La tassazione delle partecipazioni in Italia
Capitolo 1. Introduzione alla Participation Exemption.
1.1 Premessa.
È ben noto che l’esercizio di attività imprenditoriali avviene, in misura sempre crescente, sotto forma societaria. La necessità di ottenere vantaggiose situazioni competitive in termini di produzione e di distribuzione della ricchezza porta a ritenere la veste societaria la più idonea allo svolgimento di attività imprenditoriali quali il coordinamento di fattori produttivi, capitali, risorse umane, risorse “invisibili” ed all’utilizzo delle sinergie da essi generate. Le partecipazioni rappresentano lo strumento attraverso il quale le persone fisiche si inseriscono nel contesto societario, potendo effettuare la scelta del tipo di società, tra quelle previste dal nostro sistema di diritto commerciale, in funzione di quelle variabili che normalmente incidono su questo genere di decisioni, come ad esempio, la limitazione della responsabilità e la dimensione dell’impresa.
La realtà economica del nostro paese ci pone di fronte ad una struttura imprenditoriale fondata sulla prevalenza di imprese di piccole e medie dimensioni. Gli assetti proprietari delle società tramite le quali dette imprese sono gestite sono spesso concentrati nelle mani di un unico o di pochi gruppi familiari.
D’altro canto, il ceto imprenditoriale italiano mostra una consolidata propensione per il mantenimento del controllo dell’impresa nell’ambito originario (che spesso è proprio quello familiare), cosicché, a fronte di una crescita dimensionale dell’impresa non sempre corrisponde un allargamento della base proprietaria; sono noti, al riguardo, i frequenti richiami degli economisti alla ristrettezza del mercato borsistico italiano in raffronto con il grado di avanzamento del nostro sistema capitalistico.
Affiancata a questo tipo di realtà economica abbiamo quella dei "gruppi societari" sui quali, nell'ambito della stessa attività d'impresa, ci troviamo di fronte ad un insieme di società sviluppatesi in senso verticale ed orizzontale con distacco dalla società madre originaria. In questo caso la frequenza dei mutamenti degli assetti societari e delle compagini sociali ha motivazioni diverse da quelle delle cosiddette società "familiari". I gruppi societari, curano spesso attività molto ampie - talvolta anche eterogenee -, che si sviluppano in un mercato dinamico, e che quindi richiedono chelo strumento societario si adegui continuamente alle molteplici esigenze presenti Nelle attività esercitate. Le motivazioni che portano al mantenimento di imprese attraverso tali strutture soddisfano necessità diverse quali, ad esempio, la separazione delle diverse attività esercitate, oppure, all'interno della medesima attività, la separazione per aree geografiche, per tipologie di prodotti, o la separazione delle diverse fasi del ciclo produttivo, solo per citarne alcune.
La situazione, seppure lentamente, pare comunque destinata ad evolversi nel senso di un aumento del numero delle imprese che andranno a confrontarsi sul mercato mobiliare, e ciò sia a seguito dei processi di privatizzazione di grandi imprese e gruppi a partecipazione statale che in dipendenza della quantità sempre maggiore di risorse liquide che, con la perdita di interesse dell’impiego a reddito fisso, si vanno convogliando verso l’investimento azionario.
In questo quadro, i trasferimenti di proprietà delle partecipazioni sociali, possono rispondere a finalità diverse che vanno dal riassetto delle proprietà all’interno della famiglia dell’imprenditore-socio alle operazioni di ristrutturazione di grandi imprese o di gruppi societari ed ancora al semplice impiego-realizzo di piccolo risparmio.
Le partecipazioni e la loro circolazione assumono dunque nel mondo economico un ruolo fondamentale, poiché esse rappresentano il tratto d'unione tra le persone fisiche e le attività imprenditoriali esercitate attraverso società. Le partecipazioni societarie hanno una funzione di sintesi: sia nel consentire il controllo, la gestione e la circolazione dei beni e delle aziende che esse rappresentano, sia nel godimento di tali beni inteso come capacità di far affluire gli utili prodotti dall’impresa ai propri soci.
Questo ruolo di primo piano ed anche le varie conformazioni sopra accennate si rispecchiano nell'ambito del diritto tributario, dove si disciplinano i tributi applicabili ed i rapporti giuridici inerenti alle fattispecie che hanno come oggetto redditi scaturenti dalle partecipazioni stesse.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elena Nossa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale e direzione delle aziende |
Relatore: | Gianangelo Prof. Benigni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi