Skip to content

Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi: profili applicativi e politico-criminali

Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di seguire il percorso effettuato dal legislatore italiano nella "lotta" alla detenzione di breve durata, dal momento in cui è iniziata la polemica intorno a questa tipologia sanzionatoria, fino ai giorni nostri. Particolare attenzione sara' dedicata alla scelta effettuata nel 1981, con la quale il legislatore ha avviato una importante riforma del sistema punitivo che, volta a far recuperare effettività alla pena evitando la "fuga dalla sanzione" mediante il ricorso a meccanismi puramente clemenziali e capace, al contempo, di minimizzare i rischi criminogeni connessi all'esecuzione delle pene detentive di breve durata, ha contribuito opportunamente all'arricchimento dell'apparato sanzionatorio delineato dal codice penale del 1930. Tale analisi viene altresì completata con l'esame degli strumenti sanzionatori concorrenti con le sanzioni sostitutive (sospensione condizionale della pena, sanzioni applicabili dal giudice di pace, misure alternative dell'ordinamento penitenziario), avendo particolare riguardo alle modifiche subite da essi nel corso degli anni. Infine, il lavoro si conclude con uno sguardo alla possibile evoluzione di cui le misure alternative al carcere potranno essere oggetto, attraverso l'analisi dei più importanti progetti di riforma del codice penale (Pagliaro, Grosso, Nordio).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PRESENTAZIONE Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla legge n. 689/81 quale precisa risposta alla crisi della detenzione di breve durata, problematica iniziata a manifestarsi proprio durante il secolo XIX, nel momento in cui la pena detentiva cominciava ad acquistare piena centralità nel sistema penale, divenendone il fulcro. La presa di coscienza della inviolabilità della libertà personale, unitamente alla comprovata inefficacia in termini di prevenzione speciale delle pene detentive brevi, fecero sorgere il dibattito sulla possibilità di adottare misure sanzionatorie alternative a queste, ritenute oltrechè inefficaci e “dannose” (perché in grado di provocare tutte le conseguenze negative riconducibili alla segregazione), anche inutili perché eccessivamente brevi per raggiungere lo scopo di risocializzazione, intimidazione o neutralizzazione che attribuisce alla pena il carattere di “giusta” in quanto “necessaria”. Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di seguire il percorso effettuato dal legislatore italiano nella lotta alla detenzione di breve durata dal momento in cui è iniziata la polemica intorno a questa tipologia sanzionatoria (pilastro portante di tutto il sistema repressivo del XIX secolo), fino ai giorni nostri, dedicando particolare attenzione alla scelta effettuata nel 1981, con la quale il legislatore ha avviato una importante riforma del sistema punitivo che, volta a far recuperare effettività alla pena evitando la “fuga dalla sanzione” mediante il ricorso a meccanismi puramente clemenziali e capace di minimizzare i rischi criminogeni connessi all’esecuzione delle pene detentive di breve durata, ha contribuito opportunamente all’arricchimento dell’apparato sanzionatorio delineato dal codice penale del 1930. La nostra analisi prenderà le mosse dal momento in cui, attestata l’inutilità delle pene brevi, sorse il dibattito sull’opportunità di adottare un ventaglio sanzionatorio alternativo al carcere al quale ricorrere quando, a fronte della commissione di un reato di lieve entità, si sarebbe dovuta applicare una pena detentiva di breve durata. In primo luogo verranno analizzati gli ampi strumenti di lotta alla detenzione breve previsti dal codice penale del 1889, i c.d. “surrogati penali”, sia dal punto di vista della disciplina che della prassi applicativa, attestando la loro pressoché totale inefficacia alla risoluzione del problema alla luce della loro sporadica o quasi nulla applicazione da parte dei giudici, a causa dei troppo stretti presupposti applicativi e degli eccessivamente macchinosi procedimenti esecutivi delineati per essi dalla disciplina codicistica. In secondo luogo sarà esaminata la misura alternativa al carcere di natura sospensiva, denominata condanna condizionale, (la quale fece ingresso nel nostro ordinamento con la legge n. 267/1904 sulla scia dell’istituto franco-belga della sospensione dell’esecuzione della pena), la quale trovò fin da subito larga applicazione da parte di quella giurisprudenza che per i motivi elencati poc’anzi si dimostrava restia all’impiego dei “surrogati penali” zanardelliani. Sempre all’interno dell’ottica della lotta alle pene detentive breve saranno analizzati gli strumenti impiegati come alternative al carcere breve a seguito dell’entrata in vigore del codice Rocco, ossia la ridenominata sospensione condizionale della pena inserita dal codice penale del 1930 tra le cause di estinzione del reato; il perdono giudiziale per i minorenni; l’amnistia e l’indulto, rientranti rispettivamente tra le cause di estinzione del reato e della pena, soffermando l’attenzione sulle modifiche di cui tali misure sono state oggetto nel corso degli anni nel tentativo di renderle maggiormente funzionali alla risoluzione del problema, alla luce delle direttive costituzionali dettate dagli artt. 13 e 27 comma 3 Cost., in assenza di ulteriori valide alternative. A questo punto l’analisi si soffermerà sulla scelta effettuata dal legislatore del 1981, il quale, con gli artt. 53 ss l. 689/81 oltre a dare una risposta precisa alla problematica in esame, ha contribuito ad arricchire positivamente il sistema sanzionatorio delineato dal codice penale del 1930, rigidamente fondato sulla pena detentiva, introducendo per la prima volta “sanzioni sostitutive in senso stretto” delle pene detentive brevi. In particolare, sarà analizzata in primo luogo la disciplina dettata

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Zinzio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alberto Gargani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

codice zanardelli
detenzione breve
funzione della pena
l. 12 giugno 2003, n. 134
misure altenative
pena
progetto grosso
progetto nordio
progetto pagliaro
sanzioni del giudice di pace
sanzioni sostitutive
sospensione condizionale
surrogati penali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi