Acolismo e affettività: resoconto di un'esperienza di tirocinio
La stesura di questo elaborato è il tentativo, non solo di raccontare la mia esperienza di tirocinio e le emozioni ad essa correlata, ma di approfondire la conoscenza di una realtà che molti di noi credono sia solo un malessere di una parte della società, che colpisce solo determinate persone, e che invece è una malattia nella quale tutti noi direttamente o indirettamente possiamo essere coinvolti.
“Il resoconto è un qualsiasi tipo di narrazione che consente a chi la racconta di descrivere un’esperienza e le emozioni ad essa correlate, ciò però non deve essere considerato un mero riassunto di quanto è successo con il paziente, bensì deve essere considerato come un percorso che, da quanto si è fatto conduca in seguito ad una riflessione sulla teoria della tecnica utilizzata all’interno del contesto” (Grassi, 2002). La stesura del resoconto che si riferisce ad esperienze di lavoro, costituisce l’iter formativo d’ogni psicologo clinico, ma è importante differenziare i resoconti clinici da quelli sperimentali. I primi fanno riferimento ad un metodo idiografico - consente di osservare un evento e di interpretarne il significato, risalendo ai momenti che lo hanno determinato - focalizzandosi sulla singola situazione clinica (Lancia, 1990). In psicologia clinica, il resoconto costruisce uno spazio di riflessione sull’esperienza clinica, che permette l’istituzione di un processo conoscitivo che attraverso categorie di lettura rende possibile il costituirsi dell’azione clinica (Gandini, et al., 1990).
Le due categorie di lettura sono:
ASSERTIVA: la descrizione dell’evento è realizzata tramite lo stesso modello interpretativo che rende non verificabile e quindi non confutabile la proposta esperenziale;
INDAGATORIA: il resoconto clinico è inserito nell’ambito di nuove modalità di riconsiderazione teorica.
Entrambe queste categorie si pongono come criteri organizzanti il render conto della propria prassi clinica, riferendosi alle due componenti principali dell’azione psicologica clinica: la teoria e l’evento (Carli, 1987).
Ho provato ad utilizzare questo strumento secondo una modalità indagatoria per avere la possibilità di narrare gli eventi accaduti presso l’ambulatorio d’alcologia - dove ho svolto il tirocinio - non attraverso una semplice descrizione dei fatti, ma esplorando le mie emozioni all’interno della relazione con gli altri psicologi e tirocinanti della struttura, e con gli stessi pazienti.
In sei mesi di tirocinio in un contesto del tutto pratico e poco teorico ho avuto l’opportunità di mettere in discussione la studentessa universitaria che sono e la persona stessa. Inizialmente, ho cercato di adeguarmi al contesto in cui mi trovavo, ma tutto ciò che mi circondava continuava a provocare dentro di me un senso di disagio e, nello stesso tempo, paura di non riuscire ad avere gli strumenti necessari per affrontare un’esperienza nuova e importante. Avvertivo la necessità della presenza di qualcuno o qualcosa che mi guidava giorno per giorno in quest’esperienza e che riuscisse, soprattutto, a farmi diventare parte di quell’ambiente.
Nei primi seminari, tenuti dagli psicologi, ascoltavo ciò che dicevano e mi rendevo conto che non ascoltavo per imparare qualcosa di nuovo, ma, semplicemente per cercare dentro le loro parole ciò che io avevo studiato per tre anni all’università. Sicuramente molto di quello che ho studiato sui libri, non avrei mai potuto riscontrarlo nella pratica perché l’ambulatorio è prettamente clinico.
Mi resi conto, dopo qualche tempo che non era quello il modo giusto per affrontare un’esperienza che mi avrebbe dato molto dal punto di vista professionale e umano, così decisi di cambiare il mio atteggiamento verso l’opportunità che mi era stata offerta.
Da questo momento per me era diventato importante andare oltre a ciò che succedeva quotidianamente in ambulatorio e cominciare a comprendere quello che suscitava dentro di me ciò che giornalmente avveniva.
Da tutto ciò si evince che questi sei mesi, per me, sono stati importanti non solo per integrare la pratica a tre anni di studio teorico, ma anche per crescere e acquisire strumenti necessari per affrontare altre esperienze.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Serafina Scannone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Chiara Simonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Alcolismo in famiglia: tutti per uno, ognuno per sè
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi