Skip to content

L’evoluzione storica delle attività di soccorso ed i rischi connessi al ruolo del soccorritore

Già da tempo, i volontari che prestano servizio presso le numerose associazioni operanti sul territorio nazionale hanno raggiunto il milione; numero che, secondo alcune previsioni, crescerà sempre più.
Nel momento in cui un operatore decide di entrare nel mondo dell’emergenza, tiene in considerazione i vari danni che potrebbe subire in occasione di un evento straordinario? La risposta è no.
Il quadro dei rischi connessi al ruolo del soccorritore, attualmente, non è considerato un argomento strettamente necessario, né al momento della prima formazione dei volontari, né in occasione di una formazione continua degli stessi. Questa carenza di nozioni e di informazione, in modo errato, viene presa sotto gamba; basti pensare che, con una corretta consapevolezza psicologica, si potrebbero evitare quei rischi, non ben compresi, che rendono l’individuo vulnerabile, impotente e stressato.
Mia intenzione è, appunto, quella di sviscerare i diversi danni psicologici cui l’operatore può imbattersi, mentre opera per alleviare l’altrui sofferenza, senza slegarli dal contesto che ci ha condotti alla società attuale.
Cosa spinge svariate migliaia di persone a partecipare ad attività di volontariato? I soccorritori sanno cosa comporterà loro operare in situazioni di emergenza? La maggior parte dei volontari mira ad una soddisfazione personale od unicamente ad alleviare le sofferenze dell’altro? Il primo capitolo è dedicato alle associazioni di volontariato. L’analisi di due associazioni di livello nazionale, come l’A.N.P.As. e le Misericordie, introduce alla molteplicità ed alla variabilità del movimento “volontariato” ormai presente, in modo omogeneo, su tutto il territorio nazionale e all’excursus normativo ad esso inerente. Componente non trascurabile, anzi necessaria, di qualsiasi associazione è il volontario, al quale viene somministrato un questionario mirato a sondare le caratteristiche e le capacità che ritiene di possedere e le motivazioni che lo spingono a decidere di partecipare con assiduità alle attività di volontariato e di continuare a svolgerle. Il secondo capitolo si apre con la presentazione della storia della Protezione Civile, al fine di evidenziare costanti ed evoluzioni diacroniche, senza omettere una distinzione riguardo il significato e l’uso dei frequenti termini, con cui i mass-media ci bombardano durante le emergenze. L’evoluzione storica della Protezione Civile, così, diventa un mezzo per contestualizzare il ruolo del soccorritore in emergenza, dando soprattutto particolare importanza alla sua responsabilità ed ai rischi, in termini psicologici, che può correre. Nella parte centrale di questo capitolo si colloca una illustrazione dettagliata delle reazioni degli individui nei riguardi dell’evento con cui dovranno confrontarsi e la descrizione di alcuni strumenti d’intervento, su gruppi più o meno ampi, che i professionisti dell’emergenza devono conoscere. Proprio alla professionalità è dedicato il terzo capitolo. Partendo dall’eterogeneità dei membri che partecipano alle attività di volontariato, si giunge alla conclusione che non vi potrà essere professionalità senza una formazione di base e un aggiornamento permanente del volontario.
I sommozzatori, i gruppi cinofili di ricerca su macerie, in superficie e di soccorso in mare sono solo alcune delle specializzazioni che tutt’oggi stanno interessando folti gruppi di volontari. Sia i sommozzatori, che “i migliori amici dell’uomo” vivono durante l’emergenza emozioni contrastanti, in quanto il loro apporto è, in diverse occasioni, di vitale importanza. Come qualsiasi soccorritore, avranno bisogno di un supporto psicologico, che ultimamente non si avvale solo di psicologi psicoterapeuti o psichiatri, ma anche di volontari abili nell’apportare forme rapide di sostegno e protezione, attivare abilità di coping nei soggetti coinvolti e sequenze di comportamenti efficaci, per contenere le emozioni negative e il senso di impotenza associati alle reazioni di stress.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione “Ci separammo senza molte parole: ma nel momento del congedo, in modo fugace eppure distinto, sentii muovere da me verso di lui una solitaria onda di amicizia, ventata di tenue gratitudine, di disprezzo, di rispetto, di animosità, di curiosità, e del rimpianto di non doverlo più rivedere.” Chimico torinese, datosi alla macchia dopo l’8 settembre, Primo Levi fu catturato dalla milizia fascista alla fine del 1943, all’età di ventiquattro anni. Essendo ebreo, oltre che partigiano, fu consegnato ai nazisti che lo deportarono ad Auschwitz, dove sopravvisse per più di due anni. La sua fortuna fu che nel 1944 il governo tedesco, data la crescente scarsità di manodopera, stabilì di prolungare la vita media dei prigionieri da eliminare. La sua laurea in chimica fece il resto: non gli risparmiò orrore, fatica, miseria, ma gli consentì, a un certo punto, di disporre di una matita e di un quaderno e di qualche ora di solitudine per ripassare i metodi analitici. La frase che apre il mio elaborato finale è tratta da “La tregua”, cronaca del lungo viaggio di ritorno per l’Europa che condusse, finalmente, l’autore alla propria casa. Prima di giungere in patria nell’ottobre del 1945, dopo cinque mesi di duro peregrinare, Primo Levi trascorrerà questo periodo in un campo sovietico di transito a Katowice, che riuscì a raggiungere grazie all’aiuto di un deportato greco chiamato Mordo Nahum.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gilda Pepe
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Marco Grignani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ansia
assistenza psicologica
associazioni di volontariato
burn-out
cani da ricerca
debriefing
defusing
disturbo post traumatico da stress
emergenza
emergenze
eventi calamitosi
legislazione protezione civile
motivazione al volontariato
nuove specializzazioni del volontariato
panico
psicologia dell'emergenza
questionario
ricerca sul volontariato
sommozzatori
stress
traumatizzazione vicaria
volontari
volontariato
volontario

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi