Il lavoro femminile e la tutela giuridica delle lavoratrici madri
Il lungo e faticoso cammino verso l’emancipazione della donna, ha trovato un primo punto di arrivo nella nostra Costituzione, la quale oltre a prevedere un principio di non discriminazione tra uomo e donna sancito nell’art. 3, cost, il quale prevede il principio di pari dignità sociale di tutti i cittadini davanti alla legge, tutela nello specifico la donna in campo lavorativo, tale obiettivo è previsto nel comma 1 dell’art. 37 secondo cui che la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e a parità di lavoro le stesse retribuzioni che spettano ai lavoratori.
Tale disposizione troverà attuazione molto più avanti con la legge n. 903/ 77, la quale ha ulteriormente modificato il nostro diritto del lavoro, in quanto ha sancito la parità di trattamento tra lavoratore e lavoratrice.
Il superamento di alcune barriere tradizionali all’occupazione femminile, è segnato dalla legge 10 aprile 1991 n. 125, la quale ha adottato della misure denominate “azioni positive”, cioè interventi promozionali rivolte esclusivamente alle donne , e finalizzate a favorire l’occupazione femminile, realizzare una uguaglianza sostanziale tra uomo e donna in ambito lavorativo, superando quelle barriere che determinano situazioni di inferiorità del lavoro femminile rispetto a quello maschile. In realtà possiamo definire le azioni positive, come misure temporanee di riequilibrio delle condizioni sfavorevoli nei confronti delle lavoratrici .
Gli scopi delle azioni positive, individuati nel comma 2 dell’art. 1 della legge n. 125 toccano sia aspetti soggettivi come la qualificazione professionale della donna, sia aspetti oggettivi come l’organizzazione e le condizioni del lavoro, spaziando fino alla disciplina di ambiti extra lavorativi come la famiglia.
Le azioni positive di cui all’art. 1 comma 1 hanno lo scopo di eliminare le disparità di cui le donne sono oggetto nella formazione scolastica e professionale, nella vita lavorativa, nei periodi di mobilità;, promuovendo l’inserimento delle donne nelle attività , nei settori professionali , nei livelli nei quali esse sono sottorappresentate. A fronte di una pluralità degli interventi promozionali possibili spinto il legislatore nazionale ha previsto una pluralità di soggetti legittimati a promuoverli. Le azioni positive possono essere promosse dal comitato nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento tra lavoratori e lavoratrici di cui all’art. 5 secondo il quale fanno parte del comitato: a) il ministero del lavoro e della previdenza sociale, b) 5 componenti designati dalle confederazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, c) 5 componenti designati dalle confederazioni sindacali dei datori di lavoro dei diversi settori economici, d) un componente designato dalle associazioni di rappresentanza, tutela del movimento cooperativo più rappresentativo sul piano nazionale, e) 11 componenti designati dalle associazioni e movimenti femminili più rappresentativi sul piano nazionale, f) il consigliere di parità componente la commissione centrale per l’impiego. Ai sensi dell’art. 1 comma 3 della legge n. 125 le azioni positive possono essere promosse dai centri per la parità e le pari opportunità a livello nazionale aziendale, locale ,dai centri di formazione professionale, dai datori di lavoro pubblici e privati.
Un'altra forma di tutela a favore della parità di trattamento della donna è offerta dalla del 25 febbraio 1992 n. 215 la quale ha introdotto una serie di agevolazioni finanziarie volte a promuovere l’imprenditoria femminile, che si attuano attraverso bandi pubblici aperti a tutte le imprese costituite da donne. Tali agevolazioni sono concessi per gli investimenti nei settori commerciale, turistico, volti ad avviare attività imprenditoriale,e realizzare progetti aziendali innovativi. Tali agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto nei limiti consentiti dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di stato alle imprese.
Le azioni positive hanno trovato riscontro anche in ambito comunitario, tuttavia il giudice comunitario ha voluto evitare disposizioni che diano in modo automatico priorità di assunzione alle lavoratrici in possesso di qualifiche uguali a quelle dei lavoratori. Questo orientamento trova riscontro nella sentenza Abramsson del 1995, ritenendo non ammissibile la preferenza quasi automatica di un insegnante universitario donna rispetto ad uno di sesso maschile per il semplice fatto di possedere le stesse qualifiche. La soluzione della Corte di giustizia ( illegittimità delle quote rigide che accordavano in modo quasi automatico la priorità ai candidati di sesso femminile per il semplice fatto di possedere le stesse qualifiche di un candidato di sesso maschile) è stata accolta dalla Commissione, che ha continuato il suo operato , predisponendo un piano di azione volto ad attuare il principio di parità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Terminella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Giuseppe Chiara |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tutela della lavoratrice madre nell'ordinamento nazionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi