Skip to content

La concezione del mondo sensibile in Plotino

L’opera di Plotino, in una forma assai vicina a quella pervenuta a noi, fu pubblicata da Porfirio nei primissimi anni del IV secolo, circa trent’anni dopo la morte dell’autore. Porfirio, nella biografia del suo maestro, la celebre Vita Plotini premessa alle Enneadi, scrive che fu proprio Plotino ad affidargli l’incarico di correggere ed ordinare i suoi trattati. Nell’assolvere quest’ultimo compito, Porfirio seguì il criterio contenutistico, senza trascurare l’esatta successione cronologica degli scritti. La possibilità di una ricostruzione delle Enneadi secondo ordine cronologico non ci porta a conseguenze di portata rilevante per lo sviluppo del pensiero di Plotino. Egli cominciò a scrivere tardi, in un periodo in cui il suo pensiero era già pienamente maturo; dal 253, anno in cui Plotino si decise a mettere per iscritto le sue dottrine, al 263, anno in cui Porfirio giunse alla scuola, furono composti ventuno trattati. Tra il 263 e il 268, ossia nel periodo in cui Porfirio fu presso Plotino, videro alla luce altri 24 trattati. Gli ultimi nove furono scritti dal 268 a poco prima della morte, sopraggiunta nel 270. Secondo Porfirio, l’apice della potenza speculativa è raggiunto da Plotino negli scritti del secondo periodo, mentre gli altri, per l’età relativamente giovane ed il declino legato alla malattia e alla vecchiaia, denotano mancanza di vigore.
Gli interpreti moderni studiano i tre periodi nella loro differenza e attraverso la successione cronologica delle Enneadi, delineano la storia dell’insegnamento di Plotino. Alcuni ritorni su questioni già trattate sono significativi: mostrano bene la sua insoddisfazione, il suo tormentato tornare a dibattere punti difficili e controversi, il nascere di nuovi spunti di soluzione forse sollecitati dalla riflessione su nuovi testi letti e commentati nell’Accademia.
I trattati, composti prima dell’arrivo di Porfirio a Roma (tra il 253 e il 263), mostrano un taglio polemico in chiave antistoica e antiepicurea, con un certo andamento essoterico. In questo primo gruppo di scritti Plotino affronta tematiche riguardo la bellezza e l’Anima. Inoltre abbiamo l’inizio della trattazione di temi principali, come il mondo Intelligibile e i principi supremi. Ad esempio nel trattato 7 (V 4) viene impostato il problema della derivazione dell’essere dall’Uno, mentre il trattato 9 (VI 9) offre nella sua prima forma la trattazione dell’Uno e della sua identità col Bene, fondandosi sull’esegesi della Repubblica di Platone.
Nei trattati del secondo periodo si attenua la polemica antistoica mentre si accende l’esame critico di Aristotele (trattato 24, V 6 e trattato 25, II 5) e delle opere dei commentatori ad Aristotele stesso, come Alessandro D’Afrodisia. Vengono poi approfonditi i grandi temi teoretici e i trattati perdono quel carattere essoterico a favore di un andamento più scolastico.
Gli ultimi nove trattati furono scritti negli ultimi due anni di vita di Plotino e dopo la partenza di Porfirio da Roma. Il vanto di Porfirio, che la maggior parte dell’attività del maestro si sia svolta durante la sua presenza a Roma, può sembrare ingenuo, e sotto certi aspetti anche ingiusto: è tuttavia certo che questi ultimi trattati in parte riprendono i caratteri dei primi, ed uno solo di essi, il trattato 49 che riprende la trattazione dell’Uno (V 3), appare del tipo dei grandi trattati teoretici del secondo periodo (253-263). Nell’insieme, gli scritti dell’ultimo periodo, presentano un impegno teoretico meno continuo e un carattere più occasionale.
Come si è detto, però, la stesura definitiva delle Enneadi non rispetta criteri cronologici. Porfirio decise di dividerle in sei gruppi di nove trattati ciascuno. Nella prima Enneade raccoglie gli scritti di carattere etico, nella seconda e nella terza quelli attinenti ai temi fisici e soprattutto cosmologici; nella quarta quelli dedicati all’Anima; nella quinta quelli incentrati specialmente sull’Intelletto; della sesta Enneade, dedicata soprattutto ai generi dell’essere e all’Uno, fornisce solo i titoli dei singoli trattati, senza indicazioni riassuntive. Ma Porfiro non si limitò a solo questo tipo di intervento; si impegnò in una generale revisione ortografica, resa necessaria dal particolare modo in cui Plotino componeva i suoi trattati, il quale, dopo averli elaborati mentalmente, li scriveva di getto senza curarsi troppo della calligrafia e della correttezza formale, senza mai tornare su quello che aveva scritto. Preparando l’edizione, Porfirio si occupò di comporre sommari di ciascun trattato, agevolando la divisione per contenuto; scelse il titolo per ogni trattato ponendo fine alla confusione iniziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. LO SCRITTO PLOTINIANO 1.a Genesi e struttura delle Enneadi L’opera di Plotino, in una forma assai vicina a quella pervenuta a noi, fu pubblicata da Porfirio nei primissimi anni del IV secolo, circa trent’anni dopo la morte dell’autore. Porfirio, nella biografia del suo maestro, la celebre Vita Plotini premessa alle Enneadi, scrive che fu proprio Plotino ad affidargli l’incarico di correggere ed ordinare i suoi trattati. Nell’assolvere quest’ultimo compito, Porfirio seguì il criterio contenutistico, senza omettere di informarci sull’esatta successione cronologica degli scritti 1 . La possibilità di una ricostruzione delle Enneadi secondo ordine cronologico non ci porta a conseguenze di portata rilevante per lo sviluppo del pensiero di Plotino. Egli cominciò a scrivere tardi, in un periodo in cui il suo pensiero era già pienamente maturo; dal 253, anno in cui Plotino si decise a mettere per iscritto le sue dottrine, al 263, anno in cui Porfirio giunse alla scuola, furono composti ventuno trattati. Tra il 263 e il 268, ossia nel periodo in cui Porfirio fu presso Plotino, videro alla luce altri 24 trattati. Gli ultimi nove furono scritti dal 268 a poco prima della morte, sopraggiunta nel 270. Secondo Porfirio, l’apice della potenza speculativa è raggiunto da Plotino negli scritti del secondo periodo, mentre gli altri, rispettivamente per l’età relativamente giovane ed il declino 1 Cfr. PORFIRIO, Vita Plotini, IV-VI in PLOTINO, Enneadi, G. Faggin (traduzione con testo greco a fronte, introduzione, note e bibliografia), G. Radice (revisione finale dei testi, appendici, indici); Rusconi, Milano, 1992, pp. 7-15.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Forlani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Alessandro Linguiti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mondo sensibile
opere plotino
plotino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi