Skip to content

Rigoletto tra opera e dramma

Nella produzione operistica di Verdi Rigoletto rappresenta un punto di svolta per comprendere lo sviluppo della poetica e dello stile verdiano; è un’opera spartiacque che si pone tra opera e dramma cioè tra i canoni tradizionali codificati da Rossini e una nuova concezione del teatro in musica.
Le strutture classiche dell’opera italiana di primo Ottocento erano basate sull’integrazione tra azione e riflessione, tra sezioni cinetiche e sezioni statiche in nome di un continuum musicale. Queste strutture di ascendenza rossiniana vengono riprese da Verdi sin dall’inizio della sua carriera operistica ma è a partire da Rigoletto che esse assolvono a una nuova esigenza artistica: la centralità della vicenda drammatica. Questa nuova esigenza porta Verdi a utilizzare le strutture classiche in una nuova maniera poiché esse all’occorrenza vengono giustificate drammaturgicamente.
L’aria “Veglia o donna” è un esempio emblematico da questo punto di vista. Rigoletto mentre riprende quest’aria viene interrotto da un rumore esterno che rende naturale, verosimile, la successiva e ulteriore ripresa della stessa aria.
Possiamo notare quindi come Verdi usi una struttura classica, quale la cabaletta, per liberare movimento scenico.
Le roi s’amuse di Victor Hugo da cui l’opera è tratta, rappresenta nella storia della cultura europea una nuova idea di teatro inteso come specchio della realtà, fusione di grottesco e sublime, tragedia e commedia. Pertanto nella scelta del soggetto è racchiusa già una presa di posizione: Verdi aderendo a questi orientamenti estetici trova nell’innovazione del soggetto l’impulso per uno svecchiamento delle convezioni del melodramma italiano. Rigoletto è un personaggio complesso, dotato di uno spessore psicologico, e Verdi, nel trattarlo in musica, si rende conto che non basta “accomodare” le strutture chiuse, se necessario bisogna romperle. Per rispondere a questa necessità il compositore lascia spazio alla parola, usa il declamato per esprimere la doppia natura del personaggio, buffone crudele alla corte di Mantova e allo stesso tempo padre affettuoso di Gilda. Questa doppia natura del protagonista si riflette nella dualità interno-esterno, giorno-notte della scena. Le nuove soluzioni apportate da Verdi sembrano avvicinarlo al dramma musicale wagneriano, e quindi nonostante la distanza tra tradizione italiana e tradizione tedesca è possibile riscontrare una convergenza nel dato empirico. Verdi mediante l’uso dei temi ricorrenti assesta l’unità drammaturgica e questo procedimento sembra avvicinare il compositore italiano alla tecnica del leitmotiv wagneriano con la differenza che non si tratta di temi conduttori che stendono sull’intera opera una serie di riflessioni musicali, ma di procedimenti microstrutturali che uniscono il prima e il dopo della partitura, ricordi e presagi allo stesso tempo. Tema musicale ricorrente per eccellenza è la maledizione che mediante precisi richiami o allusioni, traccia un arco concettuale che si stende lungo tutta l’opera. La celebre aria del Duca “La donna è mobile” esplode in tutta la carica drammatica quando ritorna nel finale dell’opera ad annunciarci che la tragedia tanto temuta, si è inevitabilmente consumata. L’esempio appena riportato mostra anche come Verdi ottiene certi effetti con semplicità e immediatezza; infatti l’orecchiabilità di quest’aria permette al pubblico di intuire all’istante l’avvenuta tragedia. Lo stesso non si può dire dei leitmotiv wagneriani poiché essi sono accessibili a un pubblico colto musicalmente. Un altro elemento che avvicina Rigoletto al dramma è la strumentazione, a volte l’orchestra assume un ruolo tematico indipendente verso le voci che dialogano per definirne lo stato d’animo, ad esempio nel tema scattante che contorna l’incontro di Rigoletto e Gilda nel primo atto “Figlia, Mio padre”. Le necessità drammatiche spingono Verdi ad aumentare la complessità e la funzione intrecciata della strumentazione e nel potenziare il ruolo dell’orchestra Verdi si avvicina al compositore tedesco che mirava a una più stretta relazione tra l’elemento melodico e quello sinfonico.
Rigoletto tra opera e dramma dunque poiché seppure l’opera presenta una struttura sostanzialmente classica, la centralità della vicenda drammatica e la stretta aderenza tra azione e musica conducono a soluzioni simili a quelle di una tradizione musicale distante da quella italiana: il dramma musicale wagneriano. È doveroso infine ricordare che la prima rappresentazione di Rigoletto risale al 1851, lo stesso anno in cui Wagner espose le sue idee per una riforma del teatro in musica. Pertanto Verdi non poteva conoscere le teorie wagneriane quando compose Rigoletto, e ciò sottolinea il fatto che l’evoluzione stilistica del compositore italiano è frutto di una maturazione personale e indipendente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Nella produzione operistica di Verdi, Rigoletto rappresenta un punto di svolta per comprendere lo sviluppo della poetica e dello stile verdiano che raggiungeranno l’apice nelle due ultime opere Otello e Falstaff. Dopo aver messo in evidenza i motivi per cui Rigoletto è considerata un’opera spartiacque nella produzione verdiana, ho cercato di sottolinearne gli elementi di novità sulla base di un confronto con il dramma musicale wagneriano. Spesso Verdi viene accusato di wagnerismo, e questo perché gli elementi che si discostano dall’estetica del melodramma italiano di primo Ottocento sembrano affini alle nuove teorie di Wagner. In proposito ho cercato di dimostrare come le nuove soluzioni apportate da Verdi siano frutto di una scelta personale che il compositore vuole imprimere alla sua opera: la centralità della vicenda drammatica. Il primo capitolo L’opera italiana al tempo del primo Verdi si apre con uno sguardo sul melodramma di primo Ottocento, per poi analizzare sinteticamente il ruolo di Rossini come codificatore della struttura classica della “solita forma”. A questo punto ho introdotto il discorso sul primo Verdi, mettendo in evidenza gli elementi che possono ascriversi alla tradizione rossiniana. Nel secondo capitolo, Analisi di Rigoletto, ho analizzato gli elementi di novità dell’opera a partire dalla scelta del soggetto. In seguito ho evidenziato i “due tipi di scrittura” che coesistono nell’opera, per poi passare all’illustrazione dei personaggi e della vocalità. Il terzo capitolo, Rigoletto come dramma musicale, introduce il discorso sulla parola e i temi musicali, l’orchestrazione, la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Christian Quacinella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda
  Relatore: Luca Aversano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arti musicali
censura opera lirica
christian quacinella
dramma musicale
giuseppe verdi
la maledizione rigoletto
le roi s'amuse
leitmotiv
luca aversano
melodramma
musica
opera lirica
opere liriche
opere verdiane
operistica
riforma tradizione operistica italiana
rigoletto
rossini
sinfonia melodia
victor hugo
wagner

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi