Skip to content

Teoria delle aree monetarie ottimali e formazione di un sistema monetario policentrico

Nel settembre del 1961 Robert Mundell, divenuto premio nobel per l’economia nel 1999, scrisse sull’”American Economic Review” un saggio: “A Theory of Optimum Currency Areas” ovvero “una teoria sulle aree valutarie ottimali”. La sua trattazione faceva riferimento alla formazione di un gruppo di Paesi aventi una moneta in comune o che, pur mantenendo le proprie valute, avevano instaurato tra loro rapporti di cambio fissi o flessibili verso gli altri Paesi. Il saggio di Mundell si rifaceva a due precedenti lavori, quelli di Meade e di Scitowsky. La stessa teoria Mundelliana verrà poi seguita dai contributi di Mc Kinnon e Keenen. In questo nostro lavoro ci siamo serviti ampiamente dei lavori di questi tre economisti. In maniera dettagliata da quello di Robert Mundell che doveva originare i successivi contributi. Già all’epoca l’economista statunitense ebbe modo di chiarire come il concetto di area monetaria ottimale fosse applicabile all’Europa Occidentale. Con tutto il "corollario" sulla necessità o meno di mantenerle “piccole” o “grandi” e sulla mobilità di lavoro e capitali tra le stesse. Non si è trascurato di riportare una critica italiana a quanto teorizzato da Mundell. In merito ad un’area europea sono state analizzate le teorie di Meade e Scitowsky che solo ad una lettura superficiale possono dirsi contrapposte. Analizzati anche i contributi di Mc Kinnon apparso nel settembre del ’63 e, quello di molto successivo, di Keenen. Saggi, questi degli statunitensi Mundell, Mc Kinnon e Keenen, ampiamente studiati quando si decise di dar vita all’unificazione monetaria europea considerata come momento di verifica di tutto il discorso sulle aree valutarie ottimali. Questo lavoro analizza anche dei modelli di “Unioni monetarie” che possiamo definire come “antesignani” delle “aree valutarie”. Sia dal punto di vista attuale che storico, infatti, nel periodo anteriore alla prima guerra mondiale furono sottoscritti non pochi trattati relativi alla costituzione di unioni monetarie che funzionarono per svariati anni: dalla Germania all’Austria, da quella varata tra Francia, Belgio, Svizzera e Italia a quella tra Norvegia, Svezia e Danimarca. Sotto osservazione i vari accordi che le originarono e le cause della loro scomparsa. Naturalmente si è valutata anche la possibilità che nel mondo possano venire a crearsi altre aree oltre a quelle esistenti. La decisione di creare il sistema monetario europeo facente perno sull’Euro ha portato, infatti, molti economisti in questi ultimi anni, a chiedersi se non sia il caso di suddividere il “mondo” in aree monetarie e quali “confini” dare alle stesse e perchè. Si è cercato di chiarire tutto quest’aspetto che ha rivestito e riveste notevoli attualità. Basti pensare ai discorsi in corso nell’America Latina e a quelli relativi a possibili aree sotto la giurisdizione dello Yen giapponese e dello Yuan cinese. Un discorso che porta lontano e non è esente da notevoli implicazioni politiche. Tutto ciò è contenuto in questo lavoro che parte dal lontano saggio Mundelliano sulla “Teoria delle aree valutarie ottimali”. Una teoria, sosteniamo, che conserva ancora tutta la sua importanza anche se ormai vecchia di quasi trent’anni. La convinzione della sua importanza si deve al gran parlare del prossimo “varo” pratico dell’Euro nella U.E. e sulla cui adozione i pareri e la volontà di metterlo in circolazione non sono unanimi anche in Paesi che l’hanno sempre auspicata come la Germania dove gran parte della popolazione, secondo ultimi autorevoli sondaggi, preferirebbe conservare nelle proprie tasche il caro, vecchio, marco che, ultimamente è stato “adottato” in un paio di Paesi dell’ormai ex federazione iugoslava. Una “teoria” da guardare con attenzione, quindi. Anche per le discussione in relazione ad un sempre maggiore allargamento dell’Unione europea e quindi del sistema monetario “Euro” ai Paesi ormai liberi dalla sovranità della disciolta U.R.S.S., alla Jugoslavia, ad altre Nazioni. Un discorso quello relativo all’allargamento ad altri Paesi (tra l’altro ogni nazione dell’Unione sta tendendo a privilegiare un determinato Paese), da definirsi un po’ azzardato visto, gli studi che abbiamo analizzato lo hanno dimostrato ampiamente, che una moneta unica o un’area valutaria ottimale deve possedere requisiti che, sinceramente, allo stato attuale è difficile riscontrare in certi Paesi che l’Unione Europea vuole inglobare. Sarebbe auspicabile, pertanto, che, chi di dovere, prima di procedere a certi passi proceda anche ad una rilettura del saggio di Robert Mundell e dei contributi, non troppi per la verità, ad esso portati dagli altri economisti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Optimum currency areas, ovvero aree valutarie ottimali. La definizione che sottintende tutta una apposita teoria fa riferimento alla formazione di un gruppo di paesi che hanno una moneta in comune o che, pure mantenendo ognuno le proprie monete nazionali, hanno instaurato tra loro tassi di cambio fissi e flessibili verso i paesi terzi. Seguire lo sviluppo della teoria delle aree valutarie ottime non è, bisogna ammetterlo, cosa difficile stante la scarsità di contributi. Il problema lo si può riprendere dall’inizio e cioè dal pionieristico articolo di Mundell (1) (a sua volta si rifà a due precedenti analisi di Meade e di Scitowsky che avevano considerato il problema dell’unificazione monetaria come parte di quello più ampio dell’unificazione economica osservando fatti che si ritrovano espressi nell’articolo dello stesso Mundell), scritto negli anni ’60, a contributo degli studi originati dal dibattito sui cambi flessibili e sui meccanismi di aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti. Fu proprio nel dare una nuova riformulazione del problema dei meccanismi di aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti, che da parte di Mundell viene elaborata una risposta, ai criteri con cui si può dichiarare conveniente vincolare i paesi appartenenti ad una certa area economica, a mantenere cambi fissi tra le proprie monete lasciandoli, invece, flessibili verso paesi collocati in altre aree. Un saggio questo di Mundell cui faranno seguito due contributi di Mc Kinnon (2) (che pone attenzione sull’apertura dei paesi dell’area in termine di rapporti finanziari e commerciali entro l’area, e non paesi esterni all’area considerata a differenza di quello di Mundell che poneva l’accento sulla mobilità internazionale e interregionale dei fattori produttivi) e di Keenen (3). Per la stesura di questo lavoro, che riguarda appunto la problematica relativa alle aree valutarie ottimali, ci siamo ampiamente serviti dei lavori

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Buia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1983-84
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Alfredo Aiello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aree monetarie ottimali
euro
sistemi monetari
unione europea
moneta unica europea
aree valutarie ottimali
robert mundell

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi