Skip to content

Il concetto di sostenibilità nella teoria economica. Le possibilità dell'energia solare

Analisi teorica ed empirica (elaborazione dati) dell’insostenibilità dei consumi del sistema economico, derivante da un "immaginario o visione pre-analitica" che porta, nel nostro tempo, a confondere un POSSIBILE mezzo (il reddito monetario) con il fine (la soddisfazione dei bisogni). In tal senso, vengo a dimostrare che il reddito, quale potere d'acquisto quindi di consumo, in realtà è la prima causa di impossibilità di benessere in quanto determina costi ambientali e sociali contemporanei non compensabili, e una vita sempre più difficile e costosa per le generazioni future.
Descrizione teorica, empirica e legislativa delle possibilità dell’energia solare, in termini di maggiore sostenibilità grazie all’implementazione diffusa ed intensiva dell’uso diretto delle radiazioni solari, in particolare per la produzione di elettricità e il riscaldamento degli edifici. Analisi della “dipendenza da fossili”, del limitato sviluppo del mercato delle rinnovabili solari (collettori solari e pannelli fotovoltaici) e delle potenzialità, in Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il concetto di sostenibilità è portatore di diversi significati (nella dialettica umana forse infiniti), dipendenti dall’oggetto di discussione a cui viene applicata. La sostenibilità in quanto durevolezza nel tempo e nello spazio, è applicabile a sistemi di valori, sociali e morali, e quindi si può parlare di valori più o meno sostenibili, o a sistemi biofisici, e quindi si può trattare di riproduzioni più o meno sostenibili. Dato che l’uomo, a dispetto di qualsiasi teorizzatore di scale dei bisogni, è figlio di entrambi questi tipi di sistemi, porsi nell’ottica di analizzare la sostenibilità del sistema economico (insieme di concezioni biofisiche e sui valori) vuol dire chiedersi se quest’ultimo è compatibile o meno con la possibilità di mantenere nel tempo quei sistemi biofisici e di valori minimi essenziali o necessari al fine di garantire la stessa vita, umana e dell’ecosistema in generale. Conscio della difficoltà e della delicatezza che il tema della sostenibilità si porta appresso, data anche la trasversalità degli ambiti della conoscenza umana che vengono toccati, per quanto riguarda la prima parte il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di esplicitare il concetto nelle diverse forme e proposizioni che provengono dalla letteratura economica. Ciò comporta inevitabilmente un’analisi preliminare, anche se non esaustiva, del paradigma di fondo su cui si basa il pensiero economico odierno (oserei dire ufficiale), dato che, come prima ho affermato, si devono prima di tutto delineare le caratteristiche del sistema economico di cui si vuole analizzare la sostenibilità. Quindi, data la “definizione” del sistema economico come compare nei manuali di economia odierni, si passerà alla discussione delle declinazioni sulla sostenibilità nel tempo e nello spazio che esso comporta, e, di conseguenza, ad esaminare le diverse interpretazioni del paradigma economico stesso. Evidentemente queste risentiranno delle diverse concezioni a riguardo dei sistemi di valori e sistemi biofisici ritenuti rilevanti dai diversi autori. Il concetto di sostenibilità del sistema economico indica inevitabilmente (ed implicitamente) un processo di evoluzione (di divenire) temporale e spaziale del sistema stesso, che può essere legato a concetti di conservazione o di variazione (positiva o negativa) delle variabili ritenute di volta in volta rilevanti dagli autori. La discrezionalità attorno all’uso ed ai significati esplicitati di tali concetti, ha generato un’ulteriore diversificazione e soggettività nello sviluppo del concetto stesso, come si renderà chiaro nella trattazione. Tale discrezionalità nella terminologia e nella definizione delle variabili rilevanti (nonché nella identificazione degli obiettivi in variabili specifiche come ad esempio il reddito o l’alimentazione), ha condotto all’identificazione di diverse “soluzioni” al problema della sostenibilità, raggruppabili

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Tosato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Paola Savi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
ambiente
bioeconomia
combustibili fossili
crescita energia alternativa
economia energetica
energia
energia ambiente
energia eolica
energia solare
etica
georgescu-roegen
inquinamento
inquinamento energetico
petrolio
risorse naturali
sfruttamento energia solare
solare
sostenibilità energia alternativa
sviluppo energie alternative
teoria economica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi