La felicità impossibile della solitudine: Tahar Ben Jelloun e il ''Labyrinthe des sentiments''
Poeta, romanziere, giornalista, intellettuale, Tahar Ben Jelloun, oltre ad essere uno dei maggiori esponenti della letteratura magrebina d’espressione francese, è una figura multiforme che, attraverso la sua scrittura ed i suoi testi, ci parla di una realtà difficile ma affascinante qual è quella magrebina.
Le opere che egli ha scritto sono numerose così come è vario il genere adoperato. Si passa, infatti, da romanzi quali La Nuit sacrée , vincitore del premio Goncourt, a raccolte di poesie, (Le Discours du chameau , A l’insu du souvenir ), a saggi quali Hospitalité française: Racisme et Immigration o La Plus haute des solitudes .
Tutti questi scritti sono, però, accomunati da due elementi caratteristici della scrittura di Ben Jelloun: la presenza costante della poesia e del tono lirico ed il continuo riferimento a situazioni, personaggi, tradizioni, costumi tipici della sua terra di origine.
I testi sembrano poemetti in prosa a cui è demandato il compito di aprire qualche finestra su un certo mondo arabo, sulle sue tradizioni, sui suoi tabù. Si tratta del Magreb dopo la colonizzazione francese, di una società corrotta, legata a certe regole, palesi e non, per cui la trasgressione individua un ribelle, un reietto.
«Il n’y a absolument pas de place pour celui ou celle, surtout celle qui, par volonté ou par erreur, par esprit rebelle ou par inconscience, trahit l’ordre» .
Anche Ben Jelloun ha tradito l’ordine, ha cercato di sovvertire le regole e, attraverso i suoi personaggi, gli esclusi e gli emarginati, cerca di mostrare quali siano i mali della società, la lacerazione che distrugge gli uomini. Egli parla di blessure ed è proprio questa ferita che «fait naître l’écrivain. L’expérience de la blessure […] fournit effectivement la raison profonde de l’activité scripturale tout en lui donnant sa modalité» .
I protagonisti delle sue storie sono persone “blessées” che vagano nell’oscurità della notte alla ricerca di se stessi e della propria identità.
La scrittura diventa, quindi, per Ben Jelloun un mezzo per sopperire a tutto ciò che manca, ad un’assenza vaga di cui non si conosce bene l’entità.
«Je suis ce qui me manque. Ce manque c’est tout ce qui constitue ma démarche, mon itinéraire, mon objectif. Ce que je crée c’est tout ce qui me fait défaut» .
È proprio questo senso di vuoto, questa mancanza di un’identità precisa, questa continua ricerca di se stessi uno dei temi fondamentali intorno a cui si sviluppa il Labyrinthe des sentiments di Tahar Ben Jelloun.
Questo testo, l’unico a non essere mai stato tradotto in italiano, racchiude un fascino particolare perché parla di un mondo, quale quello napoletano, filtrato dallo sguardo e dal giudizio di uno straniero.
È una storia d’amore, il racconto delle sofferenze e delle violenze subite da Wahida, una giovane prostituta marocchina che cerca di farsi ascoltare, di far sentire il proprio grido di sofferenza. È la storia di Gharib, dei suoi amori passati, della sua paura ad intraprendere nuove relazioni soprattutto se ispirate dall’atmosfera irreale, misteriosa di Napoli.
Ed è proprio Napoli a mettere in moto la storia, ad ispirare sentimenti forti ed intensi, a dare vita ai suoi personaggi, a farli vivere. «Naples n’est pas une ville qu’on oublie» , è una città che, se vissuta e conosciuta nei suoi misteri, nei suoi segreti, non può essere abbandonata o sostituita.
Non, Venise ne fait pas oublier Naples. Je n’aime pas Venise, justement parce que je l’ai connue après Naples. […] Non, Venise n’est pas faite pour accueillir mes images et mes fantaisie. Elle est sage et sans surprise.
È Napoli ad aver affascinato Ben Jelloun, ad avergli ispirato questo romanzo, ad avergli permesso di scrivere un libro dove la lingua utilizzata è «une des plus belles langues françaises qui existent» .
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ester Di Bello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi della Basilicata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Valeria Sperti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 259 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Vivere in una trappola. La letteratura e i paradossi dell'emancipazione ebraica.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi