evince che essa non è completamente accettata o compresa dalla comunità scientifica. Un’analisi approfondita della letteratura è proprio ostacolata dall’assenza di dati immunofenotipici completi o dall’inclusione di linfomi maligni con interessamento sottocutaneo predominante diversi dai linfomi sottocutanei simil-panniculitici.
Se la diagnosi differenziale tra i linfomi simil-panniculitici αβ e γδ pone non pochi problemi interpretativi, ancora più difficile è quella tra i linfomi simil-panniculitici e le panniculite, in particolare il lupus profundus. Spesso la terapia per il linfoma viene impostata tardivamente, poiché i pazienti hanno una precedente diagnosi di panniculite lupica. Anche in questo caso, lo studio bibliografico è complicato dalla confusione dovuta alla mancanza di criteri clinico-patologici ben definiti.
L’Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento del Cancro (EORTC) ha condotto uno studio multicentrico in cui sono stati analizzati 83 casi di linfoma sottocutaneo simil-panniculitico provenienti da otto dipartimenti europei, per confermare che i due tipi di linfoma sono da considerarsi due entità distinte di linfoma cutaneo e per chiarirne gli aspetti differenziativi. Il Prof. Berti, direttore del Centro di Immunopatologia dell’Istituto di Scienze Dermatologiche dell’Ospedale Maggiore, è stato uno dei promotori di questo lavoro, che sarà pubblicato prossimamente sulla rivista scientifica “Blood”.
La tesi ha lo scopo di definire questi linfomi, alla luce della nuova classificazione, sotto il profilo clinico, diagnostico, prognostico e terapeutico, prestando particolare attenzione alla diagnosi differenziale. Per esporre lo studio effettuato con maggiore semplicità di lettura, la tesi è stata suddivisa in tre sezioni.
La prima sezione espone in anteprima lo studio EORTC ed introduce i linfomi in generale e la classificazione dei linfomi cutanei. Per redigere la successiva descrizione dei linfomi sottocutaneo simil-panniculitico αβ e cutaneo γδ, lo studio bibliografico è stato affiancato a quello clinico, anatomo-patologico e molecolare, di quattro casi (due a fenotipo αβ e due γδ) diagnosticati presso il Centro di Immunopatologia dell’Istituto di Scienze Dermatologiche dell’Ospedale Maggiore di Milano. Alcuni dati epidemiologici risultati dall’analisi statistica effettuata dall’EORTC sono stati inseriti nella trattazione, anticipando i risultati dell’analisi statistica. E’ stata inserita anche una breve panoramica sulla sindrome emofagocitica, grave e frequente complicanza dei linfomi sottocutanei simil-panniculitici. Dopo la spiegazione delle tecniche di laboratorio utilizzate (istologia, citomorfologia, immunoistochimica, PCR) per lo studio, sono stati inseriti i risultati delle analisi statistiche effettuate sugli 83 pazienti, che riassumono in parte quanto detto sui linfomi cutanei esaminati.
La seconda parte inizia con una breve introduzione sulle panniculiti, mostrando la classificazione di più recente pubblicazione. Lo studio del lupus profundus, mediante ricerca bibliografica e attraverso l’analisi clinica, istologica, immunofenotipica e molecolare di 10 pazienti, espone i principali criteri differenziativi rispetto ai linfomi simil-panniculitici.
La terza sezione è quella più sperimentale. I linfomi sottocutanei simil-panniculitici sono stati analizzati con la tecnica dell’array-CGH (Comparative Genomic Hybridization), finora mai impiegata per questi linfomi. Poiché nessun linfoma αβ e solamente uno dei due linfomi γδ ha mostrato delle alterazioni cromosomiche, i risultati dell’analisi non potevano risultare significativi. Il confronto con sei casi derivati dallo studio di altri linfomi cutanei citotossici, con cui i linfomi simil-panniculitici devono essere posti in diagnosi differenziale, ha confermato le alterazioni del ciclo cellulare nei casi di linfoma γδ, mettendo in risalto quelle che potrebbero essere le vie comuni di alterazione che rendono questi tumori così simili dal punto di vista clinico-patologico e prognostico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Masetto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Medicina e chirurgia |
Relatore: | Federico Caligaris Cappio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 193 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Epidemiologia dei linfomi non-Hodgkin: valutazione del rischio professionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi