Skip to content

Modellistica integrata di qualità fluviale: lo studio di caso del bacino del Lambro

In questo lavoro, con lo scopo finale di riprodurre misure di qualità dell’acqua nel fiume Lambro per mezzo di simulazioni dinamiche, sono stati presi in considerazione diversi aspetti della modellistica di qualità dell’acqua. Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di eseguire simulazioni integrate, il che significa che la qualità fluviale può essere predetta direttamente conoscendo (oltre chiaramente alle caratteristiche del tratto di fiume e degli impianti di trattamento delle acque che scaricano in esso) solo le condizioni a monte per il fiume e le caratteristiche degli influenti degli impianti di trattamento (nel nostro caso quello situato a Merone).
Il Capitolo 1 consiste in un’ampia sintesi della letteratura.
Il Capitolo 2 riguarda gli strumenti usati e sviluppati per le simulazioni dinamiche di qualità fluviale e impianti di trattamento delle acque. Un’introduzione al pacchetto software WEST® è seguita dalla descrizione dei modelli usati.
Per quanto riguarda l’idraulica, le caratteristiche generali di una catena di CSTR sono adattate per l’implementazione in WEST®, con particolare attenzione al metodo per modellare un effetto di rigurgito nel fiume.
Riguardo la qualità dell’acqua, sono presentati i due modelli usati nel caso di studio: un RWQM1 modificato per il fiume e un ASM1 modificato per l’impianto di trattamento.
Viene poi illustrato un connettore a bilancio di massa chiuso tra i due modelli menzionati.
Il Capitolo 3 è dedicato alla descrizione della parte del caso di studio concernente il fiume Lambro. Vengono qui illustrati ed elaborati i dati a disposizione riguardo la morfologia, l’idraulica e la qualità per l’utilizzo in ambiente WEST®.
Il boro è usato come tracciante non reattivo in modo da valutare le prestazioni del modello fluviale con diversi numeri di CSTR rispetto alla dispersione, al tempo di percorrenza e all’ampiezza dell’onda di inquinante.
Il modello viene in seguito testato per la riproduzione del comportamento del Linear Alkylbenzene Sulphonate (LAS) nel fiume, con una calibrazione della cinetica di degradazione.
La modellazione del WWTP situato a Merone viene trattata nel Capitolo 4. Innanzitutto viene fatta una descrizione dell’impianto (e della sua rappresentazione in WEST®) e dei dati disponibili con particolare attenzione al problema principale da risolvere, cioè una sospetta nitrificazione-denitrificazione nella vasca aerata. Vengono in seguito illustrati e discussi i risultati delle simulazioni, insieme alle analisi di sensitività eseguite.
Nel Capitolo 5 sono descritte e discusse le simulazioni del modello integrato che include il fiume e il WWTP, con particolare attenzione al comportamento del LAS. Sono illustrati anche i risultati per altre componenti dello RWQM1 per mostrare le potenzialità di tale modello.
Il Capitolo 6 consiste nelle conclusioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Revisione della letteratura 1.1 Qualità dell’acqua 1.1.1 Introduzione La vita sulla Terra si sviluppa sia al di sopra, sia oco al di sotto della superficie, in acqua e nella circostante atmosfera. Questi tre ambienti compongono la Biosfera. Gli organismi che vivono nella Biosfera sono condizionati da numerosi fattori di natura fisica, chimica e biologica che determinano la loro distribuzione e il loro sviluppo. Ogni specie animale e vegetale interagisce strettamente con l’ambiente fisico e biotico circostante, detto “ nicchia ecologica” . Questo mostra il posto che ogni specie occupa all’interno del sistema ecologico o ‘ecosistema’. In effetti, l’ecosistema è l’unità funzionale fondamentale dell’ecologia e include sia gli organismi vegetali ed animali (comunità biotica), sia l’ambiente abiotico, collegati mutuamente da numerose interazioni. L’estensione di un ecosistema è variabile: può coprire ampie regioni o piccole aree come valli, fiumi, piccoli laghi, ecc. L’ambiente acquatico è parte integrale della Biosfera e gioca un importante ruolo in ogni processo di ogni essere vivente. L’ambiente acquatico può essere diviso in parti distinte (Aurelio, 1994): acque salate, acque d’estuario e acque dolci. In futuro l’analisi condotta in questa tesi considererà solamente le acque dolci, che saranno divise a loro volta in acque lentiche e lotiche (Figura 1). Figura 1: L’ambiente acquatico – da Aurelio (1994). Aquatic environment Fresh water Salt water Estuary water Lentic water Lotic water

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Benedetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Peter Vanrolleghem
Coautore: Francesco Sforzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bacino del lambro
depurazione
linear alkylbenzene sulphonate
qualità dell'acqua
qualità fluviale
trattamento delle acque

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi