Il mobbing: prospettive di analisi e di intervento
Questo elaborato è diviso in 2 capitoli: nel primo dopo l'introduzione viene trattato il fenomeno Mobbing in termini di definizione, tipologie, attori, processo, fattori causali, gli effetti e alcuni aspetti giuridici; nel secondo vengono affrontate alcune strategie possibili con punti di attenzione riferiti al ruolo dell'impresa, del sindacato: in particolar modo ci si riferisce alla cura del benessere organizzativo trattato nell'ambito di "Psicologia delle Organiazzazioni. Parlare di Mobbing oggi, significa parlare di un “problema antico”, utilizzando un termine nuovo. Si tratta di un disagio lavorativo dovuto ad una ripetuta e prolungata vessazione di natura psicologica, che si è manifestato con la prima industrializzazione fino a giungere ai nostri giorni affermandosi in maniera esponenziale in seguito alle numerose trasformazioni che hanno interessato il mondo produttivo (processi di sviluppo e cambiamento delle organizzazioni stesse).
Dal punto di vista etimologico deriva dal verbo inglese “to mob” che significa assalire, aggredire, attaccare, affollarsi attorno a qualcuno. Nonostante la differente terminologia utilizzata dai diversi Stati (Petty Tyranny, Pesten, Bullying, Work Place Harassment che peraltro rende difficile una comparazione, molti ricercatori concordano nel definire il Mobbing come “una forma di aggressione psicologica e morale sul lavoro, esercitata e reiterata nel tempo, più o meno intenzionalmente da uno o più aggressori (mobber) verso un singolo (mobbizzato), per mezzo di azioni negative volte a spingere la persona nella condizione di non potersi difendere e al suo isolamento ed espulsione dal contesto socio-produttivo. Produce una situazione di disagio lavorativo che provoca disturbi post traumatici da stress e disturbi dell’adattamento; questi ultimi conseguono ad eventi soggettivamente distressanti quali calunnie, isolamento sociale, demansionamento etc., che creano sofferenza psicologica a livello di vissuto.
Si tratta di un vero e proprio processo che si evolve in maniera graduale nel tempo la cui origine la si può identificare dalla presenza di un conflitto non risolto che protende all’escalation. Lo si può rappresentare in fasi:
1)la prima riguarda il conflitto quotidiano e se vogliamo è la fase più delicata poiché, il conflitto in sé non è da considerarsi Mobbing, bensì può rappresentare l’avvio del processo; 2)la seconda si configura con l’inizio del Mobbing e del cosiddetto terrorismo psicologico, ed è caratterizzata da persistenza e continuità del conflitto;
3)la terza fase riguarda “gli errori” della direzione del personale, la quale si posiziona generalmente contro la persona mobbizzata: ciò deriva dal fatto che la vittima risponde alla vessazione con un calo di rendimento, e con assenteismo: comportamenti considerati negativamente da chi gestisce le risorse umane; 4)la quarta fase vede l’esclusione dal mondo del lavoro.
Oltre all’individuazione del processo per fasi, nel 1992 Heinz Leymann ha elaborato un elenco particolareggiato di 45 comportamenti ostili denominati LIPT (Leymann Inventory of Psycological Terrorism) che riassunti in cinque macro-categorie riguardano:
-gli attacchi alla possibilità di comunicare;-gli attacchi alle relazioni sociali;
-gli attacchi all’immagine sociale;-gli attacchi alla qualità della situazione professionale e privata;-gli attacchi alla salute. Molti studi e ricerche hanno evidenziato, come gli effetti del mobbing sulla salute psicofisica delle vittime abbiano intensità rilevanti e possono manifestarsi a vari livelli:
-alterazione dell’equilibrio scocioemotivo: depressione, isolamento, panico, abbassamento del livello di autostima; -alterazione dell’equilibrio psicofisiologico: vertigini, senso di oppressione, disturbi del sonno, calo della memoria, del livello di concentrazione e di vigilanza, disturbi della sessualità;
-alterazione del comportamento: cattiva alimentazione, alcoolismo, tabagismo, uso improprio di farmaci, aggressività, incapacità di adattamento sociale;
-disordine generale di ansia: ansia generalizzata, con attacchi di panico, con sintomi ossessivi, con sintomi fobici, ansia ;
-disturbo di adattamento: disturbi di tipo clinico meno intrusivi, conseguenti a stressor meno intensi; -burnout: esaurimento di ogni energia, svuotamento psichico del soggetto sottoposto a iperlavoro, cui seguono sentimenti di impotenza, perdita delle illusioni professionali e crisi d’identità, dando luogo a reazioni difensive quali indifferenza, apatia, distacco, sospetto e ostilità. Una buona gestione dei rapporti intra-gruppo e inter-gruppo da parte di chi gestisce le risorse umane, può essere un efficace deterrente affinchè il fenomeno Mobbing non attecchisca.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Mazzini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'amministrazione |
Relatore: | Vincenzo Sarchielli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La rottura del contratto psicologico nel mobbing
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi