Lo sviluppo del giudizio morale. Ricerca su un campione siciliano e confronto dei dati con un campione del nord Italia
LO SVILUPPO DEL GIUDIZIO MORALE. RICERCA EMPIRICA. campione siciliano e confronto con un campione del nord Italia sulla base
dei presupposti teorici kohlberghiani e riferimento a Gilligan.
“Per nostro conto, scrive A. Valeriani, è da ritenersi che la necessità della legge morale e libertà del volere, sono condizioni essenziali della moralità, e il negarlo renderebbe vano e insignificante lo stesso problema morale” (Valeriani, p. 155).
Agire moralmente è aderire praticamente e liberamente a ciò che alla ragione si presenta come degno di essere attuato, in quanto autentico valore dell’uomo.
La morale, infatti, è il risultato di due fondamentali elementi: oggettivi (la norma), soggettivo (la libertà dell’atto umano).
Elementi questi che impegnano la ragione e la volontà, funzioni della personalità umana che necessitano di essere sviluppate ed educate convenientemente, in direzione delle finalità proprie dell’uomo e in continuità della sua natura.
Di conseguenza la moralità, è la capacità, oggettivamente dimostrata, di resistere alla tentazione di infrangere una norma o una regola, anche quando appare improbabile l’essere scoperti o puniti. Insomma, come scrive Spirito, “il valore morale unisce gli uomini in una comune convivenza” .
Già Kant, però, si preoccupava di ricordare che universalità del dovere non è sinonimo di uniformità, in quanto la legge morale è per l’uomo, e pertanto nella sua applicazione non può sottrarsi alle condizione dell’esistenza umana.
Di fronte ad ogni comportamento umano occorre sempre, prima di qualificarlo sul piano morale, considerare le condizioni anche bio-psichiche, in cui tale comportamento è stato attuato.
Perciò è molto importante, per definire le vere azioni buone o cattive, tenere presenti anche le indicazioni delle scienze biologiche e psicologiche, in modo da poter distinguere numerosi comportamenti normali o patologici che non sono affatto vizi o virtù. (Valeriani, 1960).
La coscienza del soggetto deve essere risvegliata e resa operante nel suo ruolo di essere per procedere così verso la maturazione della propria personalità, anche nel settore che coinvolge gli aspetti di moralità.
A questo deve mirare la vera educazione della coscienza: permettere la crescita di soggetti capaci di scegliere da soli, liberi di fare scelte diverse dal consueto, dall’abitudinario, le quali testimoniano la libertà creatrice di ciascuno (Secco, p. 210).
La morale non si acquisisce solo grazie alla memorizzazione di norme e di regole, per passiva condiscendenza o a forza di discussioni scolastiche astratte; noi ci sviluppiamo moralmente perché impariamo come stare con gli altri, impariamo come comportarci. Infatti, il bambino continua a cercare suggerimenti su come ci si dovrebbe comportare e li trova, in abbondanza negli adulti.
E’ da sottolineare, comunque, che il problema dello sviluppo morale, e di conseguenza del giudizio morale, non riguarda solo l’aspetto filo-pedagogico, cioè educativo, ma anche quello psicologico e sociale.
Non è un caso che il problema è stato affrontato da più punti di vista:
a) cognitivo (sviluppo di una intelligenza morale);
b) comportamentale, legato al tema dell’identità della persona;
c) sociale, legato al tema dei valori.
Ebbene, se si crede che lo sviluppo morale si determini tramite una continua interazione tra processi mentali e stimoli ambientali, occorre sapere quale peso specifico hanno in tale sviluppo le capacità di valutazione legate all’evoluzione mentale infantile e l’esperienza quotidiana di particolari climi educativi.
Kohlberg, da parte sua, muovendo dal modello dello sviluppo morale piagetiano, giunse a dare notevole rilievo all’importanza delle abilità cognitive.
Egli ipotizzò che le teorie dello sviluppo cognitivo (Piaget), dello sviluppo del ragionamento sociale (Selman), dello sviluppo morale (Kohlberg) e dello sviluppo dell’Io (Loevinger), definiscono domini via via più ristretti dello sviluppo strutturale.
I cambiamenti evolutivi che avvengono nei domini più ampi creano le condizioni necessarie ma non sufficienti per lo sviluppo dei domini più delimitati.
Questi sono in una relazione di parziale dipendenza rispetto a quelli di maggiore ampiezza.
Secondo questa visione lo sviluppo cognitivo piagetiano è una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo dei livelli del Social perspective-taking (assunzione di prospettiva sociale) di Selman.
Questi livelli, a loro volta, forniscono le condizioni necessarie ma non sufficienti per lo sviluppo del ragionamento morale.
Infine, lo sviluppo del ragionamento morale stabilisce lo stadio per il possibile sviluppo dell’Io.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luciana Castorina |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Annalaura Comunian |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 74 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Una ricerca qualitativa sul senso di ingiustizia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi